Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
March 26, 2011
in
Zibaldone
March 26, 2011
0

FUORI DAL CORO/ Déjá vu in Libia

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Time: 6 mins read

Il Presidente francese Nicolas Sarkozy con il Premier italiano Silvio Berlusconi il 19 marzo scorso all’Eliseo

Può darsi che il turgore missilistico francese tragga estemporaneo alimento dalle ansie elettorali di Sarkozy, ignaro d’altro che non sia la sua ansimante giornata. E può darsi che l’aggiustamento italiano sulla catena di comando delle operazioni in Libia (peraltro benedetto da Napolitano), rifletta solo l’estro intuitivo con cui Berlusconi, ineffabilmente, attraversa cognizioni che non ha, confronti che aborre, protocolli che irride. Ma sotto il velo effimero dei minuti e delle ore è agevole riconoscere il corpo solido e radicato degli anni e dei decenni. E riannodare un filo ad una trama restituisce complessità e, perciò, anche senso e affidamento. E qual è la trama? E’ quella della guerra italo-francese a lungo combattuta in Nord Africa, secondo le regole non scritte, ma limpide e reciprocamente accettate, delle sfere di influenza, degli interessi d’area, degli “spazi vitali”. Sì, proprio quelli. L’abbiamo combattuta per più di cinquant’anni questa guerra: e la si combatte ancora oggi, sul terreno scivoloso ed equivoco di Maastricht e dell’Euro, con le mine vaganti di regole asimmetriche ed equivoche, come quella degli “Aiuti di Stato”. Cosicché, solo per stare agli ultimi giorni e mesi, Lactalis su Parmalat e Luis Vuitton su Bulgari, sì, Enel su Gaz-France, no. Se poi, appena appena, sogguardiamo gli ultimi anni, gli undici settori strategici di Chirac sì (il suo Decreto è del 2005), l’italianità no (con il sarcasmo confluito in degnazione sussiegosa, quando gli ascari locali di Air France dovettero ripiegare sul fronte Alitalia).

Ma torniamo al Nord Africa, alla guerra guerreggiata e alla Francia. Dunque, con Parigi, andiamo avanti a calci e sgambetti da oltre mezzo secolo. Ma l’ostilità aveva scaturigini più antiche. Nel 1911 eravamo ancora in fasce e, avviatosi il disfacimento dell’Impero Ottomano, le sue ricche spoglie divennero subito prede indifese. Londra si prese l’Arabia Saudita, la Giordania, l’Iraq, che aggiunse all’Egitto e al Sudan; Parigi, la Siria, il Libano, aggiunti al Marocco, all’Algeria, alla Tunisia. Erano forti, Londra e Parigi, e nel 1904, con l’Entente cordiàle, s’erano già riconosciuti le reciproche sfere di influenza. A noi non restò che la Libia. Pareva poca cosa. Solo che quello scatolone di sabbia era anche pieno di petrolio e di uranio. E così, con Giolitti, andammo in Libia. Eravamo giovani e, come spesso accade ai giovani, non avevamo le idee chiare. Oscillavamo: fra interventismo e neutralità, fra la Triplice Alleanza (Germania, Austria-Ungheria, Regno d’Italia) e l’Intesa con Francia e Inghilterra. Conclusa la Prima Guerra Mondiale, a fianco di queste ultime, ci accorgemmo ben presto che il Trattato di Versailles si era fatto beffe delle nostre legittime aspettative. Funzioniamo meglio con il laccio e con il veleno, più che con i cannoni e con le baionette. Così, per reagire, avevamo cominciato a fomentare i malumori verso gli inglesi. Nacque allora l’Italia filoaraba. Ed è un tratto genetico essenziale per comprendere gli svolgimenti storici successivi.

Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, eravamo stati, letteralmente, buttati a mare. Persa la Somalia, persa l’Eritrea, persa la Libia. Sembrava fosse finita con l’Africa e col Medioriente. E invece, dalla disfatta militare, comincia un’altra storia, in cui abbiamo dato il meglio nella nostra plurisecolare arte politico-diplomatica, quella che noi abbiamo inventato, scongelando il germe di Marco Polo e perfezionandola dal Rinascimento in poi. Sono gli anni di Mattei. Gli accordi 50/50, Suez, e poi la Guerra D’Algeria e il nostro sostegno agli insorti, il controllo (politico e commerciale, s’intende) di Malta e di Cipro, l’Eni pirata buono del Mediterraneo. Nel 1962 Mattei viene ucciso. Ne raccoglie l’eredità Moro. Viene il 1969: fuori Re Idris, dentro Gheddafi. Facciamo tutto noi. E torniamo in Libia. L’Inghilterra non ci sta e, nel 1971, prova a rovesciare il Colonnello. Ma l’operazione Hilton fallisce, la sabotiamo noi. I nostri crediti crescono e non solo verso Gheddafi. Anche agli Stati Uniti piace il nostro attivismo. Tiene a bada Londra e Parigi. E ci riconoscono il Comando NATO nel Mediterraneo meridionale, affidato all’Ammiraglio Gino Birindelli. Nel 1975 la Libia invade, nel Ciad settentrionale, la striscia di Aouzou, ricca di uranio e, probabilmente, di immensi giacimenti petroliferi ancora inesplorati. La guerra nel Ciad si protrae fra continue fluttuazioni al potere, ora in mano alla fazione filolibica di Gukuni Uddei, ora in mano a quella filofrancese di Hissenè Habrè. Fino al 1980. Anno cruciale. L’anno di Ustica. I Francesi dislocano forze ingenti in quell’area. La Libia chiede aiuto all’Italia. E l’aiuto arriva: la Siai-Marchetti gli aveva già venduto aerei da addestramento SF 260; ora servivano avieri istruttori per le giovani ed inesperte reclute libiche. La ASI (Aereo leasing italiana), società di servizi del settore, invia una sessantina fra ufficiali e sottoufficiali d’aviazione in congedo. I canali, ovviamente, non sono quelli formali. Il reclutamento avviene tramite un’agenzia, operante per conto del governo libico. Inoltre, alcuni di questi ufficiali partecipano, a titolo personale, ai bombardamenti libici sulle forze francesi schierate in Ciad. A titolo personale. Che in quei contesti, in cui non si giunge certo con la corriera, è un modo per dire che uno Stato c’è ma non si vede; o meglio, non si deve vedere. Ancora. I Mig libici volavano per le riparazioni fino alla base jugoslava di Banja Luka e alle officine di Venezia-Tessera, dove pure venivano “militarizzati” gli C-130 del Colonnello, trasformati in aerei da trasporto per paracadutisti. In costanza di embargo. Sicchè, nel CIAD, Italia e Francia sono state in guerra. Ma solo nel Ciad? Nel Gennaio di quello stesso anno, fuoriusciti tunisini addestrati in Libia occuparono il centro minerario di Gafsa, non lontano da Tunisi, con l’obiettivo di rovesciare il governo filofrancese di Habib Bourguiba; la sortita fallì. Ne seguirono manifestazioni antifrancesi in tutte le città libiche, culminate nella rottura delle relazioni diplomatiche fra Tripoli e Parigi. Più o meno nello stesso torno di tempo, Gheddafi si era ufficialmente rivolto agli abitanti dell’isola di Reuniòn, perché costituissero un movimento di liberazione antifrancese. In quegli anni Gheddafi, se non era un nostro protegèe, era qualcosa che vi assomigliava. Sicchè i suoi movimenti, quando non erano sostenuti, come minimo erano noti e non invisi all’Italia. E questo la Francia lo sapeva, ovviamente. Il 27 Giugno viene abbattuto il DC9 Itavia sui cieli di Ustica. Per ritorsione? No, per errore: l’obiettivo era Gheddafi. Dai Francesi? E’ molto probabile. Cossiga lo disse apertamente.

Questo, evidentemente, può essere stato il momento peggiore nella guerra italo-francese in Nord Africa. Ma non l’unico, né l’ultimo. Nel 1987 a Tunisi, il Primo Ministro Bourguiba, filofrancese, venne allontanato dalla carica “per motivi di salute” e il suo posto fu preso da Ben Alì, suo ministro con univoche simpatie italiane. Fu un colpo di stato, a cui non fummo indifferenti, come ammise l’Ammiraglio Fulvio Martini, all’epoca direttore del Sismi. Ancora negli anni Ottanta abbiamo ripetutamente chiuso un occhio, talvolta entrambi, sull’installazione, nel nostro territorio, di emittenti radio di indipendentisti corsi, non lesinando, probabilmente, su altro tipo di sostegno.

Tutto questo rameggia in questi giorni. Tutto questo pare ignorato da una polemica mediocre e invertebrata, che sembra felice di compromettere un patrimonio di sapienza politica, culturale e identitaria faticosamente e proficuamente costruito nel corso della vituperata Prima Repubblica. Ora viviamo dell’Europa Unita. E rischiamo di mangiare la polvere di Sarkozy, non proprio un gigante. Ma loro possono coltivare la memoria, a quanto pare. E noi? Forse anche la memoria è un Aiuto di Stato. Sicchè, in nome della nuova patria comune, dobbiamo seppellirla.

Libertè, Egalitè, Fraternitè. Et voilà.   

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Shirtwaist Triangle: muoiono le italiane

Next Post

Giorgio Forever

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Faith Ringgold, Tar Beach, 1988. Collezione privata. Courtesy ACA Galleries, New York

Tar Beach e oltre: le storie cucite di Faith Ringgold

byMonica Straniero
CNH Industrial lancia il nuovo piano strategico verso il 2030

CNH Industrial lancia il nuovo piano strategico verso il 2030

byFederica Farina

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Scelte vitali

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?