Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
July 26, 2013
in
Zibaldone
July 26, 2013
0

Ma nel Pd lo sanno chi è stato Marx?

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Il viceministro dell'Economia Stefano Fassina

Il viceministro dell'Economia Stefano Fassina

Time: 4 mins read

Se n’è scritto e parlato un po’. Vedremo quanto dura. Stefano Fassina, Viceministro dell’Economia in carica, ha riconosciuto che esiste un’“evasione fiscale di sopravvivenza”. Ed è stato molto preciso: “Ci sono ragioni profonde e strutturali che spingono molti soggetti a comportamenti di cui farebbero volentieri a meno''; ''Non è una questione di carattere prevalentemente morale'', poiché  ''C'è una relazione stretta tra la pressione fiscale, la spesa e l'evasione''. Ampi consensi dalla Lega e dal PDL che, col focoso Brunetta, è giunto ad offrirgli, tra il provocatorio e lo scherzoso, una tessera onoraria del partito.

Certo, potrebbe risultare una divagazione estiva, e molti esponenti del PD (dallo spento e ambizioso Epifani, all’etereo ed inoccupato Colaninno, alla reazionaria e ministeriale Camusso), pare ci tengano a farlo credere, essendosi affrettati a “correggere” Fassina e a ripristinare l’ottusità litaniante che, anche in questa materia, si vuole costituisca la cifra sotto-culturale unica della c.d. sinistra italiana: “La linea del PD è che l’evasione si combatte punto e basta”, è stato il raffinato e sofferto approdo analitico del Segretario Epifani.

Ma il tentativo di Fassina rimane promettente, perché sembra retto da un ragionamento. Il ragionamento pone in discussione il valore intrinseco del comando normativo, della Legge. E lo ha fatto con parole e pensieri schiettamente, propriamente di sinistra (“ci sono ragioni  profonde e strutturali…”). A Fassina gli è scappato Marx. Struttura e Sovrastruttura che significavano, in fondo? Che la Legge (sovrastruttura) se la facevano i potenti per giustificare il loro comodo verso gli inermi (struttura). Bisogna svelare l’impostura, diceva “il Moro”, e tornare ad occuparsi delle persone in carne ed ossa e, soprattutto, bisogna occuparsi delle sopraffazioni e degli squilibri che gli assetti economici dominanti provocano e che le loro coperture istituzionali e normative proteggono e favoriscono.

Sicchè, se Fassina non cedesse e coltivasse questo seme, gli sviluppi potrebbero essere, specialmente in una stagione congressuale, molto ma molto interessanti. Significherebbe cominciare a diradare la nebbia che negli ultimi trent’anni ha trasformato la Legge, da strumento dell’uomo e della comunità dei consociati a feticcio sacerdotale. Che l’ “evasione di sopravvivenza” riguardi piccoli e medi imprenditori è fuori discussione, se non altro per ragioni banalmente tecniche. E che i medi e i piccoli imprenditori non siano figure marginali e sparute, e che, pertanto, Fassina non si riferisse ad evasioni presunte (presunte, le evasioni sono sempre presunte) da cento euro ma che, per non rimanere sul vago, si parlasse di gente che, fino a cinque anni fa, fatturava anche decine di milioni di euro e occupava decine di addetti, è pure confermato dalla sede in cui quel ragionamento è stato espresso: un convegno di Confcommercio.

Il nocciolo del ragionamento proposto è che quando la Legge si sottrae al confronto con la realtà si isola, sprezzante, nel suo tabernacolo codicistico e diviene ingiusta: da ombrello si fa bastone; e anche chi ignora o finge di ignorare questo confronto, ed anzi spinge perché questo confronto si eviti, invocando il valore sclerotizzato dell’involucro normativo, è autore di ingiustizia e fonte di sofferenza e di vessazione.

Allora se oggi, nel pieno della peggiore crisi economica dall’Unità in poi, la prima linea è costituita dai “bottegai” (falliscono, chiudono, si suicidano ad un ritmo da pogrom), e le loro carni misurano prima e peggio degli altri i colpi dell’economia e la protervia del diritto, in termini politici, questo significa che Fassina potrebbe magari ringraziare Brunetta per la tessera onoraria del PDL, ma rimanendo dov’è, a casa sua: perché lì c’è tutto quello che serve per restituire al concreto il primato sull’astratto, all’uomo indifeso quello sul potente sopraffattore, alla “roba” quello sulla “noblesse de robe”, la “nobiltà di toga”. E significa pure che lì, a casa sua, ci deve essere spazio per chi è stato insultato come “antropologicamente diverso” e minacciato dal “diritto unilaterale”, altrimenti noto come “legalità”, sentina di ogni privilegio per chi lo maneggia e per chi ne difende la sua immonda falsità.

Ad una condizione irrinunciabile, però. A patto di nutrire quel seme di libertà e di sana tradizione. E così di dire e scrivere a chiare lettere che non ci sono italiani che sognano un paradiso anarcoide e per questo votano Berlusconi; ma c’è stato e c’è, insinuatosi poco alla volta nel campo della sinistra italiana, come un morbo sfuggente e velenoso, un pensiero, “una certa idea dell’Italia”, incurante della complessità delle dinamiche economiche e sociali e incapace d’essere altro che parolaio e pennivendolo, il quale ha sterilizzato la riflessione e ha catturato un patrimonio di immagini e di riferimenti ideali: facendone mero strumento per la nota lobby editoriale-finanziaria, al carissimo prezzo di aver generato, diffuso e consolidato istupidimento collettivo ed imbarbarimento del discorso e della critica pubbliche.

Il Male e il Bene, tracciati come su una lavagna di classe elementare da una maestrina bigotta e ignorante, non sono stati la salvezza della sinistra italiana dopo il Muro di Berlino. Sono stati e sono la sua più grave e quasi mortale malattia.      

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Francesco in Brasile con i giovani

Next Post

A messa a New York: si ride, si canta e si parla di attualità

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Kremlin Silent on Zelensky’s Call for Summit, Rejects Europe’s “Ultimatum”

Kremlin Silent on Zelensky’s Call for Summit, Rejects Europe’s “Ultimatum”

byGennaro Mansi
Mosca: la ‘linea rossa’ con Washington non è più in uso

Ucraina, Zelensky apre a un faccia a faccia in Turchia. Ma Putin prende tempo

byGennaro Mansi

New York

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli
I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

La democrazia intrattabile

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?