Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Italia
September 24, 2020
in
Italia
September 24, 2020
0

Covid-19 ha abbattuto il turismo in Italia? Idee di Grande Bellezza al di là del far soldi

La pandemia come occasione per tentare di preparare sulle macerie del turismo un nuovo modo di viaggiare, vedere, ammirare, scoprire, spendere, incontrarsi

Achille ScalabrinbyAchille Scalabrin
Covid-19 ha abbattuto il turismo in Italia? Idee di Grande Bellezza al di là del far soldi

Siena, Piazza del Campo (Foto da Wikimedia)

Time: 4 mins read

A guardare le nude cifre, le dimensioni del disastro sono subito evidenti. Per il solo 2020, sono stimate perdite pari a 120 miliardi di euro, tra aprile e maggio è stato conteggiato un calo di presenze straniere pari al 97,8 per cento, e al 94,8 per quanto riguarda quelle italiane. Ormai è chiaro che il Covid-19 si è abbattuto sul turismo italiano con effetti ancora più devastanti rispetto a quelli prodotti su altri settori dell’economia. E non poteva essere diversamente, perché la pandemia ha minato il cardine: la mobilità delle persone, la circolazione delle genti da un continente all’altro, il viaggiare per piacere alla scoperta del mondo. La paura del contagio, il lockdown, la spaurita ripresa, i timori della seconda ondata dell’epidemia hanno devastato contemporaneamente un modus vivendi e un settore che genera il 13 per cento del Prodotto interno lordo italiano e il 15 per cento dell’occupazione.

Basterebbe questo per giustificare le preoccupazioni e le lamentazioni che percorrono in queste settimane il settore alberghiero come quello enogastronomico, il settore culturale come quello dei trasporti. La ‘movimentazione’ estiva nei luoghi di villeggiatura ha tutto il sapore di un sussulto spasmodico del gigante finito k.o.

Eppure… Sì, eppure c’è qualcosa che stona in questo ‘pianto greco’ (pardon, italico) che echeggia dalle Alpi alla Sicilia, dal Tirreno all’Adriatico. Ed è la mancanza di riflessioni sul modello turismo, così come lo abbiamo conosciuto finora, così come lo abbiamo plasmato a partire dalla seconda metà del secolo corso, sacrificando al Dio Denaro tutto ciò che gli si poneva di fronte: ambiente, organizzazione sociale, salute, garanzie occupazionali. Si può applicare per l’Italia turistica (ma non solo) ciò che Giorgio Bocca scriveva nella sua famosa inchiesta su Vigevano (anno domini 1962): ‘’Fare soldi, per fare soldi, per fare soldi: se esistono altre prospettive, chiedo scusa, non le ho viste’’.

Gianni Berengo Gardin, Mostri a Venezia, 2013, courtesy of Fondazione Forma Milano

Il Covid-19 poteva (potrebbe) essere l’occasione per tentare di pensare, preparare sulle macerie del turismo un nuovo modo di viaggiare, vedere, ammirare, scoprire, spendere, incontrarsi. Il che significa innanzitutto scardinare il rapporto tra turismo di massa e città d’arte. Il primo è un acido che, complice la globalizzazione, ha corroso irreparabilmente città come Venezia, Firenze, Roma, Napoli, ne ha mangiato l’anima, le ha ridotte a simulacri di bellezza. Ridotte a città scenario, dove il protagonista diventa la massa di turisti che con il suo perpetuo fluttuare tutto sommerge e disgrega. E come l’acido sparso si espande, così il ‘turismo a ogni costo’ in questi ultimi anni è scivolato nelle vene di altre città, più piccole, ‘diversamente belle’, meno famose ma non meno d’arte, da Bologna a Siena, da Verona a Palermo.

La dittatura dei tour operator abbinata alla famelicità dell’economia di rapina ha prodotto lo snaturamento della Grande Bellezza. Chi – provenendo dall’America e dalla Russia, dalla Cina e dall’Europa  – si accalca per le calli di Venezia o per le viuzze di Firenze, nelle piazze di Roma come in quelle di Napoli è vittima in realtà della Grande Illusione, non vede ma intravvede, non gode ma annusa. Il suo habitat italiano è in realtà la massa cosmopolita che lo avvolge come un bozzolo per tutta la durata del viaggio e gli impedisce di entrare in contatto con la realtà del luogo. Ammesso che questa esista ancora, e non sia stata invece scarnificata proprio da quel turismo mordi-e-fuggi. E non c’è sindaco di una grande città d’arte che abbia il coraggio di opporsi, se non con qualche retorico proclama, a questa devastazione pagata a caro prezzo, ma per motivi diversi, da chi la organizza e da chi la subisce. L’obolo al Dio Denaro non si discute.

Petralia Soprana, in provincia di Palermo
(Wikimedia/Trolvag)

Cosa succederebbe se ai tour operator, ai poteri che stanno dietro sigle famose in tutto il mondo, venisse imposto un limite nell’assalto quotidiano alle città d’arte? Cosa succederebbe se venissero costretti a mostrare – con tutte le tutele del caso – le piccole città, i borghi, i panorami, i piccoli musei, le chiese sconosciute che fanno di questo Paese un unicum? Cosa succederebbe se il turismo di massa cedesse il passo a quello ‘intimo’, fatto di scoperte e di rispetto? Perché essere costretti a lunghe file per vedere gli Uffizi o i Musei Vaticani quando possono entrare a casa tua attraverso tv, telefonini, iPad, e non visitare invece il piccolo museo marchigiano o lombardo, dove magari sono nascosti altri capolavori dell’arte italiana? Cosa succederebbe se il richiamo dell’Italia minore al turista comportasse anche una diversa mappatura e riorganizzazione della ricettività alberghiera, della offerta culturale?

Oliver Stone (Flickr/Gage Skidmore)

Ecco perché, di fronte ai tanti lamenti di questi mesi, vien a volte da pensare che ciò che conta per le prefiche di turno è la conservazione dello status quo ante Covid-19. E vien da pensare che non ci resta, di fronte all’ignavia di tanti amministratori e politici, che sperare nella ribellione del turista massificato, il quale può sciogliere i nodi che lo intrappolano e andare alla scoperta della vera Italia, a Nord come a Sud. Un po’ come ha fatto Oliver Stone nelle scorse settimane. ‘Costretto’ a passare per Venezia in occasione della Biennale Cinema, si è poi incamminato per le strade delle Marche e del Veneto, ammirato il teatro di Fermo e la casa di Leopardi a Recanati, il Ponte di Bassano del Grappa e la Rocca di Asolo. “Viaggiare – ha detto il regista americano, pensando anche ai luoghi più imprevedibili visti in quei giorni – è guardare, respirare la vita in tutte le sue forme. E’ meraviglioso”. Sì, è il contrario del turista-impacchettato mandato all’assalto delle città simbolo.

A fine Covid, risorgerà anche il turismo. Speriamo non più uguale.

Share on FacebookShare on Twitter
Achille Scalabrin

Achille Scalabrin

DELLO STESSO AUTORE

Covid-19 ha abbattuto il turismo in Italia? Idee di Grande Bellezza al di là del far soldi

Covid-19 ha abbattuto il turismo in Italia? Idee di Grande Bellezza al di là del far soldi

byAchille Scalabrin

A PROPOSITO DI...

Tags: Coronavirus e turismoCoronavirus in ItaliaCovid-19 e turismocrisi del turismoindustria turismoturismo al tempo del coronavirusturismo culturaleturismo enogastronomicoturismo in Italia
Previous Post

Mattarella onora Cossiga: “Ha contribuito al patrimonio democratico degli italiani”

Next Post

Un poliziotto sotto accusa e due dichiarati innocenti per l’uccisione di Breonna Taylor

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Il gran giurì ha finito le indagini: pronto il rapporto sul ruolo di Trump nel 6 gennaio

Trump’s Arraignment Schedule Firms Up–Here’s How it Looks

byAmanda James
Scossa IOM: Vitorino insidiato dalla vice Pope e dalla crisi di migranti in Tunisia

Scossa IOM: Vitorino insidiato dalla vice Pope e dalla crisi di migranti in Tunisia

byStefano Vaccara

New York

New York si prepara all’arresto di Trump: Adams mobilita tutti i suoi agenti

New York si prepara all’arresto di Trump: Adams mobilita tutti i suoi agenti

byMassimo Jaus
Seventy Time Seven: la condanna a morte di Paula Cooper nel nuovo libro di Alex Mar

Seventy Time Seven: la condanna a morte di Paula Cooper nel nuovo libro di Alex Mar

byAlessandro D'Ercole

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Un poliziotto sotto accusa e due dichiarati innocenti per l’uccisione di Breonna Taylor

Un poliziotto sotto accusa e due dichiarati innocenti per l'uccisione di Breonna Taylor

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?