Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Italia
August 7, 2017
in
Italia
August 7, 2017
0

In Calabria il “Festival delle Spartenze” che unisce gli italiani nel mondo

Cultura, cibo e tradizioni, convegni e dibattiti: dal 6 al 9 agosto il Festival tributo agli italici emigrati

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
In Calabria il “Festival delle Spartenze” che unisce gli italiani nel mondo

Un ritratto di anziani emigrati

Time: 3 mins read

In un’estate italiana piena di eventi, incontri, sagre e feste, voglio parlare di un Festival che si svolge a Paludi, un piccolo comune nella provincia di Cosenza in Calabria. Si tratta del Piccolo Festival delle Spartenze. Il suo motto è: “Ragioni e sentimenti, storie e racconti, di chi parte, di chi resta, di chi arriva e di chi torna”, perché si tratta di “un contributo e un tributo alla nostra Italia e ai tanti italiani sparsi nel mondo.”

Non è il solito festival nostalgico, basato sul ricordo di chi se ne andato, della serie “per non dimenticare”, qui si prova a fare cultura attraverso uno sguardo nuovo e attento anche ai fenomeni più attuali. Non mancano gli aspetti più legati alla memoria di una terra che ha visto alti tassi di emigrazione, ma l’intento del suo direttore Giuseppe Sommario, ricercatore ed esperto di emigrazione, in particolare di quella Calabrese in Argentina e in Canada, è di fare qualcosa di più, di alzare l’asticella, di proporre linguaggi nuovi che vanno anche a confluire in un’idea italica nel mondo.

Giorgio Sommario, Direttore Festival delle Spartenze

Perché Festival delle Spartenze? Il nome è particolare, l’intento è profondo: è l’“ottica della ‘condivisione’ per creare una rete che unisca Italia ed estero, che risani le ferite e ricostruisca la memoria collettiva, la storia di chi è partito e di chi è rimasto: una storia comune, che è sempre storia d’Italia.”. Non solo una storia passata ma anche quella attuale che va ricreata e ritessuta: vi è sempre più la necessità di ricreare un legame tra l’Italia e le “altre Italie” nel mondo, perché queste oramai sono una grande risorsa innanzitutto per l’Italia stessa. Staccare questi due percorsi storici è stato uno dei più grandi errori politici culturali del post Unità d’Italia. Ma erano i tempi, come abbiamo già avuto modo di dire, in cui si doveva costruire un sentimento nazionale e uno Stato e la vergogna per un esodo così imponente doveva essere nascosto, come la polvere sotto il tappeto, per non sfigurare con le altre potenze europee e mondiali. Insomma, gli italiani all’estero sparirono dalla vita pubblica italiana, rimanevano però nelle trame familiari, nei loro drammi e speranze e quando queste si innestano a tale livello è difficile rimuoverle del tutto. Prima o poi riemergono. Ed è così che piano piano il tema diventa sempre più oggetto di nuove attenzioni: politiche, siamo un paese con deputati e senatori eletti in circoscrizioni estere, ma anche tanti eventi che agiscono in una nuova direzione che noi definiamo italica. Perché essere italici significa anche pesare, culturalmente e socialmente, sempre di più. Il festival è un altro importante sassolino in questa direzione. Partire associato a spartire è l’idea di base per muoverci ad un livello di complessità superiore sul tema della presenza italiana nel mondo.

Andiamo adesso a vedere di cosa si tratta in particolare. Innanzitutto, è la seconda edizione, dopo il successo dell’anno passato. Questa si svolge dal 6 al 9 agosto. L’evento è promosso dall’Associazione AsSud, la cui “mission è favorire le occasioni di incontro, confronto e condivisione tra italiani ed emigranti, tra passato e presente, tra culture, tradizioni e territori, e soprattutto persone, per sanare le fratture culturali e ‘sentimentali’ che un Paese, l’Italia, costellato di borghi sempre più spopolati e disabitati, soprattutto al Sud, ha subito e subisce.”Nei giorni precedenti c’è un evento denominato “Narrazioni italiche”, dove si discute del libro Il castello sull’Hudson. Charles Paterno e il sogno americano, di Renato Cantore (Rubbettino, 2012). Si tratta della storia di Charles Paterno, uno tra i più grandi costruttori di New York City, tra i primi a costruire i grattacieli destinati a disegnare la skyline newyorkese.

La locandina del Festival delle Spartenze

Cosa si può vedere, fare? Questa edizione sarà dedicata al pane sotto vari aspetti. Ci saranno mostre, laboratori, teatro, cinema, libri, cibo, tradizioni, convegni, dibattiti: quattro giorni di eventi che ruotano intorno al confronto-racconto dei migranti di ieri e di quelli di oggi, evidenziando parallelismi e divergenze delle traiettorie narrate. E poi tra gli ospiti: Antonio Viscomi, Vice Presidente Regione Calabria; l’On. Fabio Porta, Presidente del Comitato Permanente Italiani nel mondo; Mimmo Lucano, Il sindaco di Riace che ha trasformato i profughi in cittadini; Stefano Caccavari, Fondatore e CEO di Mulinum e Orto di Famiglia. Ci sarà anche un Laboratorio di Scrittura di Viaggio, perché come si legge sul sito: Raccontare è vivere due volte. Allora, è proprio il caso di raccontare questi viaggi italici nel mondo per farli vivere ed esistere. Come ci dice Sommario: “Si tratta di un vero e proprio festival italico, nel senso di far condividere le storie di chi dall’Italia è partito tempo fa o recentemente, quelle degli oriundi, quelle di chi pur non avendo radici italiane ha nel cuore l’Italia e la cultura italiana, gli italofili… Insomma di tutto quel mondo italico che si è sparso ovunque nel globo”. Cosa ci viene da dire? Che non è un piccolo festival ma un grande festival, al quale auguriamo un futuro importante.

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Tags: AsSudCalabriaCosenzaFabio PortafestivalNarrazioni italicheNYCspartenze
Previous Post

William Coley, il medico che gettò le basi della moderna immunoterapia

Next Post

La guerra senza regole in Yemen continua, mentre l’ONU rimane senza benzina

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La guerra senza regole in Yemen continua, mentre l’ONU rimane senza benzina

La guerra senza regole in Yemen continua, mentre l'ONU rimane senza benzina

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?