Non tanto il singolo prodotto, quanto il lifestyle italiano. È questo ciò che l’ITA di New York, sotto la guida del Direttore Antonino Laspina e in collaborazione con Madison Avenue Business Improvement District, Grand Central Partnership e Flatiron Nomad, vuole promuovere durante la settimana di Italy on Madison.
Sette giorni di eventi, iniziative e progetti che trasformeranno il cuore di Manhattan in un autentico trionfo verde, bianco e rosso. Dal 22 al 28 maggio, l’evento con al centro cibo, moda e design renderà Madison Avenue l’arteria di riferimento per lo shopping made in Italy. “Vogliamo mandare un segnale chiaro ai consumatori americani – racconta Laspina – l’Italia è il paese che, attraverso attività manifatturiere e brand iconici, sa creare attorno a sé desiderio di shopping e commercio”.
Un messaggio con cui ITA vuole raggiungere sopratutto le nuove generazioni. Abituati ad acquisti online, ricerche su google e video Instagram che consigliano i ristoranti in cui mangiare, con Italy on Madison i ragazzi verrano coinvolti in un’esperienza da vivere in prima persona.
“Dopo la pandemia c’è voglia di sperimentare – continua il Direttore – e a New York gli eventi si moltiplicano: ogni giorno si organizza qualcosa di nuovo e le persone accorrono. Questo vale ancor di più per i giovani. Sono convinto che siano ormai assuefatti dalle esperienze online dietro a uno schermo: Italy in Madison permetterà a loro, che sono poi i prossimi consumatori, di provare sulla propria pelle tutto ciò che di buono il Made in Italy è in grado di offrire”.
Giovani e inclusività saranno infatti tra i temi protagonisti della manifestazione, che si aprirà lunedì 22 con un seminario dal titolo “Women in Wine: A Multifaceted Success”.

“Oggi è sempre più frequente – continua Laspina – assistere a scalate al successo di donne che riescono ad arrivare in ruoli apicali non più perché figlie d’arte, ma perché capaci”.
Il 23 maggio si passerà poi al settore dell’arredo, con una conferenza sul design italiano organizzata in concomitanza con la settimana del design di New York, prima di spostarsi sul food con l’evento “Italian Restaurants in America: Where Are We Heading?”. “Lì sarà importante far comprendere agli americani la differenza tra il cibo all’Italiana e il cibo italiano. Non è soltanto una ricetta a rendere un piatto italiano, ma sono soprattutto i prodotti. Stiamo cercando di imporre le materie prime autentiche scalzando nel mercato quelle che hanno solo l’aspetto o la fama di essere italiane. Lo facciamo attraverso l’edutainment, un mix molto efficace tra educazione e intrattenimento”.
Grande, infatti, sarà lo spettacolo che la sera del 24 travolgerà lo zoo di Central Park, dove una cena organizzata nel polmone verde della città sarà accompagnata da una sfilata di capi italiani. “Mettere insieme l’eccellenza del nostro cibo con quella del fashion è un metodo infallibile per far nascere nei nostri ospiti sentimenti positivi. Stupiremo con il banchetto organizzato in una location insolita, e lo faremo ancor di più mettendo in scena uno show che vedrà la combinazione di marchi già affermati e brand emergenti”.
Il 25 Laspina si sposterà a Newport. In uno dei più importanti e prestigiosi porti degli Stati Uniti verrà presentato il Genova Boat Show 2023, con l’obiettivo di sensibilizzare sui temi della nautica e del salone una comunità già completamente immersa nel settore. “Andiamo nella capitale mondiale delle barche e del lusso – sottolinea Laspina – perché negli ultimi anni la nautica italiana è diventata la sintesi di tutte le manifestazioni della creatività”.

Gran finale venerdì 26, con il ritorno a New York per il “Mont’e Prama in New York: A Brunch to Discover Sardinia’s Millennia-Old Heritage” e con l’Italian Vespa Breakfast in programma la mattina del 27. “L’idea iconica della vespa esiste ancora nella testa degli americani – commenta Laspina – basti pensare a White Lotus, la serie che ha riacceso la voglia di Italia negli Stati Uniti. La Vespa rimane un simbolo e per questo avremo in sede alcune Vespe su cui gli ospiti potranno sedersi. Per crescere nel mercato a stelle e strisce dobbiamo valorizzare gli aspetti della vita all’italiana che da generazioni colpiscono gli americani. Solo così potremo continuare a rafforzare il loro amore e la loro passione per l’Italia”.
Italy on Madison sarà come il trailer di un film. Chi camminerà per Madison Avenue, che oltre agli eventi organizzati da ITA sarà costellata da iniziative autonome pensate dai singoli negozi o ristoranti. Saranno presenti Aquatalia, Aquazzurra, Brioni, Buccellati, Canali, Davide Cenci, Eleventy, Kiton, Ippolita, Isaia, Marina Rinaldi, MaxMara, Sermoneta Gloves, Tods, Frette, Natuzzi Italia, OnMadisonPark, Poliform, Rimadesio, Altesi, Bar Italia, Eataly, Il Mulino, San Pietro, Serafina.
Il prologo perfetto per un viaggio in Italia.
Discussion about this post