Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
February 4, 2014
in
Zibaldone
February 4, 2014
0

La porta (a volte chiusa) di New York. Immigrare negli USA non è una passeggiata

Beatrice BondibyBeatrice Bondi
Time: 4 mins read

Come molti altri miei connazionali immigrati e aspiranti tali negli States, sono rimasta attonita leggendo l’articolo pubblicato qualche giorno fa su Il Resto del Carlino, dove si racconta la disavventura di alcuni ragazzi maceratesi recentemente bloccati al JFK.

Preciso che a destare il mio stupore non è stato il fatto che i soggetti siano stati fermati e rispediti al mittente senza troppi complimenti, bensì la disinformazione e la pirlaggine totale che questi hanno dimostrato arrivando negli States con visto turistico e dichiarando placidamente all’immigration l’intenzione di lavorare in nero, senza tra l’altro parlare neanche un minimo di inglese. Ragazzi mi spiace, ma per sopravvivere qui bisogna essere alquanto svegli, decisamente New York non fa per voi.

Non mi esprimo poi sulla totale superficialità della giornalista che ha scritto l’articolo, che ha dimostrato di non essersi disturbata a fare la minima ricerca riguardo alle regole sull’immigrazione negli States. Sarebbero infatti bastati pochi click per scoprire che il negato accesso agli aspiranti lavoratori era tutt’altro che ingiustificato.

Credevo che ormai anche i neonati sapessero che non è per nulla semplice e tantomeno immediato procurarsi un permesso per lavorare negli Stati Uniti, dove è complicato anche solo ottenere un visto che consenta una lunga permanenza. È indispensabile dimostrare di essere in possesso di determinati requisiti, presentare una specifica documentazione e superare dei processi selettivi che variano a seconda della tipologia di visto richiesta (potete trovare tutte le informazioni online, sul sito dell’US Citizenship and Immigration Services).

Detto questo, l’atteggiamento dei poliziotti americani a volte può essere alquanto rude. Negli innumerevoli ingressi che ho fatto negli States, quasi tutti sbarcando al JFK, dopo i controlli e le domande di rito, sono sempre stata accolta più o meno cortesemente, con un welcome o un welcome back, che mi scaldano sempre un po’ il cuore. Solamente una volta ho trovato dietro allo sportello dell’immigration un personaggio che mi ha regalato una delle più memorabili esperienze dei miei diari di viaggio.

C’è da dire che quel particolare viaggio si rivelò allucinante fin dalla partenza, con interrogatori già dall’Europa e parecchie ore di ritardo, probabilmente a causa di un allarme terroristico lanciato proprio sulla tratta del mio volo (quando si dice la fortuna…). Una volta atterrata al JFK, e arrivata in fondo a una coda chilometrica, mi ritrovo all’immigration difronte a questo individuo, che inizia molto seriosamente a sottopormi ai soliti controlli e domande di rito. C’è da dire che il soggetto era piuttosto giovane, e sicuramente ansioso di fare colpo sul suo capo. L’interrogatorio inizia a protrarsi più del solito, e lo sguardo del tizio continua a muoversi tra la mia faccia e il mio passaporto, finché non si ferma stabilmente su quest’ultimo, decretando “questo documento potrebbe essere falso”.

Al che io, senza sapere se ridere o piangere e già stremata da un viaggio infinito, inizio a guardarmi intorno cercando la candid camera, ma dalla faccia di pietra del poliziotto, capisco in fretta che non si tratta di uno scherzo.

Senza passaporto, spiegazioni e bagagli, vengo scortata in uno stanzino affollato di altri sospetti in attesa, dove mi viene confiscato anche il telefono.

A quel punto provo a chiedere informazioni a qualche altro poliziotto, ma ne ottengo solo alcuni calorosi inviti, per nulla cordiali, ad andarmi a sedere e attendere in silenzio, che “se mi trovavo lì un motivo c’era sicuramente”.

Se il motivo c’era, io non l’ho mai scoperto. Con quello stesso passaporto ero già entrata negli Stati Uniti molte altre volte, senza che nessuno avanzasse mai dubbio alcuno sulla sua validità. Era sicuramente un documento molto usato, pieno di timbri di paesi delle più varie zone del mondo, ma era comunque integro e ben leggibile. La fotografia non era recentissima, ma mi si riconosceva bene.

Per tutta quell’interminabile attesa mi sono arrovellata le meningi pensando alle più varie e assurde ipotesi, prendendo anche in considerazione il mio aspetto fisico, per nulla conforme con lo stereotipo di italiano che solitamente hanno all’estero. Forse che l’integerrimo agente non credeva possibile che una tizia bianca come un cencio fosse italiana? Mah… Tutt’ora mi capita fin troppo frequentemente di dover spiegare agli americani che dall’Italia ci sono passati tutti, dai turchi ai normanni, quindi non siamo tutti scuri e mori.

Ho rasentato anche la disperazione paranoica, ricordandomi di The Terminal, il film liberamente tratto da una storia vera, dove Tom Hanks vive per mesi bloccato dentro al JFK.

Alla fine, dopo oltre un’ora, un altro poliziotto mi chiama e mi riconsegna il passaporto, dicendomi “tutto ok”. Senza una spiegazione, una scusa, niente.

Tutto è bene quel che finisce bene, ma dopo quell’esperienza non posso negare di provare una certa emozione ogni volta che mi accingo ad attraversare l’immigration del JFK, principale porta di ingresso a New York e negli Stati Uniti. Sensazione che non mi abbandona neanche oggi che il passaporto è cambiato, e che sono qui a scrivere di questa città.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Beatrice Bondi

Beatrice Bondi

DELLO STESSO AUTORE

fico bologna eataly

Bologna: bontà e sostenibilità da Eataly a FICO

byBeatrice Bondi
cesar

A New York la cucina è made in Italy con Cesar

byBeatrice Bondi

A PROPOSITO DI...

Tags: expatJFKpolizia di frontierapratiche immigrazionevisavisto
Previous Post

Il lato oscuro della celebrità. A teatro, a New York

Next Post

La sanatoria edilizia di Crocetta e il nuovo sacco annunciato della Sicilia

DELLO STESSO AUTORE

baita flatiron

Baita: le Alpi al Flatiron

byBeatrice Bondi
paola cortellesi

A pranzo con Paola Cortellesi

byBeatrice Bondi

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il senatore Renato Turano

Incontro dibattito con il Senatore Renato Turano alla Stony Brook University di Manhattan

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?