Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
August 5, 2012
in
Zibaldone
August 5, 2012
0

Olimpiadi Azzurri

Toni De SantolibyToni De Santoli
Time: 3 mins read

London 2012: crollo Azzurro (almeno fino ad ora). Il naufragio non risparmia nessuno. Non ha risparmiato nemmeno la Federica Pellegrini e il “tenebroso” Magnini (nuoto). Tra i “flutti”  sono finite anche le Azzurre della pallanuoto. E ci sono finiti perfino vari schermidori accreditati come degni rappresentanti della grande tradizione della scherma italiana. Scivolone anche nella pallavolo, mercoledì scorso, pur contro una Polonia tutt’altro che irresistibile. Di magra consolazione i successi azzurri nell’arco e nel tiro alla pistola dai 10 metri, benchè gli atleti in questione meritino la massima ammirazione. Chi vi scrive ogni domenica su “Oggi 7”, e nel quadro della rubrica “Punto di vista”, è uno che iniziò a praticare il rugby a 19 anni (nel 1965), chiuse col rugby nel 1977, ma vi tornò, a 50 anni suonati, nel 1996, tesserato presso il Villa Pamphili Roma in qualità di Old Boy e nel ruolo di mediano d’apertura.

Niente balle, ragazzi! Non arrampichiamoci sugli specchi… Smettiamola con certa abitudine “italiota” di andare in cerca di giustificazioni, di alibi. Smettiamola di alzare intorno a noi ridicole cortine fumogene. Smettiamola di rincorrere certa mondanità, di cedere alle lusinghe di imprenditori, pubblicitari, registi vari, “public relations people”…

E facciamola finita anche con allenatori e preparatori, i quali “fenomeni” davvero non sono, o non lo sono nella maggioranza dei casi. Anche questa, sollecitata dal “big business”, dai “creatori della vetrina”, è oramai gente che non dà affidamento; è una consorteria di individui che finisce col fare il gioco degli “impresari” e, questo, a scapito dei suoi atleti. Ma c’è anche l’allenatore, il preparatore che ha visto troppe volte “Full Metal Jacket”, e allora condiziona, impaurisce, rincorbellisce i propri atleti, le proprie atlete. Si crede un padreterno… È quindi convinto d’essere baciato (come il Papa!) dal dono dell’infallibilità. Sa tutto lui… Solo lui tutto sa… Lui che quindi pretende di assurgere a guida eccelsa, perciò insindacabile. Lui che fa l’“americano” o il “tedesco” senza nemmeno sapere chi sono gli americani, i tedeschi… È un elemento deleterio, quindi nocivo – e pronto, all’occorrenza, a scaricare su altri le proprie responsabilità, le quali però non sfuggono a chi dispone ancora di una certa capacità di discernimento, di un certo spirito d’osservazione.

L’atleta, specie nelle ore della vigilia – e nelle quali si giocano le sue sorti, ancor più che sul campo – ha bisogno della necessaria solitudine, dell’indispensabile raccoglimento. Sta poi a lui, o a lei, cercare la compagnia nella quale trovare il giusto rilassamento. Nulla, alla vigilia, deve interferire nello stato d’animo del nuotatore, della nuotatrice, del pallanuotista, del pallavolista. Poco prima di andare “in guerra”, bastano poche parole, del tipo “dacci dentro, fino allo spasimo: il risultato è secondario, quel che più conta è dare il massimo”. Nel gioco del rugby è consuetudine plurisecolare che nei 15 o 20 minuti precedenti l’inizio della partita, nemmeno all’allenatore è permesso entrare negli spogliatoi…

Ad arringare la “truppa” ci pensa il capitano, che il proprio ruolo lo ha meritato sia per valore agonistico che per valore morale: per una somma di qualità dimostrate nel corso degli anni. Questo avviene a ogni latitudine: in Italia come in Inghilterra, in Francia come in Nuova Zelanda, in Galles come in Argentina. Avviene nel massimo campionato d’Inghilterra come nella Serie “C” italiana.

Eccoci, sono troppe le distrazioni nelle quali sono scivolati la Pellegrini, il Magnini, altri ancora… Troppo il permissivismo “mondano” dei preparatori; e troppo il fracasso da “sergenti di ferro” dei preparatori. Non c’è un equilibrio. C’è soltanto il velleitarismo che da troppo tempo accompagna, ahimè, il cammino di noi italiani. E velleitarismo vuol dire preparare la propria sconfitta.

Share on FacebookShare on Twitter
Toni De Santoli

Toni De Santoli

DELLO STESSO AUTORE

Attentati Parigi: l’antica liaison tra Francia e mondo arabo

byToni De Santoli

L’Italia che si adegua all'”inevitabil

byToni De Santoli

A PROPOSITO DI...

Previous Post

PRIMO PIANO/ Comunista “di destra”

Next Post

PSICOLOGIA/ Uniti nelle difficoltà economiche

DELLO STESSO AUTORE

L’ultimo, triste Sacco di Roma

byToni De Santoli

Il Rugby mondiale ancora una volta è All Blacks!

byToni De Santoli

Latest News

Officials Sign Deal to Build Gateway Tunnels After $6.8B Grant Approval

Iniziato lo sciopero del personale di NJ Transit: sospesi i servizi ferroviari

byDaniele Di Bartolomei
Agenti federali USA / Ansa

New Jersey, ragazza fuggita dopo anni di prigionia: tenuta in gabbia per cani

byGrazia Abbate

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

C’era una volta il Partito socialista

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?