Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
July 15, 2013
in
Zibaldone
July 15, 2013
0

Italia, liberati da questi barbari spicopatici

Toni De SantolibyToni De Santoli
Il vicepresidente del Senato Roberto Calderoli

Il vicepresidente del Senato Roberto Calderoli

Time: 18 mins read

Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano domenica scorsa ha parlato di “imbarbarimento della vita civile” in Italia. Il Capo dello Stato nella fattispecie si riferiva al gravissimo insulto (“Quando la vedo non posso non pensare a un orango”) lanciato il giorno prima al Ministro per l’Integrazione Cècile Kyenge da un tale che è stato più volte ministro, scalda da anni gli scranni del Parlamento, ora ricopre addirittura la carica di vice-presidente del Senato della Repubblica Italiana. Il suo nome è: Roberto Calderoli, leghista, leghista di ferro (Dio ce ne scampi e liberi). Signorile la reazione del ministro d’origine congolese: Calderoli “non offende me, offende l’Italia”. Osservazione elegante, acuta. Giustissima.

Il ministro per le pari opportunita' Cècile Kyenge

Giorgio Napolitano ha perfettamente ragione. E’ in atto l’imbarbarimento della vita civile italiana. Ma non lo è da poche Lune… Lo è da anni, da almeno una ventina d’anni, se non di più. Ma oggi il fenomeno si manifesta in dimensioni spaventevoli, riguarda ormai quasi ogni settore della vita pubblica e della vita privata. Si assiste alla metastasi di questo cancro che guadagna sempre più terreno; si assiste a una crescente rabbiosità, a una volgarità senza limiti, addirittura ragionata, calcolata. Premeditata. E non eravamo fatti così. Chi fra di noi ha più di 40 anni, ricorderà che, no, non eravamo così. Ci sapevamo comportare. Ci sapevamo porgere. Prestavamo attenzione alle sfumature.

Ora è troppo tardi. Troppo tardi per sbarrare la strada all’incanaglimento degli Italiani. Non si è fatto nulla per prevenire l’”infezione”, non si è agito sull’”infezione” quando, con tempismo, avremmo potuto agire con un certo successo. I richiami alla correttezza, i richiami alla sobrietà, non bastano; non possono bastare. Lasciano, fatalmente, il tempo che trovano. I Calderoli e i tantissimi altri, di schieramenti diversi, che con il crollo dell’URSS hanno trovato “L’America” nell’”assalto alla diligenza” (la politica italiana), se ne fregano delle esortazioni alla “sobrietà”, alla signorilità. Queste falangi di tizi (e di tizie…) “non” sono nati e cresciuti in ambienti sobri. Non si sono formati in ambienti signorili. Ma non equivochiamo: signorile era anche Mario, il nostro ortolano di Via San Gervasio, Firenze. Lo era nello spirito. Quindi anche nei modi. Non alzava la voce, non lanciava insinuazioni. Non faceva domande. Trattava tutti allo stesso modo: la moglie del Colonnello, la moglie dell’operaio della TETI (la società telefonica di allora).

La responsabilità di tutto questo va addebitata alla Scuola, alla Borghesia, alla Televisione. La Scuola abdicò già una quarantina d’anni fa… Nella Borghesia cittadina e mercantile già negli Anni Sessanta si cominciò a definire “stravagante”, “eccentrico”, “simpatico e disinibito” il rampollo che schiacciava mozziconi di sigaretta su tappeti persiani… La Televisione… La Televisione sul finire degli anni Ottanta – e per basso calcolo bottegaio: la pubblicità! – iniziò a dare la stura ai “chiassosi”, ai “polemici”, agli “aggressivi”. Incoraggiò subito l’invettiva, l’affronto. L’insulto. L’”assalto alla diligenza” scattò pochi anni dopo. E riportò un “successo” immediato. Nelle stanze dei bottoni giunsero quindi individui inadatti a governare, inadatti ad amministrare. Non erano stati formati per governare! Li consumava e, al tempo stesso, li rafforzava il complesso d’inferiorità, il rancore malsano, l’ambizione patologica. Da psicopatici. I padroni dell’Italia oggigiorno sono loro. Temiamo di non potercene mai liberare.

Share on FacebookShare on Twitter
Toni De Santoli

Toni De Santoli

DELLO STESSO AUTORE

Attentati Parigi: l’antica liaison tra Francia e mondo arabo

byToni De Santoli

L’Italia che si adegua all'”inevitabil

byToni De Santoli

A PROPOSITO DI...

Previous Post

A proposito di quel leghista Calderoli

Next Post

Poteva essere mio figlio

DELLO STESSO AUTORE

L’ultimo, triste Sacco di Roma

byToni De Santoli

Il Rugby mondiale ancora una volta è All Blacks!

byToni De Santoli

Latest News

Ferrero punta al cuore degli Usa: Nutella alle arachidi, Rocher quadrati e Tic Tac speziati

Ferrero punta al cuore degli Usa: Nutella alle arachidi, Rocher quadrati e Tic Tac speziati

byDania Ceragioli
Chicago / Ansa

Major U.S. Cities Are Sinking: Scientists Warn About Risk of Floods and Damage

byGrazia Abbate

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Un governo isolato dai partiti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?