President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
March 11, 2012
in
Zibaldone
March 11, 2012
0

Il nuovo “New deal”

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Time: 3 mins read

A conoscere la casa dei coniugi Roosevelt, Eleanor e Franklin Delano, mi portò John Cappelli, che visitai a Poughkeepsie a Pasqua di quattro anni fa, un anno prima della sua scomparsa.

Mi aveva invitato durante un convegno sul sindacalismo americano e italiano, al quale, nonostante fosse già malandato, era voluto intervenire, al braccio della moglie Ines e di Stefano Vaccara.

Come da istruzioni, presi il treno a Manhattan e risalii l’Hudson, con gli occhi appiccicati allo splendido scenario della Hudson River Valley: John mi aveva anticipato quell’incanto di natura insieme selvaggia e antropizzata, con gli scoppiettii verbali tipici del suo modo di descrivere le cose della vita. Ci portarono, ero con mia figlia Karin, ad Hyde Park in una bella giornata di sole. John e Ines sembravano due vecchi ragazzini, e sciorinavano inni d’amore al presidente più popolare che abbia avuto l’America. Ne sapevano più di un’enciclopedia e ci insegnarono molto, a cominciare da come pronunciare il cognome di FDR senza storpiarlo, rispettandone le origini fiamminghe Mi contagiarono con il loro entusiasmo, ma usciti dal luogo che FDR ha glorificato con le parole "All that is within me cries out to go back to my home on the Hudson River", provocai John dichiarando che il “suo” presidente, a giudicare da come era tenuta l’estate di Springwood, scandalosamente malandata e in certi punti cadente, non era più nel cuore degli americani. Finimmo in politica, come accadeva quando si discorreva con John, inveterato paladino degli umili del mondo, commentando che il tempo del deal sociale era stato affossato, e che la gente, non solo in America, si era lasciata convincere alla sbornia del liberismo selvaggio e della speculazione. Eravamo nel pieno della crisi dei subprime con l’America e l’Asia di Sud Est che venivano giù. Washington non aveva ancora varato il Tarp, Troubled asset relief program, il provvedimento che avrebbe rimesso lo stato al centro degli assetti finanziari e del mercato, come regolatore e domatore degli animal spirits del capitalismo. John, inguaribile credente nel futuro, vedeva le condizioni per il cambio di rotta. Io, ribadendo quanto avevo appena detto alla radio di America Oggi, mostravo scetticismo, ritenendo che lo stato si sarebbe limitato a immettere liquidità per ripianare i debiti degli intermediari di mercato, senza intervenire nelle regole di un gioco che si sarebbe presto ripetuto, a danno di investitori, risparmiatori, mondo del lavoro. Concordavamo sul fatto che solo un nuovo New deal, stavolta globale visti gli assetti dell’economia contemporanea, avrebbe potuto cambiare la struttura di un sistema economico votato a sconquassi ciclici.

Da allora la crisi finanziaria americana ha infettato altre aree, in particolare l’Europa, ma di quel patto non vi è ombra, nonostante alla Casa Bianca sieda un presidente dal quale in molti hanno atteso il new deal. Quando Roosevelt propose al suo paese un patto di alleanza che razzisti e reazionari bollarono come visionario, rispose: “When there is no vision, the people perish”. La sua era la visione di una società più giusta, dove non mancasse il lavoro, e dove lo stato si ergesse come arbitro fair nell’ineliminabile conflitto tra capitale speculativo e impresa, tra capitale e lavoro, rendendosi imprenditore e creatore di occupazione. Oggi avrebbe qualche difficoltà, Franklin D., nel praticare quel modello, perché il capitale è sempre meno legato alla produzione e sempre più speculativo, più volatile e quindi meno controllabile dall’autorità degli stati, peraltro limitata anch’essa dal potere finanziario. Chi chiede il nuovo patto viene spesso intimidito o represso, come è capitato in America agli anti Wall Street. FDR consiglierebbe di insistere: “L’unica cosa di cui avere paura è la paura medesima” amava dire.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Le nuove migrazioni spiegate in “L’Italia e i figli del vento”

Le nuove migrazioni spiegate in “L’Italia e i figli del vento”

byLuigi Troiani
Tecnologie di guerra che formano e informano per distruggere e uccidere

Tecnologie di guerra che formano e informano per distruggere e uccidere

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Previous Post

INTERVISTA/ L’ottimismo della volontà

Next Post

Provaci ancora Rick

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Nella caduta di Draghi la politica estera c’entra eccome

Nella caduta di Draghi la politica estera c’entra eccome

byLuigi Troiani
The Woman at Mar Saba, the Fragility of Life and the Urgency to Live It

Viaggiare in Terrasanta con Pierre Loti

byLuigi Troiani

Latest News

Piero Angela, il 16/8 camera ardente e funerale in Campidoglio

Piero Angela, il 16/8 camera ardente e funerale in Campidoglio

byAnsa
In tribunale lo accusano di pedofilia, lui beve un liquido misterioso e muore

In tribunale lo accusano di pedofilia, lui beve un liquido misterioso e muore

byPaolo Cordova

New York

Salman Rushdie attaccato al respiratore: il ricordo dello scrittore a New York

Salman Rushdie attaccato al respiratore: il ricordo dello scrittore a New York

byAndrea Visconti
New York è “sotto attacco” delle mosche lanterne maculate

New York è “sotto attacco” delle mosche lanterne maculate

byRosa Coppola

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post

MUSICA LEGGERA/ Elisa, fragile kamikaze

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In