Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
February 12, 2012
in
Zibaldone
February 12, 2012
0

FUORI DAL CORO/ La metafora della Seconda Repubblica

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Time: 4 mins read

Bisogna misurare le parole. Ma queste giornate di gelo e neve appaiono veramente una vistosa metafora della Seconda Repubblica. E, com’è ovvio, la vicenda di Roma è metafora nella metafora. La popolazione delle zone setacciate da un maligno spirito siberiano si sente aggredita da un inverno improvvisamente famelico. Si aspetta un soccorso, rapido, efficiente, composto. Sono straordinarie le temperature, straordinari certi innevamenti, straordinario il loro pervicace perdurare.

Ma in Italia esiste una Struttura dal nome congruo e accogliente: Protezione Civile. E’ come i Vigili Del Fuoco, come un Pronto Soccorso: esiste se c’è un pericolo o anche, se insieme al pericolo, c’è già sofferenza. E non un pericolo qualsiasi, una qualsiasi sofferenza: ma un pericolo ed una sofferenza straordinari. Un fiore all’occhiello, la nostra Protezione Civile. Una cosa che funziona, ha sempre funzionato. Terremoti, inondazioni, frane. Arrivano i nostri, arriva lei: la Protezione civile. Ci eravamo abituati ad avercela accanto, a sentirla una presenza amica con cui condividere l’intimità delle lacrime e delle speranze, quando luoghi, clima e un’aria familiare ci si rivoltano inaspettatamente contro: come un fratello maggiore a cui stringerci mentre papà e mamma litigano malamente.

E la metafora? Siamo nella Seconda Repubblica, dicevamo. Vent’anni esatti da Mani Pulite, di cui cade proprio in questi giorni l’anniversario: un equivoco storico, nel caso migliore, un blasfemo fonte battesimale, in quello peggiore. Ormai siamo abituati, assuefatti si può dire, a uno schema d’azione cristallizzato, nato con l’arresto di Mario Chiesa.

Primo. Indagini, che sarebbero solo un lavoro preparatorio per consentire poi un processo e invece assorbono ed esauriscono tutto il significato, tutta l’attenzione, tutta l’importanza che dovrebbe avere quello e così, quando arriva, nessuno se lo fila.

Secondo. Simile abbominio è reso possibile dal costume professionale di certo giornalismo: i velinari di questura, proni e velenosi, figliati dal mitico “Comitato di Redazione Unificato” e poi andato a diffondere il verbo anche in televisione. I pulpiti sono noti.

Terzo. L’impostura moraleggiante, il “noi migliori, voi peggiori”. Che, come ognuno sa, non è un ritrovato di questi anni. Ha radici antiche. Ha attraversato i secoli, i continenti. L’impostura moraleggiante era a Salem in cerca di streghe, in Europa a caccia di infedeli, in Italia per ripulirci dagli untori, nei domini spagnoli per sradicare eresie. Questo humus è coriaceo e immarcescibile, è camaleontico, aggiorna il suo linguaggio, è sempre alla moda. Ma, nella sostanza, non cambia mai. Fissa un principio superiore inattaccabile e unico, in nome del quale si arroga un potere d’intervento: Dio, la conseguente salvezza delle anime, la salute pubblica, l’Ordine e la Legge. Fissato il principio, grazie ad un’incessante opera di propaganda ed indottrinamento, scolpisce delle figure che impersonano i nemici del Principio: infedeli, eretici, corrotti, lussuriosi (questi ultimi, categoria multiuso, come è agevole intendere). Infine, scovato il nemico pubblico, infuria la persecuzione, l’orda terribile e riparatrice, la giustizia dei giusti, vicari dell’Uno, del Supremo, del Principio.

Quarto. I Giusti, i “migliori”, hanno la loro scorta spirituale: abbecedari bigotti e insulsi intrisi di pretese salmodianti che, in tempi moderni, possono anche assumere la forma di un giornale, di un quotidiano; e, siccome sono senza dubbio giusti, retti, dispongono di armi e di risorse, provvidamente offerte da un qualche sovrano illuminato e retto pure lui. Poco importa se costui, in cambio, vorrà un pezzo di noi: terre, libertà. Per i puri di cuore d’intelletto, non è mai troppo alto il prezzo necessario a vincere il male e i malvagi, i corrotti, i lussuriosi: specie se a pagarlo sono gli altri: immancabilmente fautori del vizio, sostenitori dell’immoralità, a completare la meritata punizione, manco a dirlo. E gli va già bene che non siano stati ancora stanati uno per uno, casa per casa. Ma c’è tempo, c’è sempre tempo per la giustizia. L’alleanza fra i purificatori e il “papa straniero” è fluidificata proprio da quella orrenda mistura: sbirraglia cruda e violenta, eternamente coperta di mostrine e pettorine, e quaresimali conto terzi con i loro sagrestani scribacchini.

Dopo vent’anni di questo scempio, dopo vent’anni di napalm investigativo e di gogna predicheggiante, diffusi e strombazzati come acqua santa e futura redenzione, è persino ovvio che, ad occupare il campo ridotto e inaridito della politica, delle istituzioni, a testimoniare la cultura diroccata dei nostri giorni, siano rimasti molti mediocri e qualche raro, impenitente ostinato. Ma più i mediocri, molti di più. 

C’era Bertolaso? C’era la Protezione Civile? Funzionavano? Da anni e in fronti sempre difficili e vasti. Però erano uomini, e viziosi, si è ribattuto. Nessuno lo sa, veramente: si dovrebbe attendere un processo. Ma intanto, nell’incalzare dei giusti si è pensato bene di distruggere, di mortificare, di dannare. Strutture, funzioni, persone, competenze, volontà. Tutto. Perché il male va estirpato alla radice. Niente indugi e mollezze, altrimenti va a finire che qualcuno potrebbe convincere le masse, sempre ingenue e proclivi al vizio, che basta un’aspirina. No, ci vuole il bisturi, meglio: l’accetta. Via tutto.

Abbiamo liquidato una Repubblica, cosa volete che sia la Protezione Civile?

E se nevica? Pazienza. Anziché giocare piangeremo, insieme a un sindaco addobbato con tutina e badile da combattente in prime time, la protezione che non c’è più.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Previous Post

INTERVISTE/ Marchionne: “Con Monti qualsiasi azienda si rafforza”

Next Post

LIBRI/ Nel segno di Dante

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate
Porto e container in Cina / Ansa

Calo nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

SCIENZA&TECNICA/ Il vento fatto in casa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?