President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
April 3, 2011
in
Zibaldone
April 3, 2011
0

Il duello Italia-Germania

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Time: 3 mins read

 

 

 

 

C’era qualcosa di strano o di scontato in quel video summit in cui Obama, Sarkozy e Cameron hanno discusso delle prossime mosse contro Gheddafi includendo Merkel ma tenendo fuori dalla porta Berlusconi?
Se pensiamo al fatto che proprio la Germania, astenendosi dal votare la risoluzione 1973 del Consiglio di Sicurezza, si é tenuta fuori dalla "responsabilitá di proteggere" i civili libici e quindi dall’intervento militare "umanitario" invocato dall’ONU, mentre l’Italia fornisce le basi da dove partono  gli aerei della coalizione, oltre a partecipare attivamente  alle missioni, non si capisce la logica dell’esclusione di Roma e la presenza di Berlino in quella riunione prima del vertice di Londra sulla Libia.
Invece, purtroppo, una spiegazione logica c’é: i leader di Usa, Francia e GB avrebbero dovuto discutere di questioni con la Germania (per esempio, la vera ragione della sua  astensione…),colloqui ai quali l’Italia non doveva partecipare.
Perché le orecchie italiane non avrebbero potuto ascoltare? Per questa analisi non siamo in possesso (ancora) di  "fonti" definitive. Ma dopo aver assistito per anni nel Palazzo di Vetro ai veri e propri duelli, tra l’attaccante tedesco e lo stopper italiano, seguendo la logica del calcolo delle probabilitá arriviamo a questo: tra le potenze occidentali, quando si tratta di Libia e soprattutto di Gheddafi, dell’Italia nessuno si fida piú- basterebbe ricordare alcuni documenti usciti da Wikileaks in cui Hillary Clinton chiedeva degli affari tra Gheddafi e Berlusconi, o dell’episodio emblematico e mai dimenticato di quando il gatto Craxi e la volpe Andreotti avvertirono nell’86 il "mad dog" Gheddafi che i bombardieri di Reagan stavano per arrivare su Tripoli, salvando cosí la vita al dittatore. 
Ma ecco un motivo in piú per cui in quei colloqui , dove magari si sarebbe discusso di come "accontentare" la Germania, l’Italia non avrebbe dovuto essere presente: la principale ragione dell’astensione tedesca sulla 1973 – é proprio sicuro il presidente Giorgio Napolitano quando dice a New York che non capisce la logica di quell’astensione? – , é infatti collegata alle schermaglie italo-tedesche all’Onu per la riforma del Consiglio di sicurezza. 
Chiariamo: oltre alla Cina e alla Russia, ad astenersi sono stati i nuovi pretendenti al seggio permanente del CdS (tranne il Giappone che non c’era): quindi Brasile, India e la Germania. Fino a pochi giorni fa infatti la pretesa tedesca ad un seggio permanente del Consiglio di Sicurezza, aveva come zavorra l’essere un paese dell’Ue. Aggiungere al seggio permanente della Francia e della Gran Bretagna il seggio tedesco, anche se senza potere di veto, che senso avrebbe? Brasile e India avevano giá piú volte dimostrato la loro indipendenza dalle altre potenze permanenti. Ma la Germania? 
La risoluzione 1973 voluta da Francia e GB era un’occasione troppo ghiotta per farsela sfuggire: dimostrare alla Cina, alla Russia e anche a tutti i paesi non allineati dell’Assemblea Generale, che una Germania col seggio permanente nel CdS non sarebbe stata legata a nessuna delle potenze occidentali permanenti. La Germania sa e puó decidere da sola. Cina e Russia stiano tranquille…
La Merkel non teme certo di dare certe spiegazioni agli Usa, o Francia-GB, da loro avrebbe comunque l’appoggio per questa "loro" riforma del CdS. Mentre l’Italia, come sappiamo, da anni cerca di bloccare qualunque riforma che allarghi i membri permanenti del CdS.
Sarebbe tutta colpa invece, come dice Bersani, di Berlusconi e dei suoi scandali per l’esclusione dell’Italia? Probabilmente a pochi piace farsi vedere in giro con il premier italiano in questo momento e i "bunga bunga" non aiutano la diplomazia italiana, ma le ragioni vere per certe esclusioni e diffidenze sono ben altre.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e dirigo La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Più di 100 milioni di profughi nel mondo: i drammatici dati dell’UNHCR di Grandi

Più di 100 milioni di profughi nel mondo: i drammatici dati dell’UNHCR di Grandi

byStefano Vaccara
Maggio-Luglio 1992, la guerra Mafia-Stato con un solo vincitore: Matteo 

Maggio-Luglio 1992, la guerra Mafia-Stato con un solo vincitore: Matteo 

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Previous Post

ANALISI/ Napolitano: politica solo se c’è cultura

Next Post

Costa d’Avorio: il buono che giá assomiglia al cattivo…

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il “metodo” Draghi-Europa per la pace in Ucraina

Il “metodo” Draghi-Europa per la pace in Ucraina

byStefano Vaccara
Il turismo italiano si rilancia con gli ambasciatori della ristorazione e sport

Il turismo italiano si rilancia con gli ambasciatori della ristorazione e sport

byStefano Vaccara

Latest News

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

byMassimo Jaus
La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

byFrancesca Magnani

New York

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

byMassimo Jaus
La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

byFrancesca Magnani

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post

Costa d'Avorio: il buono che giá assomiglia al cattivo...

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In