Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
October 7, 2012
in
Zibaldone
October 7, 2012
0

Italia nostra, bella e… noiosa

Toni De SantolibyToni De Santoli
Time: 3 mins read

Il romanzo  “La noia”, del già affermato Alberto Moravia, uscì nel 1960, pubblicato dalla casa editrice Bompiani. Fu un grosso successo, chi ha più di 60 o 70 anni, ne parla ancora. Nell’opera dello scrittore romano si trova certo mondo d’allora, il mondo di alto-borghesi di città, fatto di uomini e donne che in nulla più credono e che nulla più li scuote o li rallegra. Non c’è letizia nelle loro anime. Non c’è uno slancio. Di sana curiosità, manco a parlarne. C’è soltanto, appunto, la Noia, questa “patologia” dello spirito che all’epoca colpiva nelle grandi città, Roma, Milano, Torino, Firenze in particolare, chi possedeva perfino il superfluo, chi non sapeva più dare un valore alle cose, chi s’era bell’e staccato dalla realtà e appunto viveva in quel grigio, freddo “involucro”.

Ma oggigiorno si potrebbe scrivere un’altra “noia”…! E’ la noia che ci accompagna su base quotidiana, la noia che non ci lascia un momento: una noia unita allo scoraggiamento, all’avvilimento, all’indignazione. E’ la noia che ci procura la classe politica italiana, e senza eccezione alcuna. E’ la noia che ci viene inflitta dalle televisioni, dai Tg (quasi tutti appiattiti dinanzi al Potere), dalla moda, dalle “tendenze” varie, dai tizi e tizie alla guida dei SUV (quelle automobili molto più vicine ai carri armati che alla “Cinquecento” o alla “Giardinetta”…). Tizi e tizie dall’aria spesso scocciata, nervosa, tesa. Loro però non s’annoiano: troppa carne hanno messo al fuoco, troppi “fronti” hanno aperto: un mutuo qua, un mutuo là, lo “scoperto” presso una certa banca, lo “scoperto”, o il fido, presso un’altra banca ancora, e poi la palestra, il “centro del benessere” (altro imbroglio modernistico), 140 chilometri andata e ritorno in automobile per andare a mangiare in un locale finto rustico, molto finto, roba da pacchiani e parvenu. La noia. La noia d’imbatterci in Tv nelle facce dei Fiorito (l’ex-capogruppo del Pdl alla Regione Lazio arrestato martedì scorso sotto imputazioni varie e tutte per squallide questioni di quattrini), dei Bersani, dei Calderoli, dei Casini e di tanti altri personaggi che alla politica non rendono affatto buoni servigi. La noia di vederli tutti (come spesso sottolineato su questa pagina) in abbigliamento da sera alle 9 di mattina, tutti in abito scuro (come i loro bisavoli!): da anni, ormai, almeno qui a Roma, non vedo nessuno che indossi un’allegra giacca di Tweed con cravatta scozzese. La noia di udire sempre la stessa piatta, stantìa, insincera canzone: “Occorrono riforme… Diamo il via alle riforme… Riforme per la crescita! La crescita, sì!”. Anche il termine “crescita”, ora molto in voga, ci causa l’orticaria…Una volta si diceva “sviluppo”, e “sviluppo” era il sostantivo pertinente, appropriato. “Crescita”… La crescita d’un pargolo…? La crescita d’una pianta la cui visione t’ingentilisce l’animo?? A furia di parlar di “riforme”, loro stessi, “gli indispensabili”, i politici che sgomitano per apparire in Tv, i “guerrieri” che guerrieri non sono, finiscono forse per non saper più che cosa dicono; per non raccapezzarcisi più…

La noia di veder le stesse facce che dinanzi a Montecitorio si presentano a miei colleghi e colleghe molto “iper”, è tutto un “iper”, una forzatura senza tregua, esercizi quotidiani di auto-celebrazione. La noia di non saper che intenzioni ha davvero la FIAT, col nordamericano nato in Abruzzo che fa anche lui il padreterno, non smette un momento: altra “persecuzione” sulla nostra pelle. La noia di trovare fiumi, oceani di automobili, ovunque tu ti giri. La noia di vivere in un Paese consegnato all’imprenditoria “d’assalto”, che ricchezza non produce, anzi. Ma questa è pur sempre la nostra patria. Le siamo molto legati.

Share on FacebookShare on Twitter
Toni De Santoli

Toni De Santoli

DELLO STESSO AUTORE

Attentati Parigi: l’antica liaison tra Francia e mondo arabo

byToni De Santoli

L’Italia che si adegua all'”inevitabil

byToni De Santoli

A PROPOSITO DI...

Previous Post

PRIMO PIANO/ Libertà e progresso

Next Post

Il castigo di Scilla e Cariddi

DELLO STESSO AUTORE

L’ultimo, triste Sacco di Roma

byToni De Santoli

Il Rugby mondiale ancora una volta è All Blacks!

byToni De Santoli

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Gran voglia di Sinistra

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?