Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
June 5, 2013
in
Zibaldone
June 5, 2013
0

Poi dici che uno s’incazza…

Valter VecelliobyValter Vecellio
L'ospedale incompiuto di Gerace, in Calabria

L'ospedale incompiuto di Gerace, in Calabria

Time: 3 mins read

Ogni giorno TV e giornali ci parlano della crisi, della necessità di tirare la cinghia: ci spiegano che è tempo di vacche magre, sacrifici. Non si escludono nuove stangate, e magari si tratta di provvedimenti inevitabili, non c’è alternativa. Poi ecco notizie che sembrano inventate, talmente appaiono inverosimili, illogiche, assurde. Sono invece vere.

   Ospedale di Gerace in Calabria: mai aperto, mai funzionante, letteralmente lasciato andare alla malora con tutto il materiale al suo interno, costato milioni di euro.

   Non è il solo caso. In Italia abbondano gli ospedali-fantasma: strutture costruite, collaudate, mai aperte. Sono 132 in sedici regioni, secondo la Commissione parlamentare sul sistema sanitario. E’ da credere che sia uno scandalo con colpevoli, e con persone che da questa situazione ci hanno guadagnato, ci continuano a guadagnare. Però non si ha notizie di inchieste da parte della magistratura, di processi, condanne.

   Torniamo all’ospedale di Gerace. I lavori cominciano nel 1987; vengono interrotti a metà degli anni Novanta: all’epoca sono stati già spesi 5 milioni di euro, l’ospedale è praticamente ultimato. Nel 1996, vengono collaudati gli impianti, anche quello fotovoltaico. Sembra fatta: 102 posti letto in più nell’asfittico panorama sanitario della Locride. Ma l’ospedale è chiuso. I macchinari stanno arrugginendosi. Uno sperpero di 5 milioni di euro.

   Altro caso: San Bartolomeo in Galdo.  E’ forse l’opera incompiuta più vecchia d’Italia. I lavori iniziano nel 1958. Nel 2008 viene affissa una lapide: «Dopo 50 anni di attese, speranze, delusioni e lo sperpero di circa 24 milioni di euro, a memoria e a vergogna della incapacità politica e amministrativa dei loro rappresentanti, i cittadini posero». Quattro piani per 133 posti letto previsti, 12 mila metri quadrati attrezzati con sale di degenza complete di ossigeno e bagni funzionanti. Nelle camere i mobili imballati. Nel 2008 l’ospedale viene cancellato dal piano sanitario nazionale, rimane solo un Pronto soccorso attivo per urgenze territoriali. Nel frattempo però i lavori, e lo sperpero di denaro, continuano. Naturalmente c’è anche un grande parcheggio su due piani, con sbarre elettroniche e strisce disegnate. Vuoto come tutto il resto.

   Andiamo ad Amalfi: l’ospedale è un monumento all’Italia dello spreco. Basta dire che la rampa di accesso al pronto soccorso è così stretta che le ambulanze non ci possono passare. Quattro piani di stanze in parte completate in parte abbandonate, cucine, sale operatorie, tutto nel più totale degrado. La struttura risale al 1952 e ha subito tanti lavori di ristrutturazione, l’ultima nel 1992, ma non è mai stata aperta. Però sono stati assunti, con regolare concorso, sotto la gestione del ministro Francesco De Lorenzo, ben otto primari stipendiati regolarmente per non fare nulla per mesi; poi li hanno dirottati altrove. Diecimila metri quadrati buttati, un vero «monumento all’Ospedale ignoto».

    I lavori del «nuovo» ospedale di Lentini sono cominciati nel 1995. Restano da completare le sale operatorie. E poi bisogna arredare e attrezzare tutta la struttura. Gare d’appalto che hanno avuto una storia infinita: sospese per 18 mesi dopo un ricorso al Tar. Sono passati oltre dieci anni, durante i quali nessun paziente è entrato in corsia. O meglio: i soli che lo hanno fatto erano attori. Perché l’unico utilizzo l’ospedale di Lentini l’ha avuto come set cinematografico. Ci hanno girato «Le ultime 56 ore», con Raoul Bova, un film sui militari italiani morti per l’uranio impoverito. Il mastodontico edificio sulla collina era l’ospedale in cui venivano ricoverati i soldati.

   A Rosario, il primo finanziamento lo dà  43 anni fa l’ormai defunta Cassa per il Mezzogiorno: 346 milioni di lire. Nel 1967 il cantiere viene inaugurato in pompa magna. Doveva diventare un gioiello della sanità calabrese, l’ospedale di Rosarno. Peccato che per tirarlo su ci siano voluti 24 anni. Altri 19 invece sono serviti a ridurlo nello stato attuale: un letamaio. Letteralmente. Dove si dovevano curare i malati, pascolano e trovano rifugio pecore e cavalli.

   Poi dici che uno s’incazza. 

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Iran, la fine di un regime? Il dilemma della libertà dopo la caduta

Iran, la fine di un regime? Il dilemma della libertà dopo la caduta

byValter Vecellio
La rivelazione di Musk: “Trump continua a chiamarmi all’improvviso, senza motivo”

Con la separazione fra Trump e Musk salta il delicato sistema dei contrappesi

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Festa (con i soldi) della Repubblica

Next Post

Italia 2013: ecco cosa accade al giornalismo che non alliscia il pelo al potere

DELLO STESSO AUTORE

Quell’Harvard che accolse e protesse Gaetano Salvemini

Quell’Harvard che accolse e protesse Gaetano Salvemini

byValter Vecellio
Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio

Latest News

Rappresentazione grafica del buco nell'ozono / Ansa

Allerta ambientale: Americani invitati a non mettersi in strada in sette stati

byVanessa Morelli
Il presidente Donald Trump ha annunciato lunedì una fragranza in edizione limitata a suo nome, con una statua dorata che lo raffigura sulla bottiglia, invitando i suoi sostenitori a “prenderne una per le persone care”.

“Essenza di Vittoria”: Trump lancia un profumo da 249 dollari

byMonica Straniero

New York

Over 115 Dogs Found in Dilapidated Brooklyn Home, Neglected by Owner

Over 115 Dogs Found in Dilapidated Brooklyn Home, Neglected by Owner

byJosie Duggan
New York’s LGBT Landmark Vandalized 3 Times in 8 Days

Shots Fired Near Stonewall Inn During NYC Pride, Two Teenage Girls Wounded

byAmelia Tricante

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
Next Post
Il sindaco di Marsala Giulia Adamo, durante una manifestazione anti mafia

Italia 2013: ecco cosa accade al giornalismo che non alliscia il pelo al potere

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?