President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
December 18, 2011
in
Zibaldone
December 18, 2011
0

Che clima farà

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Time: 4 mins read

 Con l’accordo di domenica sul clima, l’Onu ha fatto ripartire la trattativa sul salvataggio del pianeta alla catastrofe ambientale. Il compromesso raggiunto al Cop17, il diciassettesimo vertice delle Nazioni Unite sul clima, anche se non entusismante, fa uscire la comunità degli stati dallo stallo degli ultimi anni,  catturando per la prima volta nuovi industrializzati, segnatamente la Cina, nel gruppo dei volenterosi guidato dall’Unione Europea.

Restano le riserve di molti Paesi americani, compresi gli Stati Uniti, da anni estranei agli impegni del protocollo di Kyoto e fautori di una politica di “splendido isolamento ambientale” che li rende i primi emissori al mondo di anidride carbonica. Resta sopratutto la decisione, comunicata cinque giorni fa dal Canada, di uscire da Kyoto, per non dover rinunciare allo sfruttamento delle sue sabbie catramose (“tar sands”) ricche di greggio altamente inquinante.

Notoriamente, il ciclo dell’influenza umana su atmosfera e clima, ruota intorno a prodotti come: anidride carbonica, metano, protossido di azoto, esafloruro di zolfo, idrofluorocarburi, perfluorocarburi. La conferenza di Durban appena conclusa, non ha fissato concrete misure di loro contenimento. In compenso ha varato un gruppo di lavoro che, da Cop18 inQatar, fornirà la base giuridica condivisa e vincolante per comportamenti responsabili universali contro il riscaldamento globale. Il piano sarà definito entro il 2015, le misure andranno ad esecuzione nel 2020. Intanto, dal 2013 partirà la seconda fase degli impegni di Kyoto (solo per gli aderenti, Ue e alcuni paesi industrializzati), e successivamente si prevede entri in funzione il Fondo Verde annuale da 100 miliardi di dollari in aiuto dei paesi più poveri. A nessuno sfugge che con Durban è mutato il quadro delle alleanze in materia di preservazione dell’ambiente e del clima. Dal posizionamento unitario degli anni Novanta tra membri dell’allora triade (Usa, Giappone, Europa), si è transitati alla situazione che vede come “non interventisti” Usa, Giappone, Canada, Russia, gli emergenti con energie sporche; come “interventisti” Ue, Cina, Brasile, Sudafrica, Messico, India.

Al di là dell’arretramento tecnologico che detto posizionamento comporta per Stati Uniti e Canada, ai due non può sfuggire che se l’Ue è da decenni sinceramente votata alla causa ecologista, la Cina inizia a cavalcarla perché comprende che clima e ambiente sono il “main issue” dei nostri tempi e vuole esercitarvi la sua nascente “affirmative leadership” guardando ai  suoi interessi nei paesi emergenti.

Pazienza per il Canada, corpo enorme e piccola testa, specie con l’attuale maggioranza conservatrice. Ma l’“establishment” di Washington non può misconoscere che, per proseguire il metodo Bush di servizio a petrolifero e nucleare, spacca l’area Nafta e perde ulteriori quote di “soft power” mondiale. Né Obama può dimenticare che è presidente anche per le promesse elettorali del suo partito su energia pulita e lotta al riscaldamento.

A Durban lo scontro tra fazioni ha riguardato il “legal outcome” degli accordi climatici. Si è evitato il fallimento perché, al termine di una conferenza estesa di un giorno e mezzo, e di tre notti consecutive insonni, tutti i partecipanti hanno preso  l’impegno di un “protocol, another legal instrument or an agreed outcome with legal force under the UNFCCC” (United Nations Framework Convention on Climate Change), da qui alla fine del decennio.

Il sistema internazionale disporrà nel 2020 di uno strumento giuridico per la riduzione delle emissioni climalteranti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Tecnologie di guerra che formano e informano per distruggere e uccidere

Tecnologie di guerra che formano e informano per distruggere e uccidere

byLuigi Troiani
Nella caduta di Draghi la politica estera c’entra eccome

Nella caduta di Draghi la politica estera c’entra eccome

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Previous Post

ROMANZI/ La fine del mondo?

Next Post

VISTI DA NEW YORK/ Siamo tutti Rai Internazionale

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

The Woman at Mar Saba, the Fragility of Life and the Urgency to Live It

Viaggiare in Terrasanta con Pierre Loti

byLuigi Troiani
Tutti riuniti contro la Russia alla locanda Veselka: cuore dell’Ucraina newyorkese

La politica e il governo secondo gli americani: le inchieste di Pew

byLuigi Troiani

Latest News

Riprendono consegne petrolio russo all’Ungheria via Druzhba

Riprendono consegne petrolio russo all’Ungheria via Druzhba

byAnsa
Per Olivia Newton-John funerali di Stato in Alabama

Per Olivia Newton-John funerali di Stato in Alabama

byAnsa

New York

Mistero a New York: trovati morti due artigiani di Rovigo a Long Island City

Mistero a New York: trovati morti due artigiani di Rovigo a Long Island City

byGennaro Mansi
Frustate e urla a Manhattan: la reazione del cocchiere al cavallo svenuto dal caldo

Frustate e urla a Manhattan: la reazione del cocchiere al cavallo svenuto dal caldo

byAlessandro D'Ercole

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post

VISTI DA NEW YORK/ Siamo tutti Rai Internazionale

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In