Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
December 4, 2011
in
Zibaldone
December 4, 2011
0

La potenza nascosta

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Time: 4 mins read

L’Italia, come non accadeva dai tempi della Guerra Fredda, é tornata il paese al bivio dei destini dell’Occidente. Lo ha ripetuto per primo il presidente Sarkozy, poi la cancelliera Merkel e infine anche il Presidente Obama. Le decisioni prese a Roma possono “salvare” l’euro e scongiurarne l’ “effetto domino” – espressione che non si sentiva dalla Guerra del Viet Nam – sull’economia globale.
Scenari “catastrofisti” volutamente esagerati o basati su dati oggettivi? Il tempo ce lo dirá, intanto non resta che sperare che il governo di Mario Monti, sotto la tutela del Presidente Giorgio Napolitano – anche ieri sul New York Times omaggiato con un profilo – si sbrighi con le misure di “rigore, crescita ed equitá” e scacci via dall’Italia lo spettro del default.
Ma dopo l’estrema emergenza, l’Italia dovrá farsi un esame di coscienza. Giá, anche le nazioni ne hanno una e la chiamano “coscienza nazionale” che non é affatto un qualcosa di astratto ma serve a tenere insieme un popolo. In determinate circostanze storiche, é proprio questa coscienza a determinare quel carattere di un popolo che riesce a salvare o far sprofondare un paese.
L’Italia, uscita distrutta dalla guerra mondiale, é diventata in poco piú di sessanta anni uno dei paesi piú ricchi e avanzati del mondo. Lo ha sottolineato recentemente il politologo di Yale Joseph La Palombara, durante un intervento in Canada all’Universitá di York tenuto per celebrare il 150esimo anno dell’Unitá, ribadendo certe qualitá e punti di forza dell’Italia che ne hanno fatto un paese molto piú forte e piú unito di quello che certi detrattori vorrebbero far passare. In un passaggio del discorso di La Palombara, per mettere in risalto certe risorse che altri non hanno, si é ricordato Bettino Craxi quando parló alle camere riunite del Congresso americano nel marzo del 1985. In quella occasione, ci ricorda La Palombara, il premier socialista italiano “riveló” che almeno il 25% del vero Gdp dell’Italia si trovava nell’economia “nascosta”. L’economia italiana era molto piú grande di quello che appariva nei rapporti ufficiali e cosí continua ad essere.
Ma se tutto ció ci viene ricordato per elogiare la forza e le potenzialitá dell’Italia, allo stesso tempo non puó esimerci da quell’“esame di coscienza” di cui scrivevamo prima. Molta di questa economia sommersa é quella prodotta da italiani che non dichiarano allo Stato le loro attivitá lecite per non pagare le tasse. Grave non pagare le tasse, ma si puó rimediare: facendo pagare il giusto e amministrandole meglio. Incentivare cioé il lavoro “nero” a riemergere per dare ulteriore forza all’economia del paese.
Ma una parte invece di quella economia “nascosta” di cui parló Craxi, fa parte di attivitá illecite ma anche questa trova la via per “riemergere” e diventare fonte finanziaria e d’investimento per attivitá produttive lecite.
Questa settimana, mentre in testa alle prime pagine rimanevano costantemente le manovre di Monti, uscivano notizie di numerosi arresti che confermano quanto la corruzione delle mafie – in questo caso l’’ndrangheta calabrese – sia integrata nel sistema economico e nella parte piú produttiva del paese. Cosí leggiamo che, tra gli affari che scorrono tra Milano e la Calabria, un giudice viene intercettato mentre dice ad un imprenditore-boss: “… tu ancora non hai capito chi sono io, sono una tomba, dovevo fare il Mafioso, non il giudice…”. Questo magistrato chiarirá durante un processo cosa intedesse dire, quello che ci interessa qui é che c’é sí un’Italia che va “forte”, ma grazie alla spinta esercitata anche da capitali criminali che si distinguono per la facilitá con cui riescono ad allacciare rapporti politici-istituzionali necessari allo sviluppo e alla “crescita” di questa economia-parallela.
Cos’é la mafia dopotutto? La si chiama cosí, mafia, quando riesce ad intrecciare rapporti di “scambio” con la cosidetta societá legale. Se non riesce ad averli certi rapporti, allora non é piú mafia e i suoi addetti sono dei semplici criminali anche se organizzati, sono cioé solo dei “mobster”.
In una recente conferenza a Palermo, si sono celebrati i 50 anni dalla pubblicazione de “Il giorno della civetta” di Leonardo Sciascia. I lettori di Oggi7 hanno potuto leggere la scorsa domenica la illuminante relazione presentata da Valter Vecellio, da uno dei discepoli di Sciascia. Giá, il genio di Sciascia attraverso il “romanzo” su Don Mariano Arena descrisse al mondo come funziona la mafia per essere mafia. E il capitano Bellodi, col suo metodo di indagine che seguiva le tracce dei soldi nelle banche, aveva anticipato di un quarto di secolo quello che poi sará il metodo Falcone…
Proprio due settimane fa é venuto a discutere qui a New York di certi argomenti Roberto Saviano, e del suo discorso a Zuccotti Park abbiamo giá scritto in questa colonna. L’autore di “Gomorrah” sará questa settimana alla New York University, dove in un dibattito con l’economista Nouriel Roubini, moderato dalla storica Ruth Ben-Ghiat, discuterá di crisi dell’economia globale e come la “liquiditá” delle organizzazioni criminali trovino le porte aperte per investire sull’economia reale. Speriamo proprio che se la cavi Monti. Poi peró l’Italia dovrá confrontarsi con questa sua economia “parallela”. Per caritá, anche per gli altri incide, ma per dimensioni e percentuali sul suo Gdp, come riveló giá Craxi, in Europa siamo “number one”.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Carestia a Gaza: al Consiglio di Sicurezza Onu si dibatte l’atrocità

Carestia a Gaza: al Consiglio di Sicurezza Onu si dibatte l’atrocità

byStefano Vaccara
Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Previous Post

CRISI FINANZIARIA NEGLI USA/I segreti della Federal Reserve

Next Post

USA/ Il sogno (e l’incubo) latinoamericano

DELLO STESSO AUTORE

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara
Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara

Latest News

Festival di Cannes: il cast di “Resurrection” sfila sul red carpet

Festival di Cannes: il cast di “Resurrection” sfila sul red carpet

byAskanews-LaVocediNewYork
Cannes, Paul Mescal: Brokeback Mountain? Un paragone che non esiste

Cannes, Paul Mescal: Brokeback Mountain? Un paragone che non esiste

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Fifth Avenue Set for $422 Million Makeover, Mostly on City Dime

Fifth Avenue Set for $422 Million Makeover, Mostly on City Dime

byAmelia Tricante
Fifth Avenue si rifà il look: pronto maxi-investimento da 422 milioni di dollari

Fifth Avenue si rifà il look: pronto maxi-investimento da 422 milioni di dollari

byAmelia Tricante

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

USA/ Il sogno (e l'incubo) latinoamericano

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?