Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
July 15, 2012
in
Zibaldone
July 15, 2012
0

Inquilini al Quirinale

Franco PantarellibyFranco Pantarelli
Time: 3 mins read

Quando arrivò, il governo cosiddetto tecnico fu accolto con molto favore da molti italiani per varie ragioni. Parecchi gioivano semplicemente per il fatto che a guidare l’Italia non c’era più  Silvio Berlusconi e quindi potevano smettere di vergognarsi, altri perché sentivano di potersi fidare del presidente Giorgio Napolitano e altri ancora perché vedevano l’uscita di scena dei politici, cioè coloro che detestavano più di qualsiasi altra cosa. Anch’io, sebbene lontano, osservai con grande interesse i balli e i canti nella notte delle migliaia di persone confluite nel piazzale del Quirinale. Le dimissioni di Berlusconi volevano dire un governo non più delinquente, l’allontanamento dei ministri voleva dire la dipartita di un branco di cialtroni incapaci e il governo tecnico voleva dire – sembrava – competenza, decisioni obbiettive e scientifiche, rispetto della realtà. Da quella notte è passato un bel po’ di tempo.

Il governo di Mario Monti ha avuto modo di essere poco scientifico (alcuni errori marchiani come quello della signora ministra del Lavoro, Elsa Fornero, che ha perfino sbagliato i numeri riguardanti gli "esodati") e molto politico nel senso delle chiacchiere, delle pastette e delle sparatelle a effetto del più puro berlusconismo. La lotta agli evasori fiscali, per esempio, si riduce a un blitz a Cortina d’Ampezzo e poi basta; ai giovani precari che lavorano senza contratto si regala una battuta scientificamente stupida come "lavoro fisso? Che noia!" e la composizione stessa del governo "tecnico" rivela addirittura qualche sbavatura alla manuale Cencelli.

La prova? Al ministero dell’Economia c’è un sottosegretario la cui funzione ministeriale non si conosce ma la sua attività si vede benissimo, visto che il suo tempo lo usa a "presenziare" nelle trasmissioni televisive più squallide per spiegare quanto Silvio Berlusconi sia bravo, buono, generoso, onesto, insomma un santo. A prima vista pare che il suo scopo sia quello di convincere il Papa a fare santo l’uomo delle "serate eleganti" di Arcore. Ma non è così. Lo spiega lui stesso di fronte alle telecamere: il posto giusto di Silvio Berlusconi è quello di Presidente della Repubblica. Se ce la facesse, il mondo riprenderebbe a prendere in giro gli italiani, che comunque se lo meriterebero eccome.

Il personale del Quirinale avrebbe parecchio da raccontare sui presidenti che hanno abbandonato quell’antico palazzo riservato per secoli ai papi. Il pulito De Nicola arrivò di corsa da Napoli a Roma per prendere subito il posto del re che aveva appena abdicato. Lo studioso Einaudi non riusciva proprio a staccarsi dalle sue carte. Il tranquillo Gronchi ebbe qualche problema con la stampa di francobolli chiamati "i Gronchi Rosa". Il timoroso Segni aveva una tale paura che il comunismo potesse conquistare l’Italia che pensò perfino di contare sui militari, dimenticandosi di chi comanda e chi obbedisce in uno stato democratico. L’assetato Saragat di cui si diceva che il mattino faceva l’alza-"Barbera" e che alla fine del suo settennato lasciò la cantina svuotata di tutte le scorte alcoliche. Il canterino Leone i cui viaggi di Stato, fosse all’Eliseo, a Buckingham Palace o alla Casa Bianca, finivano sempre con la sua esibizione di "O sole mio". Lo sparagnino Pertini amava piaggiare per l’Italia e si arrabbiava se non gli permettevano di pagare di tasca sua il biglietto del treno. Il picconatore Cossiga che riuscì a rendere la presidenza della Repubblica in una buffonata. Il pio Scalfaro che stabilì nei corridoi del Quirinale un tono molto austero. Il saggio Ciampi che dovette raccogliere le spoglie di Tangentopoli. E infine Napolitano. Tutti con i loro difetti, le loro fissazioni e le loro idiosincrasie. Qualcuno era troppo modesto e qualcuno troppo presuntuoso. Alcuni timidi e altri sfacciati. Alcuni simpatici altri molto poco sopportabili. Ma in definitiva nessuno è stato un delinquente da strada.

Share on FacebookShare on Twitter
Franco Pantarelli

Franco Pantarelli

DELLO STESSO AUTORE

Le Tre Grazie di Raffaello, dipinto a olio su tavola (17x17) databile al 1503-1504 circa e conservato nel Museo Condé di Chantilly, Francia

Una mela buona da morire

byFranco Pantarelli

A Mendoza, in Argentina tra vino, acque e peronismo

byFranco Pantarelli

A PROPOSITO DI...

Previous Post

BROADWAY & DINTORNI/ Uomini da buttar via

Next Post

MOSTRE/ Novecento “targato” Anselmo Bucci

DELLO STESSO AUTORE

Cartolina da Cuba con Fidel per zuccherino

byFranco Pantarelli

La mia Africa

byFranco Pantarelli

Latest News

Internazionali: Zverev ko, Musetti in semifinale

Internazionali di Roma: Musetti batte Zverev e vola in semifinale

byMassimo Cutò
Day Three of Diddy Trial Grips Courtroom as Cassie Testifies

Day Three of Diddy Trial Grips Courtroom as Cassie Testifies

byDania Ceragioli

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

Ora si stabilizzano

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?