Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
April 9, 2014
in
Zibaldone
April 9, 2014
0

La vita è bella… perché ci sono donne che credono che in Sicilia si può scegliere di essere liberi

Rosy CanalebyRosy Canale
Foto di Letizia Battaglia

Foto di Letizia Battaglia

Time: 5 mins read

Ricevo centinaia di lettere da donne che mi offrono il loro cuore lì dove l'umanità si è smarrita in un'Italia di salvatori e di supereroi. Nessuno ascolta più le storie. Come se certe verità facessero troppo male. Le raccontano solo dopo, quando le loro protagoniste sono state cancellate. Assassinate, annientate. Il femminicidio che dura da sempre in questo paese non è solo quello nella carne ma è soprattutto quello nello spirito, di tutte quelle donne a cui non è stato concesso essere e che sopravvivono ad una vita che non hanno mai vissuto. 

Mi scrive una donna dalla Sicilia. Mi dice che nel suo giardino stanno fiorendo margherite gialle e bianche. Come il colore della sua purezza come quel sole che la tiene ancora legata alla sua Sicilia. Per questo la chiamerò Margherita questa anima femmina di un Sud lacerato e stanco.

Margherita è una donna di poco più che 30 anni. Nata a Noto, in Sicilia, in mezzo a quel sogno barocco che ancora lascia sperare il ritorno di una vera bellezza che è esistita. 

Ha 11 anni Titta, quando suo padre scompare. Non si è mai più saputo nulla di lui. Lei lo ricorda con una sigaretta piegata all’ingiù, sulla sua lambretta a consegnare bombole del gas.

“Mia madre gli diceva sempre che un giorno sarebbe saltato in aria per colpa di una scintilla.”  Ma questo nessuno lo ha mai saputo.

“Non abbiamo mai voluto chiederci cosa fosse successo, forse lo sapevamo nella nostra parte più interna, ma faceva troppo male confessarcelo. Io e mia madre ci guardavamo negli occhi e senza parlare rinnegavamo quella verità. I miei fratelli, si allontanarono anche loro da casa dopo poco tempo. Restammo io e donna Rina, mia madre, la moglie di don Chiappetta, mio padre. 

Ogni lunedí sera verso le sette nella bottega che era stata della mia famiglia da tre generazioni entrava un uomo magro con degli occhiali spessi e consegnava una busta a mia mamma, stringendogliela nelle mani senza parlare. Lei piangeva io non capivo.

Era il vitalizio che l’organizzazione riconosceva alla famiglia per la perdita di un uomo d’onore come mio padre, che a dir di tutti era stato esempio giustizia e rispetto per le strade del paese”.

È una delle prime volte che Margherita parla di questa storia. Me lo concede perchè sa che io posso comprendere.

“A chi dovrei raccontare queste cose. Qui in paese, le sanno tutti, e fuori di qui? Non ho mai creduto che possano interessare a nessuno. Noi abbiamo questo fato, non possiamo evitarlo. La maledizione da beddha terra…eh, potevamo vivere come signori e invece ci siamo ridotti ad essere dei fantasmi delle nostre stesse vite. Se mi guardo allo specchio certi giorni mi faccio paura. 

Ho detto a mio fratello che lo avrei scannato con le mie mani, come quando gli tiri il collo ad una gallina e te la senti morire tra le dita. Lui lo ha capito bene che non scherzavo e non è tornato. Voleva che sposassi un suo compare di 53 anni. Un uomo di quelli, si di quelli dell’organizzazione che vanno girando tutto il giorno e li vedi per strada a tutte le ore. Poi quando veniva a comprare il pane per sua madre però, tirava fuori na mazzetta di suordi, tutti pezzi da 50 euro, un mazzo grosso come quelli che tengono in tasca i benzinai. Io non l’ho voluto, e siccome ho imparato a parlare il loro linguaggio loro sanno che con me non devono scherzare”.

Margherita ha un profilo su Facebook con un nome di fantasia, dove c’é scritto che vive a Londra. Lei il Big Ben non lo ha mai visto ma sa tutto di quell’orologio e del ponte che si apre per far passare le navi. Ascolta Rihanna, conosce i testi delle canzoni e anche le traduzioni. Shine bright like a diamond. 

“Mia madre è l’unica cosa che mi trattiene qui. Anche il sole, anche la pasta di mandorle ed i carciofi ripieni… Ma quando lei muore faccio un funerale privato e ne do notizia dopo 3 giorni, così come lei vuole. Mi dice sempre con la voce ferma: 'io quella gente al mio ultimo sacramento non ce la voglio, anche se sono i miei figli. Li ho cresciuti ed amati, ed educati per essere dei padri di famiglia, e loro hanno rinnegato pure il mio sacrificio'. Io devo rispettarla”. 

Margherita lavora nella bottega da Sorducca, era il soprannome di una sua vecchia zia che lavorava lì ai tempi della prima guerra. La sera, dopo cena produce all’uncinetto ricami che vende alle signore del paese. I soldi del tizio con gli occhiali spessi non li prende più da molti anni. 

“Volevano mettermi nei guai, credevano che fossi una di loro. Una sera portarono una cassa di legno fuori dalla bottega verso l’orario di chiusura. Parcheggiarono una Jeep di fronte l’ingresso tanto che dovetti far uscire una signora dal retro. Volevano che tenessi quella cassa nella bottega insieme alle bombole del gas, nascosta nel sottoscala del deposito. Io presi il coltello con cui taglio il formaggio e me lo puntai alla gola – se non ve ne andate mi ammazzo, piuttosto che morire per colpa vostra preferisco uccidermi da sola.  La signora vi ha visto sa che riferire al maresciallo… Cercarono di fermarmi ma io ero pronta a farlo”. 

Ma dalla porta che dava accesso al sottoscala delle bombole compare Donna Rina, aveva una pistola in mano e la puntò diritta contro quegli uomini. “Vi siete presi mio marito e i miei figli, non avrete noi ne la nostra bottega, e adesso fuori….”.

La superstizione vuole che dopo quella sera l’atto di coraggio di donna Rina venisse considerato il passaggio delle consegne ai posti di comando: l’inizio di un nuovo capitolo che portava il cognome di Margherita. Niente di tutto questo. 

“Mia madre non ha scritto nessuna storia se non quella della sua vita. Semmai a quel genere di storie, che spesso sono leggende e che nessuno conosce mai davvero fino in fondo, ci ha messo un punto. Mio padre era una persona, mia madre un’altra. E dopo una vita di silenzi adesso glielo aveva detto forte: Io con voi non ci sto!

Ma tra il dire ed il fare… Lei ha potuto scegliere, a lei non la toccano. Io resto invece il bersaglio mobile di una storia infinita che da queste parti è vita, è normalità è quasi noia”.

Margherita, la vita è bella… perchè?

Perchè ci sono donne come donna Rina che credono ancora che in Sicilia si può scegliere di essere liberi.


I nomi e le località sono di fantasia per maggiore cautela e per esplicita richiesta dei protagonisti della storia.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Rosy Canale

Rosy Canale

DELLO STESSO AUTORE

Pino Daniele durante il suo ultimo concerto newyorchese, nell'estate 2013. Foto: Stefania Zamparelli

Pino Daniele e la conquista dell’immortalità

byRosy Canale

Cantando lode a Dio nella lingua del cuore. A New York la messa in italiano ora ha anche il coro

byRosy Canale

A PROPOSITO DI...

Tags: antimafiadonnemafiaSicilia
Previous Post

Una storia italiana senza pasta né mafia ma con una (invadente) mamma

Next Post

L’ONU e il ruolo dell’impresa privata nell’Agenda per lo sviluppo post 2015

DELLO STESSO AUTORE

Swatting: falso arresto per falso allarme, ma i rischi sono reali

byRosy Canale

Il mio incontro con il Procuratore capo Federico Cafiero De Raho, segno tangibile della Giustizia e della Divina Provvidenza

byRosy Canale

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Foto da Broadway Bares 23: United Strips of America

Broadway Bares, lo striptease per beneficenza

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?