Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
September 16, 2012
in
Zibaldone
September 16, 2012
0

Il solco tra due mondi

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Time: 4 mins read

Nelle proteste e violenze antiamericane  che si sono propagate dal Nord Africa al Medio Oriente, con quella rabbia furiosa causata da uno pseudo film di bassissima qualitá caricato su youtube e che offende la figura del profeta Maometto, ci appare tutta l’immensitá del solco che divide due mondi: quello dove la libertá di espressione é ormai un valore irrunciabile che deve essere salvaguardato, e quello dove questa libertá non é identificata come un valore ma é anzi considerata il male assoluto.

Qui non si vuole difendere gli autori di quel video assurdo.  Ma la libertá d’espressione non é un valore che si soppesa con la qualitá o la professionalitá di chi esprime con un video la sua idea. Anche gli imbecilli devono essere lasciati liberi di esprimere cretinate per poter salvaguardare la libertá di tutti gli altri.

Ma con la tecnologia dell’internet, c’é ora una parte del mondo dove la cultura e il valore della  libertá d’espressione diventa un’arma di sommovimento di massa.  Il paradosso é che quelle masse che oggi possono protestare  nelle piazza del Cairo o di Tunisi, devono proprio a internet la libertá di poter sfogare la loro rabbia (e le loro frustazioni). Prima della cosidetta “Primavera araba”, qualunque dimostrazione  non autorizzata in questi paesi sarebbe stata schiacciata dai cingolati dei mezzi corazzati lanciati sulla folla dal dittatore di turno.

Le rivolte che hanno cambiato regimi fino ad allora inamovibili in Tunisia ed Egitto sono potute accadere perché Barack Obama, capovolgendo decenni di politica estera americana, dette chiari segnali a Ben Alí e Hosni Mubarack che non avrebbe tollerato l’uso della violenza sui dimostranti.  Toccó proprio al Segretario di Stato Hillary Clinton, in un discorso sulla libertá su internet pronunciato nel gennaio 2010 (10 mesi prima della rivolta in Tunisia!) enunciare la nuova “dottrina” della politica estera Usa intimando proprio al dittatore tunisino e a quello egiziano di scarcerare i blogger che fino a quel momento venivano regolarmente arrestati solo perché esercitavano il loro diritto umano di libertá d’informazione. Cioé senza l’amministrazione Obama e la sua “dottrina” di voler difendere la libertá di espressione su internet anche fuori dalle frontiere degli Usa, non ci sarebbe stata alcuna primavera araba nell’autunno del 2010.

Ora, altre masse di giovani (perché non crediamo che i giovani che oggi violentemente protestano quel video siano gli stessi che protestavano un anno fa) approfittano della libertá conquistata grazie soprattutto agli Stati Uniti per gridare il loro odio contro l’America.

Nella loro cultura dove la libertá di espressione non é un valore, questi giovani musulmani integralisti non riescono a capire perché un video ritenuto blasfemo possa ancora rimanere sui motori di ricerca di Google e continuare ad apparire su Youtube, e non comprendono perché gli  autori del film non vengano arrestati per subire le piú atroci torture.  Per loro l’America non puó essere che “complice” dato che  assicura ai “blasfemi” una libertá d’espressione che per loro  é  lungi dall’essere un valore ma semmai é il braccio del demonio.

Sono due mondi a parte, come due computer con sistemi operativi diversi,  che non comunicano sulla stessa piattaforma di valori che nel cosidetto Occidente furono siglati con il Primo Emendamento della Costituzione Usa e la dichiarazione dei Diritti dell’uomo e del cittadino della rivoluzione francese, entrambi datati 1789!  Allora la cosidetta “Primavera araba” sarebbe stata soltanto un’illusione e in questi paesi a maggioranza musulmana dobbiamo preparaci ai venti gelidi del “fondamentalismo”?

Il percorso compiuto dalle rivoluzioni che hanno cambiato comunque il corso della storia in Tunisia e in Egitto (e in parte in Libia, Siria, Yemen…) comincia terribilmente ad assomigliare a quello delle “due” rivoluzioni che avvennero in Russia nel 1917. La prima fu quella che abbatté il regime degli zar e che aveva visto protagoniste le forze politiche che avrebbero voluto avvicinare la Russia a certi modelli di libertá giá conquistati in Europa. Ma quella rivoluzione fu poi presa in ostaggio dalla rivoluzione di ottobre, quella dei bolscevichi di Lenin, che meglio organizzati e risoluti riuscirono a trasformarla nella spietata dittatura del partito unico.

Sta accadendo giá questo in Egitto e in Tunisia?

Tutto dipenderá dalla reazione che avranno le forze che fecero partire la primavera araba, quelle  che invasero all’inizio le piazze di Tunisi e Il Cairo per ottenere certi valori fondamentali democratici e che per difenderli erano pronti a rischiare la vita. In questi giorni i protagonisti di un anno fa appaiono come congelati, in silenzio. Se esistono ancora, dovrebbero farsi sentire adesso. In quel caso, l’amministrazione Obama dovrebbe farsi trovare pronta, come lo fu due anni fa, a difendere  la lotta per la salvaguardia dei valori democratici, di cui la libertá d’espressione é quello fondamentale, e che motivarono le speranze della primavera araba.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Carestia a Gaza: al Consiglio di Sicurezza Onu si dibatte l’atrocità

Carestia a Gaza: al Consiglio di Sicurezza Onu si dibatte l’atrocità

byStefano Vaccara
Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Previous Post

PERSONAGGI/ Metti il Friuli in poesia

Next Post

NEW YORK/ Buon Compleanno Occupy Wall Street

DELLO STESSO AUTORE

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara
Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara

Latest News

Meloni al Papa, lavoriamo insieme a sviluppo etico dell’IA

Meloni al Papa, lavoriamo insieme a sviluppo etico dell’IA

byAnsa
L’arrivo di Zelensky in Turchia: delegazione di altissimo livello

L’arrivo di Zelensky in Turchia: delegazione di altissimo livello

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

NEW YORK/ Buon Compleanno Occupy Wall Street

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?