Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
September 22, 2013
in
Zibaldone
September 22, 2013
0

Nel Settembre 1943 lo Stato italiano non andò “in decomposizione”

Toni De SantolibyToni De Santoli
Mussolini saluta soldati in forza alla RSI

Mussolini saluta soldati in forza alla RSI

Time: 3 mins read

Caro Direttore

Valerio Bosco nel suo “Settembre ’43: si (ri)fà la patria”, del 12 scorso, afferma che all’epoca lo Stato Italiano andò “in decomposizione”. Semmai soffre di spaventevoli patologie lo Stato Italiano dei giorni nostri… Basta guardarsi intorno.

Io sono di avviso diverso da quello di Bosco, il quale comunque sfoggia una prosa piuttosto agile e una certa originalità di pensiero. Confesso però di non aver ben capito se, secondo il nostro commentatore, lo Stato andò “in decomposizione” ‘anche’ sotto il Governo Mussolini. Comunque sia, sostenere una tesi di questo genere è, a dir poco, azzardato.

Nei territori occupati dagli Alleati circolavano le “am-lire” (lire ‘americane’), andate in produzione a Washington addirittura sul finire del 1942. Governatori americani, fatalmente, avevano peso, molto peso (scemato però già ai primi del 1945). Ma il primo ottobre 1943 le scuole si riaprirono in tutt’Italia, sia nel Regno del Sud che nella Repubblica Sociale Italiana. Non ci sembra quindi che l’Italia si fosse decomposta. Nel Regno del Sud, Benedetto Croce e la classe politica antifascista tornata in sella in seguito allo sbarco alleato del 10 luglio ’43 fra Gela e Siracusa, sapevano far valere le proprie ragioni nei confronti di americani, inglesi, canadesi. La Magistratura non era stata cancellata. Di pretori del resto c’era sempre bisogno. Al proprio posto restavano i Carabinieri, vigili e attivi come sempre. Fu costituito l’Esercito del Regno del Sud che, soprattutto a Montelungo, nel Casertano, fra l’8 e il 16 dicembre 1943, si distinse nei vittoriosi combattimenti contro la Wehrmacht.

Nel territorio della Repubblica Sociale non erano in uso lire “tedesche”… Rimanevano le lire italiane, lire vere. La Repubblica Sociale, morta fra il 25 e il 28 aprile ’45, chiuse in pareggio. La RSI erogava stipendi ai familiari di ufficiali, sottufficiali, soldati rimasti tagliati fuori e che magari in molti potevano anche essersi schierati col Regno del Sud o, nei campi di concentramento, cooperare con inglesi e americani… Alle autorità bastava mostrare l’ultima lettera o cartolina ricevuta dal congiunto in uniforme.

Senza tanti giri di parole (“Call a spade a spade”, suggeriscono gli Inglesi!), la RSI salvò dai tedeschi l’industria italiana. Se questo non fosse accaduto, la spettacolosa Ricostruzione Nazionale avvenuta grosso modo fra il 1948 e il 1954, ce la saremmo sognata… Quindi anche il Boom (1958-1965) ce lo saremmo sognato. A poco sarebbe servito il Piano Marshall se i tedeschi, com’era stato nelle loro intenzioni originarie, avessero smantellato e rimontato in Germania gli impianti della FIAT, della Breda, della Ansaldo, della Olivetti, della Galileo, della Solvay, della Gilera, della Guzzi e chi più ne ha più ne metta. Il ministro per gli armamenti del Terzo Reich Albert Speer ci rimase malissimo quando s’accorse che la RSI si sarebbe mostrata disposta a tutto pur di non lasciare che i tedeschi procedessero alla “desertificazione” dell’Italia Settentrionale…

Tanto “decomposta” quell’Italia non sembra…

Toni De Santoli, Roma

 

Caro De Santoli,

Il contributo dato dalla Repubblica Sosciale Italiana alla difesa del patrimonio industriale del nord è stato da tempo riconsciuto dagli storici. E non lo contestiamo. Ci risulta però difficile non parlare di decomposizione dello Stato italiano nei giorni dopo l’8 settembre. Il sostantivo è forse forte, ma rende l’idea.  L’Italia era divisa in tre, con una monarchia in fuga, due eserciti di occupazione presenti in diverse parti del territorio nazionale. Un movimento partigiano in costruzione. Un fronte di irriducibili di stanza a Salò. Era la moltiplicazione di centri di autorità e di sensi di appartenenza antagonisti. Nè dimentichiamo la mancanza di un governo centrale nel senso più tradizionale del termine. In questo caso qualcosa dello stato resse, certo, ma gran parte andò distrutto. A livello emotivo ed istituzionale. Nondimeno, del ruolo dell’esercito rimasto fedele all’ “infedele” monarchia ne abbiamo accennato. Ma c’era appunto da rifare l’Italia. Non quella dello Stato liberale ottocentesco demolito dal ventennio fascista. Un’altra Italia. E c’era chi la ri-faceva dalla “parte sbagliata”, con i  nazisti. E chi dalla parte giusta, nel tentativo difficile di costruire un nuovo stato su basi democratiche.  Il fatto che nei territori della RSI vi fossero ancora le lire italiane, mentre in quelli liberati circolassero le am-lire ci pare piuttosto la conferma economica della nostra tesi. Non era anche questo doppio battere di moneta – “funzione sovrana” per eccellenza – a denunciare materialmente qualcosa di simile al disfacimento di uno Stato per come lo si era conosciuto sino allora?

Cordiali saluti

Valerio Bosco, New York

 

Share on FacebookShare on Twitter
Toni De Santoli

Toni De Santoli

DELLO STESSO AUTORE

Attentati Parigi: l’antica liaison tra Francia e mondo arabo

byToni De Santoli

L’Italia che si adegua all'”inevitabil

byToni De Santoli

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Sebastiano Cardi inizia la sua missione all’ONU

Next Post

Chi verrà in soccorso del soccorritore?

DELLO STESSO AUTORE

L’ultimo, triste Sacco di Roma

byToni De Santoli

Il Rugby mondiale ancora una volta è All Blacks!

byToni De Santoli

Latest News

Google sale a Wall Street con la trimestrale, +3,49%

Italian Tech Firm Sues Google for $3.3 Billion Over Antitrust Violations

byAmelia Tricante
La prima messa di Papa Leone XIV è un’eco di Francesco

La prima messa di Papa Leone XIV è un’eco di Francesco

byUmberto Bonetti

New York

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Il prezzo (non) é giusto!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?