Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
October 16, 2011
in
Zibaldone
October 16, 2011
0

La volta che invademmo la Libia

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Time: 3 mins read

 

Mentre proseguiamo l’impegno militare contro Gheddafi, cade il centesimo anniversario dell’invasione della Libia da parte del duo Savoia-Giolitti.
Avremmo preferito ricordare l’episodio in altro contesto, anche se riflettere su quella pagina aiuta a capire cosa stia succedendo oggi.
All’inizio del secondo decennio del Novecento, il morente impero ottomano estende ancora la sua influenza in Asia centrale, Balcani, Medio Oriente, Nord Africa. Le mire coloniali del novello Stato italiano si scontrano, oltre che
con il tradizionale duopolio franco-britannico, con gli interessi del Divano nei Balcani e nel Mediterraneo. Vittorio Emanuele III, installato nella città dei Cesari con la mentalità del parvenu provinciale, sogna di sedere a tavola con le grandi potenze: per farlo deve esibire possedimenti fuori della penisola. Non tutti sono d’accordo: in Romagna un giovane agitatore anarco-socialista, Benito Mussolini, organizza manifestazioni e scioperi.
E’ il primo ministro Giolitti, maestro di tempismo, a rompere gli indugi, approfittando, con il sostegno dei grandi gruppi finanziari nazionali, del logoramento che la Porta sta soffrendo nel biennio delle guerre balcaniche. In violazione dei poteri che l’art. 5 dello Statuto albertino attribuisce al parlamento, Giolitti e il suo ministro degli esteri Antonino di San Giuliano il 29 settembre 1911 dichiarano guerra alla Turchia, con l’obiettivo di sottrarle Cirenaica e Tripolitania. In ottobre centomila uomini entrano in Libia. Trangugiano la sbronza nazionalista cantando “Tripoli, bel suol d’amore” e strofe triviali come: “Sbalorditi i musulmani stavan tutti a naso ritto / ma d’un tratto a capofitto bombe e fuoco gli arrivò. / Assediato e bombardato sia di sopra che di sotto / Il vil popolo corrotto all’Italia s’inchinò”. Nei rapporti e nelle lettere che arrivavano in Italia, le popolazioni locali sono definite “inavvezze al lavoro” e la terra conquistata “scatolone di sabbia”. Alle due del mattino dell’11 ottobre trecento otto- mani attaccano la fortezza Boumelians per tagliare la condotta che dà acqua a Tripoli, ma sono respinti dai duecento marine del maggiore Cagni. La città è calma, gli arabi che accettano con simpatia il cambio di regime: il 5 novembre lo scatolone è italiano. La pace di Losanna del 18 ottobre 1912 ne impone ai Turchi la cessione formale.
Nell’aggredire quelle tribù l’Italia non era peggiore delle altre nazioni europee. Celebrando il suo primo mezzo secolo di vita unitaria, praticava i vizi dell’epoca, come hanno riconosciuto in pubblico i nuovi leader libici la scorsa settimana. Il paese mancava di spazi e terreno agricolo, un bisogno che neppure la massiccia emigrazione post-unitaria aveva riequilibrato. Era povero, con un’agricoltura di sussistenza e macchie di industrializzazione, ma sciaguratamente ambizioso.
Le forti disponibilità finanziarie che venivano dalle rimesse degli emigrati avrebbero dovuto essere utilizzate per lo sviluppo, specie al sud, ma i ceti dirigenti avevano ben altro per la testa. Furono anche commessi crimini che una nazione che si proclamava cristiana avrebbe dovuto evitare. Il tronfio razzismo di regime fu il prologo ideologico e culturale ai campi di concentramento nel deserto della Sirte, ai plotoni di esecuzione che fucilavano anche ragazzini, alla ferocia o alla corruzione con cui furono trattati i capi tribali.
Si noti il ruolo interventista del re nell’impresa coloniale. I sabaudi vengono da una storia di caserma e non hanno fatto mai molto per nasconderlo.
Documenteranno la stessa bellicosità nel decidere l’ingresso nella Prima Guerra Mondiale e l’aggressione, negli anni ’30, dell’Etiopia, per finire coerentemente nelle braccia del più convinto militarismo europeo, quello germanico. E sarà tragedia.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Maggio 1945, maggio 2025. A 80 anni di distanza la diffidenza verso Mosca resta

Maggio 1945, maggio 2025. A 80 anni di distanza la diffidenza verso Mosca resta

byLuigi Troiani
Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Previous Post

OCCUPY WALL STREET/ Un Columbus Day diverso

Next Post

L’INDRO/ Non sorpassate la linea

DELLO STESSO AUTORE

25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani
“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani

Latest News

Alla ricerca di un nuovo Air Force One, Trump ha accettato il “dono” del Qatar

Alla ricerca di un nuovo Air Force One, Trump ha accettato il “dono” del Qatar

byUmberto Bonetti
Trump abolisce Digital Equity Act dell’era Biden, ‘è razzista’

Trump Accuses Biden Aides of Treason, Claims They Governed in His Place

byPaolo Cordova

New York

Wynn Backs Off Manhattan Casino Plan as Housing Project Gains Traction

byFabio Cupolo Carrara
L'attore statunitense Denzel Washington riceve la Palma d'Oro onoraria prima della proiezione del film Highest 2 Lowest alla 78ª edizione del Festival di Cannes, nel sud della Francia, il 19 maggio 2025. VALERY HACHE / Pool via REUTERS

Denzel Washington, Palma d’onore a sorpresa a Cannes

byMonica Straniero

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

L'INDRO/ Non sorpassate la linea

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?