President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
March 25, 2012
in
Zibaldone
March 25, 2012
0

Questione solo di mercato?

Toni De SantolibyToni De Santoli
Time: 4 mins read

Tutte queste energie per scardinare quel poco che resta dello Stato Sociale in Italia. Il Governo Monti ora comincia a deludere quanti ne avevano salutato con entusiasmo l’avvento. Così è: da settimane l’Esecutivo (a quanto ci risulta) preme con caparbietà degna di miglior causa sul fronte dell’Articolo 18, e meno male che in questo Paese c’è pur sempre la Cgil (cosa mi tocca dire…!), la quale punta i piedi, alza i gomiti e, a ragion veduta, anche la voce. Già ci ritroviamo con un precariato ormai cronicizzato e che per sua natura compie uno scempio morale e sociale che va a detrimento della produzione, o produttività, ma questo i “fenomeni” dell’alta finanza e dell’imprenditoria non l’hanno ancora capito. Una simile miopia nella Storia d’Italia non s’era mai registrata. I Mercanti nel Tempio, i padroni dell’Italia, non ci parlano che di economia… Non ci parlano che di quattrini, e di quattrini nelle tasche di milioni e milioni di italiani ne entrano però sempre meno…

Naturalmente, i Mercanti nel Tempio ci ripetono che le “leggi” del Mercato sono leggi da non porre in discussione e che il Mercato non sbaglia mai e solo esso può far prosperare una nazione, una collettività. Ma è proprio il Mercato a strangolarci, il Mercato come esso si presenta da parecchi anni, senza regole, senza una vera disciplina, senza il controllo dello Stato. Noi siamo, sì, statalisti; a noi piace il potere centralizzato; la de-centralizzazione in Italia ha provocato, e provoca, scompensi e squilibri paurosi; ha creato, e crea, centri di potere politico, e perciò economico, che non garantiscono al cittadino le garanzie che il cittadino in tutta legittimità vorrebbe ricevere.

La de-centralizzazione in Italia è una greppia sulla quale si assiepano “pidocchi rifatti”, tizi e tizie “vestite a festa”, accaparratori e accaparratrici: fanno politica…! Svolgono una missione…! Avranno pur diritto a qualche agevolazione… In realtà, non hanno la più pallida idea di che cosa sia il bene pubblico, la “res publica” dei Romani. Siamo arrivati al punto in cui, oggigiorno, abbiamo il dovere di diffidare di chiunque si dia alla politica. Oramai il politico ha una sua “pelle”, un suo “sguardo”, perfino un suo “odore”: una somma di ‘elementi’ che in noi causa una inarrestabile crisi di rigetto.

In tre di questi tizi mi sono imbattuto giovedì mattina a Roma, in Largo Argentina, al posteggio locale dei taxi. Ho avvicinato il taxi di testa con qualche secondo di anticipo su di loro. Il tassista m’ha guardato, ma s’è subito voltato verso il gruppetto di individui assai impresentabili (puntualmente vestiti a festa…) e con agilità da ginnasta ha spalancato lo sportello del portabagagli.

Non essendo veri signori, i tre soggetti, dall’aria “padana”, si son ben guardati dal darmi la precedenza che mi spettava. Ho colto i loro sorrisi un po’ sinistri, la loro mercantile soddisfazione nel ricevere l’ossequio da parte del servile tassinaro. La loro gelida, goffa prepotenza. La loro ostile indifferenza verso un cittadino qualsiasi… La loro assoluta mancanza di tatto. Tipi così a Roma ne incontro tutti i giorni: mi domando in quali famiglie siano cresciuti.

Certo che qualche mese fa un numero incalcolabile di italiani s’aspettava qualcosa di buono da parte del Governo Monti, da parte del Governo “tecnico”. Noi non c’eravamo fatti però illusioni, e non ce ne facemmo dimostrandolo con tanto di nero su bianco. Nulla cambia in Italia, cari lettori, nulla. Al potere c’è gente convinta d’esercitare per diritto divino il potere… Guai a contraddirla… Guai a chiederle che ci renda conto del proprio operato. Sanno tutto loro… Noi dobbiamo soltanto ubbidire – e lasciarci dissanguare, per amore delle liberalizzazioni, del Mercato. Viviamo in tempi bui, assai più bui del 1943…

Share on FacebookShare on Twitter
Toni De Santoli

Toni De Santoli

DELLO STESSO AUTORE

Attentati Parigi: l’antica liaison tra Francia e mondo arabo

byToni De Santoli

L’Italia che si adegua all'”inevitabil

byToni De Santoli

A PROPOSITO DI...

Previous Post

L’INDRO/ Ferrandelli, candidato per il territorio

Next Post

TEATRO/ Obama vede Napoli e canta. Una commedia musicale di Claudio Angelini

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’ultimo, triste Sacco di Roma

byToni De Santoli

Il Rugby mondiale ancora una volta è All Blacks!

byToni De Santoli

Latest News

Botte e insulti: Angelina Jolie accusa Brad Pitt davanti all’FBI

Botte e insulti: Angelina Jolie accusa Brad Pitt davanti all’FBI

byAlessandro D'Ercole
Los Angeles: le spogliarelliste chiedono a gran voce un loro sindacato

Los Angeles: le spogliarelliste chiedono a gran voce un loro sindacato

byLa Voce di New York

New York

Chiude il 9/11 Tribute Museum. “Pochi fondi e troppi debiti”

Chiude il 9/11 Tribute Museum. “Pochi fondi e troppi debiti”

byPaolo Cordova
Bronx, migliaia di residenti rischiano lo sfratto ma mancano gli avvocati

New York sempre più cara: gli affitti medi superano i $5.000 al mese

byRiccardo Ravasini

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post

TEATRO/ Obama vede Napoli e canta. Una commedia musicale di Claudio Angelini

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In