Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Italia
November 28, 2017
in
Italia
November 28, 2017
0

Erasmus Sociale, la piccola grande Palomonte chiama: chi risponderà?

Intervista all'assessore al Turismo di Regione Campania, Corrado Matera, per parlare dell'ambizioso progetto promosso dal Comune in provincia di Salerno

Laura BerciouxbyLaura Bercioux
Erasmus Sociale, la piccola grande Palomonte chiama: chi risponderà?

Corrado Matera, Assessore Sviluppo Turismo Regione Campania

Time: 5 mins read

Questa è una storia illuminata. Una storia di rinascita, di bellezza, di memoria e di Paisà. È la storia di Palomonte, paese in provincia di Salerno, distrutto dal terremoto del 23 novembre del 1980, che portò via uomini e case. Il post terremoto, lo scempio architettonico distrusse due volte tanti paesi come Palomonte ma non riuscì a strapparne l’anima e le storie. Oggi, questo paese di quattromila abitanti, forte per la bellezza della natura, dell’agroalimentare e di una sana quiete urbana, scommette e si “rilancia” con un progetto ambizioso: diventare meta turistica e culturale di interesse nazionale. Il progetto, presentato nella giornata simbolo del 23 novembre, dal titolo “Sussulti. Storie di terra e di umanità” mette in campo più obiettivi: Erasmus Sociale, riqualificazione urbana e architettonica del paese, esposizione dei Diari pubblici dell’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano.

Evelina Christillin e Mariano Casciano durante la presentazione del progetto “Erasmus Sociale”

L’Erasmus Sociale, lanciato dal Sindaco Mariano Casciano, mira a riannodare i fili della memoria e dell’identità con un programma locale di mobilità culturale, formativo e lavorativo. L’iniziativa ha avviato un censimento per i cittadini che andarono via durante la grande emigrazione, richiamandoli nella propria terra di origine: un invito teso anche a descrivere le ragioni della partenza e il ricordo che hanno di Palomonte. Un richiamo che il Sindaco descrive così: “Oggi vogliamo fare dell’essere “paesani” un sistema di partecipazione e scambio che coinvolga vecchie e nuove generazioni di emigrati, specialmente quelle che non avrebbero più la passione di tornare, integrandole nella vita del paese.

Antonello Caporale, giornalista de Il Fatto Quotidiano

Una chiamata alla partecipazione che è sangue che torna nelle vene di luoghi che restano indimenticabili e fanno parte della storia di ogni famiglia, di qua o di là dai confini“. Potrebbero essere proprio gli emigrati che hanno fatto fortuna all’estero, i protagonisti e la parte attiva dell’Erasmus e fare da “ponte” tra il resto del mondo e il paese di origine. Si aprirebbe una finestra sui sogni e sulle speranze dei giovani del paese, giovani che avrebbero la chance di misurarsi all’estero attraverso l’esperienza di un lavoro estivo, di uno stage formativo e gratuito, o anche poter imparare la lingua.

Palomonte

Il Comune ha difatti creato una piattaforma digitale per facilitare la comunicazione con gli emigrati e Palomonte. Altra novità, assolutamente straordinaria e di grande prestigio, è l’esposizione di 8.500 diari autobiografici degli italiani custoditi dall’Archivio di Pieve di Santo Stefano, in Toscana che a Palomonte, animeranno, come “una quinta” teatrale, le strade, i quartieri, le frazioni del comune. Il tema portante dei diari sarà dunque legato alla storia del Novecento con storie di uomini e di donne che vanno dalla grande guerra, al fascismo, alla rivoluzione industriale, agli anni dell’emancipazione femminile. Il progetto, presentato e coordinato da Antonello Caporale, saggista e giornalista de “Il Fatto Quotidiano”, ha visto gli interventi del Sindaco di Palomonte Mariano Casciano e dei futuri sostenitori del progetto: Corrado Matera – Assessore Regionale allo Sviluppo e Promozione del Turismo, Maria Rita Pinto, docente di Tecnologia dell’Architettura dell’Università di Napoli “Federico II”, Natalia Cangi, direttrice dell’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, Erasmo D’Angelis per “Italia Sicura”  – Presidenza del Consiglio dei Ministri, Franco D’Orilia – Presidente della Fondazione MLDA ed Evelina Christillin, Presidente dell’Ente Nazionale per il Turismo.

Alla Voce di New York, facciamo il punto della giornata con Corrado Matera, Assessore allo Sviluppo e Promozione del Turismo della Regione Campania.

L’iniziativa di Palomonte ha rilanciato paesi che rischiano di scomparire. Qual è la sua idea di sviluppo?

“I confronti sono molto importanti. Il dibattito ampio ed interessate ha consentito di evidenziare ancora una volta che si deve puntare sempre di più sulla valorizzazione di località come Palomonte, che sono piccole, ma straordinari gioielli della nostra Campania. Stiamo lavorando per creare reali opportunità di sviluppo nella direzione di promuovere itinerari turistici che consentano di far scoprire e riscoprire luoghi meno famosi, sino a qualche tempo fuori dai circuiti nazionali ed internazionali, ma ricchi di tesori naturalistici, artistici e religiosi. Per far ciò abbiamo messo in rete i grandi attrattori con le aree interne, abbiamo immaginato ‘cammini’ di arte, gastronomia, religione e natura, e proposto iniziative di attrazione per l’intero arco dell’anno”.

L’assessore Corrado Matera (Foto da Youtube)

La vocazione di queste terre tra bellezze naturali, patrimonio enogastronomico, cultura, può avere un’occasione possibile di rinascita concreta? Come sostenerla?

“Noi sosteniamo i progetti che coniugano e favoriscono le interazioni tra le diverse vocazioni. Palomonte può diventare una proposta di vacanza in Campania dove arte, food, ambiente e tradizioni possono essere attrattive uniche e trainanti. Il turista è curioso di scoprire le mete che visita, ma desidera anche prendere parte ad iniziative che gli consentano di vivere in pieno il soggiorno. Il visitatore vuole osservare, toccare, annusare, mangiare ed ascoltare, vuole viaggiare con tutti i sensi. La Regione ha messo in campo e sta realizzando una programmazione che tiene conto del turismo “esperienziale”. Inoltre, la Regione Campania mira ad offrire opportunità di visita per l’intero arco dell’anno. I tesori famosi e meno famosi devono essere mete di viaggio sempre. Dobbiamo saper interpretare le emozioni dei viaggiatori ed essere capaci di offrire occasioni di viaggio uniche che li portino nuovamente a scegliere la Campania come meta di viaggio privilegiata”.

Palomonte con l’Erasmus Sociale ha creato un ponte tra chi è rimasto e chi è andato via tempo fa. L’emigrazione come “ritorno alle origini” può essere un volano?

“Puntiamo a rafforzare il cosiddetto turismo di ritorno, un turismo che riporta nei loro territori d’origine i tanti migranti che sentono l’esigenza di riscoprire le comunità locali di provenienza. I discendenti di chi è partito moltissimi anni fa dalla nostra regione, desiderano conoscere le origini e i luoghi in cui sono ambientati i racconti dei loro avi. Le “home visits”, le vacanze dei figli e pronipoti degli emigrati campani nei luoghi di origine, possono rappresentare un settore strategico per lo sviluppo turistico della regione. Stiamo lavorando per definire itinerari di visita durante l’intero anno per affascinare coloro che hanno conosciuto la Campania attraverso i racconti dei genitori, dei nonni e degli zii. Racconti che hanno generato in loro il desiderio di partire alla scoperta di piccoli borghi, città d’arte e località marine, di assaggiare i buoni prodotti di questi luoghi e di visitare chiese, monumenti e parchi, che per loro hanno il sapore unico di un lessico familiare che si credeva irrimediabilmente perduto o affidato unicamente all’oralità”.

L’Erasmus Sociale apre una finestra sul mondo, diventa un’opportunità di confronto e di crescita per i giovani. Cosa ne pensa?

“Penso che tutte le opportunità di conoscenza e di approfondimento che si offrono ai giovani sono rilevanti. Turisti sono anche i ragazzi, sia quando viaggiano nell’ambito di progetti di istruzione sia quando lo fanno da soli o con le famiglie. Bisogna saper assecondare le loro esigenze perché i giovani, soprattutto i nativi digitali, hanno idee chiare e precise e attraverso i social sono connessi h24 con il mondo. Quindi i progetti messi in campo devono saper corrispondere alle loro aspettative”.

E se Palomonte è una storia di ritorni, speranze, sussulti e Paisà, ha ragione Cesare Pavese quando scrive “Pensai a quanti luoghi ci sono nel mondo che appartengono così a qualcuno, che qualcuno ha nel sangue e nessun altro li sa”.

E allora chiunque tu sia, ovunque tu sia, Palomonte ti aspetta.

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Bercioux

Laura Bercioux

Il giornalismo è la mia passione dove vale la pena “consumare le suole delle scarpe”. Credo nella libertà di stampa e in un giornalismo indipendente. Il teatro e il cinema come la televisione fanno parte della mia vita professionale. Senza il teatro non sarei andata da nessuna parte. Essere giornalisti significa avere un occhio sul mondo, sui fatti e le persone. Amo Napoli e New York, le due città dove mi sento a casa. Il mio motto: Libera come il vento!

DELLO STESSO AUTORE

È morto Diego Armando Maradona, il mondo del calcio e tutta Napoli sotto shock

Maradona compie gli anni e lo si festeggia ancora

byLaura Bercioux
Cattura di Matteo Messina Denaro: che valore ha per lo Stato?

Cattura di Matteo Messina Denaro: che valore ha per lo Stato?

byLaura Bercioux

A PROPOSITO DI...

Tags: corrado materaerasmuserasmus socialepalomonteregione campaniatradizioni popolariturismo in Italia
Previous Post

L’ONU avverte: sconfitto Daesh, ora la grande minaccia sono i foreign fighters

Next Post

Crisi in Corea del Nord: l’Articolo 32 della Carta ONU salverà il mondo?

DELLO STESSO AUTORE

La mano di Antonio Giordano fermata nel tempo da un bronzo d’artista

La mano di Antonio Giordano fermata nel tempo da un bronzo d’artista

byLaura Bercioux
Dal libro ‘Isola delle Femmine’ alla verità dell’omicidio di Angelo Vassallo

Dal libro ‘Isola delle Femmine’ alla verità dell’omicidio di Angelo Vassallo

byLaura Bercioux

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
De Mistura al Consiglio di Sicurezza ONU: in Siria, realismo e responsabilità

Crisi in Corea del Nord: l'Articolo 32 della Carta ONU salverà il mondo?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?