Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
November 6, 2011
in
Zibaldone
November 6, 2011
0

Poveri ieri, poveri oggi

Toni De SantolibyToni De Santoli
Time: 3 mins read

 

Sui giornali e in televisione non si parla che di Palazzo Chigi, Palazzo Grazioli, Montecitorio… Non si parla che di politica e di affari. In tv Piazza Affari (nome e concetto detestabili) viene menzionata non meno di 40 volte al giorno. Nelle nostre orecchie rimbombano implacabili , a raffiche, nomi di persone, nomi di istituzioni. I soliti nomi, le solite istituzioni: Berlusconi… Bersani… Bossi… Casini… Tremonti… Sacconi… L’Unione Europea… la Commissione Europea… la BCE… la Banca d’Italia… la World Bank… Wall Street… Il Dow Jones. E’ come se in Italia non ci fosse altro. Come se nella vita non ci fosse altro. Politica e affari, affari e politica… Tutti in gamba, in gambissima nel fare politica, nel condurre affari, nell’illustrarci come “funziona” l’economia, in che modo “interpretare le dinamiche del Mercato”.
Ci spieghino allora perché l’Italia (e gran parte dell’Europa Occidentale) è stretta da anni e anni in una crisi di cui non s’intravede la fine poiché coi mezzi correnti, con gli attuali personaggi (tutti di ben scarso “peso specifico”, tranne uno solo: Antonio Di Pietro), questa crisi non potrà finire. Questa crisi oltre a noi, ha già inghiottito i nostri figlioli: inghiottirà anche i nostri nipoti. E’, e sarà, la fortuna di decine di migliaia di italiani, e la rovina, il “cimitero” di milioni e milioni di altri italiani.
L’“homo economicus” non era l’agiato ingegnere della Ford di 50 o 60 anni fa, che molto spendeva per sé, per la mogliettina un po’ alla June Allyson; per i figlioli già un po’ pieni di sé; non era il dirigente ENI profumatamente pagato già negli Anni Cinquanta, “anzi”, proprio negli Anni Cinquanta e Sessanta; non è nemmeno l’imprenditore italiano d’oggigiorno al quale il Governo italiano da parecchio tempo permette di fare quello che gli pare e piace e d’accumulare quindi ingenti incassi, ricavi, che poi in patria non vengono reinvestiti.
L’“homo economicus” sono gli italiani i quali, togliendosi magari il pane di bocca, acquistano a rotta di collo iPad e iPhone; gli italiani i quali (ma non solo loro) fra prestiti bancari, fidi, “scoperti”, consumano, eccome se consumano, merci, ma non s’accorgono di consumare se stessi e a un tratto è inevitabile trovarsi con l’acqua alla gola. Gli italiani i quali inseguono, raggiungono, divorano il voluttuario, loro ambitissima preda.
Divorano, appunto, se stessi. Ai figlioli dànno un senso distorto della vita. Ai figlioli nulla insegnano. Questa è la triste realtà.
Su tutto questo si stende il silenzio della Scuola, il silenzio delle istituzioni, dei mezzi d’informazione. Manca un Pensiero. Manca il Pensiero. Manca il calore individuale, collettivo, sociale che noi trovammo a 10, 15, 20 anni. Non si è sollecitati alla riflessione, non si è sollecitati a pensare un poco meno all’iPhone e un poco di più a se stessi nella ricerca del miglioramento personale. La società italiana non ha più guide, non le è rimasto un solo faro; a niente è interessata, se non all’avvenirismo tecnologico e cibernetico, al denaro, al “successo” nello spettacolo. E’ una società che “naviga a vista”, ma nemmeno in questo riesce tanto bene.
E’ una società che punta sull’immediato, ma non ha coscienza neanche di questo. Magari l’avesse, sarebbe già qualcosa.
Giampaolo Pansa ha scritto un altro pregevolissimo saggio, uscito in questi giorni: “Poco o niente: eravamo poveri, torneremo poveri”. Dice tutto il titolo stesso del testo. Ma quanti italiani credete che vorranno leggere la recente opera del giornalista? La leggeranno in quaranta o cinquantamila, nati prima del 1955… Il Paese neanche se ne accorgerà. Nei ‘palazzi del potere’ si dirà che “Pansa è un disfattista”… Come farla scattare in Italia “la scintilla”?

Share on FacebookShare on Twitter
Toni De Santoli

Toni De Santoli

DELLO STESSO AUTORE

Attentati Parigi: l’antica liaison tra Francia e mondo arabo

byToni De Santoli

L’Italia che si adegua all'”inevitabil

byToni De Santoli

A PROPOSITO DI...

Previous Post

La veritá fa bene

Next Post

L’INDRO/ In USA l’Italia non fa piú ridere

DELLO STESSO AUTORE

L’ultimo, triste Sacco di Roma

byToni De Santoli

Il Rugby mondiale ancora una volta è All Blacks!

byToni De Santoli

Latest News

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

byMassimo Cutò
Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

byAnsa

New York

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

byZoe Andreoli
Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

L'INDRO/ In USA l'Italia non fa piú ridere

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?