Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
September 25, 2011
in
Zibaldone
September 25, 2011
0

Non ci resta che ridere

Toni De SantolibyToni De Santoli
Time: 3 mins read

 

Il momento è grave. Ora più che mai l’Italia è lo zimbello del mondo. Non lasciano adito a equivoci le raffiche di vignette sul Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi sparate nei giorni scorsi su numerosi quotidiani inglesi, francesi, tedeschi, spagnoli. Quadretti che riflettono alla perfezione, e quindi in modo impietoso, la Nazione italiana come essa è stata ridotta dalla destra al potere e dal capo della destra, lui, appunto, Silvio Berlusconi, il generoso artefatto, il cordiale artefatto, il volitivo artefatto. L’opera di demolizione d’un Paese un tempo saldo, robusto, anche se percorso da lacerazioni e avvelenato qua e là da sperequazioni e iniquità, era stata comunque avviata da Romano Prodi, dal Governo Dini – e dai quarantenni (di destra e di sinistra) i quali pretendevano di conoscere le arti più sublimi della politica, della “politica da porre al servizio del cittadino”: Balle! Avevano già deciso di porla al servizio dei loro esclusivi interessi, tutti quanti, o quasi tutti: post-missini (in primis), post-comunisti, post-democristiani.
Ma gli “schizzi” apparsi sui giornali esteri riguardano tutti noi. Riguardano tutti gli italiani, quelli che vivono in patria, quelli, come voi, cari lettori, che vivono negli Stati Uniti; e tutti gli altri soggetti di lingua italiana sparsi per il Mondo. Non c’è distinzione: questo nuovo attacco a Berlusconi – condotto sulla base di una satira calzante, efficace – è diretto anche a noi. Esso chiama in causa il nostro “carattere nazionale”, assesta l’ennesimo, durissimo, colpo all’Italia, alla società italiana: alla “visione italiana” della vita.
Vediamo di spiegarci in parole povere, magari anche terra terra. Due “Italie” hanno convissuto a lungo insieme, a partire dagli Anni Venti-Trenta (con l’espansione del cinema, della radio, delle ferrovie) fino ad arrivare agli Anni Settanta/Ottanta. L’una (formatasi sull’orientamento filo-tedesco di fine Ottocento, primi del Novecento) raffigurava il rigore, la serietà, metteva in guardia dai pericoli dell’individualismo (eppure valorizzava l’individuo); collocava sullo stesso piano forma e sostanza. L’altra, nei ritmi veloci stabilitisi dopo la Grande Guerra, rappresentava una genìa pronta a farsi sedurre dal superfluo, dal colpo a effetto, dalle “soluzioni facili”, insabbiata in un curioso impasto di nazionalismo e esterofilia; una genìa di piccoli illusionisti di rione, da caffè, in cerca del grande illusionista; un mondo di parassiti che imprecavano, e imprecano, al parassitismo (forza della doppiezza “italiana”!), di tizi attratti dai miti stranieri, ma ancorati al proprio ottuso provincialismo. Vedasi il molto significativo film “Un americano a Roma” (1954) con Alberto Sordi, che, appunto, è l’”americano”. Ce n’era in Italia di gente identica a quel Sordi “di Kansas City”, noi stessi ne conoscevamo alcuni esemplari, uno dei quali, nel 1959, volle andare in vacanza negli Stati Uniti “per conquistare quante più americane possibile!”. Dopo un paio di mesi, il ricco e aitante rampollo tornò corrucciato e seccato. E sentenziò: “Donne deludenti le americane!”. Per settimane i componenti della sua cerchia non parlarono che della “immeritata” delusione a lui inflitta dalle americane…
Al potere c’è andata ora “questa” Italia. Ve l’ha condotta Silvio Berlusconi. O è stato lui a esservi condotto dall’”americano di Kansas City”… Eccolo il trionfo degli artisti della banalizzazione, dei quali sarà difficile liberarci poiché coi loro fanti e gregari essi occupano i grandi centri di potere, affollano gli studi televisivi, lanciano convegni, organizzano simposi. Campioni della banalizzazione, campioni della finzione. La finzione è la linfa vitale di “questa” Italia. Dell’altra Italia non restano che poche, pochissime “sacche”, ahimè trascurabili.
Il peso specifico della Nazione italiana, il “nostro” peso specifico, è irrisorio. Non si può non ridere dell’Italia. E questo ci ferisce.

Share on FacebookShare on Twitter
Toni De Santoli

Toni De Santoli

DELLO STESSO AUTORE

Attentati Parigi: l’antica liaison tra Francia e mondo arabo

byToni De Santoli

L’Italia che si adegua all'”inevitabil

byToni De Santoli

A PROPOSITO DI...

Previous Post

COMMENTI/All’Onu Obama ha paura e Sarkozy rilancia

Next Post

L’INDRO/ Nati col Bavaglio

DELLO STESSO AUTORE

L’ultimo, triste Sacco di Roma

byToni De Santoli

Il Rugby mondiale ancora una volta è All Blacks!

byToni De Santoli

Latest News

Cannes 2025: i look della prima serata con dress code rivoluzionato

Cannes 2025: i look della prima serata con dress code rivoluzionato

byFilomena Troiano
Una nuova Paquita al New York City Ballet

Una nuova Paquita al New York City Ballet

byLuciana Capretti

New York

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli
Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

L'INDRO/ Nati col Bavaglio

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?