President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Italia
August 19, 2016
in
Italia
August 19, 2016
0

Non solo mele in Val di Non

Nel cuore del Trentino occidentale, un altipiano verde, incantevoli paesaggi e piccoli villaggi

Elena BarassibyElena Barassi
Val di non

Il paesaggio delle Dolomiti del Brenta. Foto: Pio Giminiani, Trentino Sviluppo

Time: 5 mins read

Un immenso frutteto nel cuore del Trentino occidentale, un altipiano verde e soleggiato dove incantevoli paesaggi di montagna fanno da contorno a piccoli villaggi con curiosi frammenti di storia e cultura di epoche passate. E proprio nel mezzo della Val di Non, il grande lago artificiale di Santa Giustina, circondato da verdi rilievi in cui si innalzano, imponenti, castelli antichi, nascosti tra fitte foreste e impervie posizioni rocciose, da ammirare in tutto il loro fascino e nella magia che sanno evocare. Tra questi, Castel Thun, affascinante esempio di architettura castellana trentina tipicamente gotica, appartenuta alla potentissima famiglia Thun, che oggi è il polo museale più importante del Trentino.

All’imbocco della Valle, nei pressi del Comune di Ton, il castello è uno dei meglio conservati dell’intero arco alpino, unico nel suo genere per la ricchezza degli arredamenti interni, tutti rigorosamente originali, tra cui spicca la stanza del vescovo, interamente rivestita di legno di cirmolo, con il soffitto a cassettoni e una porta monumentale.

val di non
Castel Thun. Foto: Pio Giminiani, Trentino Sviluppo
Vacanza con sport

A far da sfondo alle dolci alture, ecco innalzarsi  le montagne più alte, come le Maddelene, spesso coperte dalla neve, e le rocciose Dolomiti di Brenta, patrimonio UNESCO. A sud, incastonato nel cuore del Parco Naturale Adamello-Brenta, spicca il Lago di Tovel, noto fin dagli anni ’60 per la sua atmosfera romantica ma soprattutto per quello strano fenomeno di arrossamento delle acque tanto che gli ha fatto guadagnare il nome di Lago Rosso.

Val di non
Il lago rosso di Tovel. Foto: courtesy, Dolomiti Turismo
val di non
L’orso bruno della Val di Non. Foto: Liam O’Connor, Trentino Sviluppo

Qui è di casa l’orso bruno, simbolo di un ambiente ancora selvaggio e incontaminato, da scoprire in mountain bike grazie al Dolomiti di Brenta Bike, un percorso ad anello dedicato ai bikers di ben 171 Km che si sviluppa tutto intorno alla montagna, o al Dolomiti di Brenta Trek, ideato per chi ama percorrere la montagna andando per malghe e rifugi. I più temerari scelgono però il Tour de Non, il tour MTB ad anello della Val di Non che consiste in 170 chilometri di single trail e strade sterrate per un totale di 6.800 m di dislivello. Quattro diverse tappe, per questo originale anello, composto da discese mozzafiato, tratti con bici a spinta o a spalla, percorrendo ambienti sempre nuovi: castelli, meleti, le Dolomiti di Brenta, le Maddalene, la zona di confine a cavallo tra le due culture, trentina e altoatesina, i Passi Palade e Mendola, la cresta a sbalzo sulla Val d’Adige con una vista a 360° sulle Dolomiti, gli alpeggi di alta quota, laghetti nascosti e malghe dove sostare per una pausa rigenerante.

Per coloro che preferiscono le escursioni a piedi, niente di meglio che andare alla scoperta di una delle più emozionanti attrazioni della Val di Non, i canyon, scavati nel corso dei millenni dai corsi d’acqua che solcano la valle. Tanti quelli da scoprire ma i più spettacolari sono sicuramente il Canyon Rio Sass di Fondo e il Parco Fluviale Novella, posto tra i Comuni di Dambel, Cloz e Romallo.

Per i golf addicted nessun problema, grazie al Dolomiti Golf Club di Sarnonico, un campo a 18 buche championship tra i tracciati più suggestivi e tecnici dell’intero arco alpino con le sue buche incorniciate da panorami naturalistici d’incanto.

Le mele sottoterra

Skyline selvaggi ma anche distese immense di meleti, perché questa è la valle più famosa al mondo per le sue mele, coltivate nelle varietà più gustose, uniche ad avere il riconoscimento D.O.P. Ma forse non tutti sanno che sotto i terreni in cui crescono rigogliosi gli alberelli, a ben 275 metri di profondità vi sono, all’interno della miniera di Rio Maggiore, un ammasso roccioso di pura Dolomia, le fragranti mele Melinda, conservate in una temperatura ottimale.

Val di non
Le celle ipogee. Foto: courtesy, Melinda

Un impianto unico al mondo, quello di queste celle ipogee, realizzato per la frigo-conservazione di frutta in ambiente ipogeo ed in condizioni di atmosfera controllata, fortemente voluto dalle numerose  cooperative di Melinda per aumentare gli spazi per la conservazione delle mele. Che sono tante, tantissime, in infinite varietà, seppur la Golden sia la più conosciuta. Tutti i segreti di questo frutto oggi si possono scoprire grazie ad un percorso studiato ad hoc, AlMeleto appunto, nel cuore della frutticoltura anaune, a pochi chilometri dal paese di Romallo, in un’area in cui perdersi nel dolce paesaggio dei piccoli alberelli gustando tutta la ricchezza naturale e paesaggistica della Val di Non.

Val di non
Raccolta delle meleok. Foto: courtesy, Melinda
Suggerimenti

Per conoscere in modo più approfondito il patrimonio storico dell’area, Il Trenino dei Castelli fino al 16 settembre porta alla scoperta di Castello San Michele di Ossana, Castel Caldes, che da secoli controlla l’accesso alla Val di Sole, Castel Valer, elegante residenza privata riconoscibile dall’altissima torre poligonale, e  Castel Thun.

Sulle sponde del Lago di Tovel è possibile visitare il Centro Visitatori del Parco con tante informazioni utili e curiosità sul lago e sull’orso bruno.

Sapori tipici

I formaggi:

Al Caseificio sociale Rumo (Via Mocenigo, 1  Rumo) nella frazione di Mocenigo si acquistano il Nostrano Lavazze’ e Ciasolet.

Al Caseificio Sociale  Castelfondo (Via D. Alighieri, 30 Castelfondo) si compra il Nostrano di Castelfondo, il Fior d’Alpe e il formaggio Monteson

Birra:

Da provare la birra trentina prodotta artigianalmente  dal birrificio Melchiori a Predaia.

Gli insaccati:

val di non
Speck del Trentino Alto Adige. Foto: Marco Simonini

La Macelleria Corrà di Coredo fa ottimi insaccati. Da provare assolutamente la luganega trentina, lo speckino con grappa al mirtillo rosso e la mordandela affumicata della Val di Non.

Dove mangiare

Ristorante Orso Grigio: A dirigere lo chef stellato Cristian Bertol, superstar de La prova del cuoco. Il ristorante è all’interno dell’omonimo hotel 5 stelle dall’inconfondibile design raffinato.

Malga Rodeza: nel cuore della Predaia una cucina del territorio con prodotti biologici provenienti dai frutteti e dagli allevamenti di famiglia Stimpfl.  Formaggi spettacolari .

Dove dormire
val di non
Interni dello Chalet Tovel. Foto: Elena Barassi

Chalet Tovel: uno chalet di montagna ma di design con vista mozzafiato sul Lago Tovel. La cucina è di ottimo livello con materie prime a km 0. Prezzi da 45 euro a notte a persona in B&B.

La locanda alpina: Charme ed eleganza per questa locanda in un palazzo dell’’800. Silvana, la proprietaria de La Locanda alpina, si occupa della cucina deliziando gli ospiti con i  profumi e i sapori della Val di Non. Prezzi da 35 euro a persona in B&B.

Share on FacebookShare on Twitter
Elena Barassi

Elena Barassi

DELLO STESSO AUTORE

In Calabria, tra spiagge selvagge e prelibatezze: ecco il Cosentino che incanta

In Calabria, tra spiagge selvagge e prelibatezze: ecco il Cosentino che incanta

byElena Barassi
Il Carnevale di Fano

Carnevali d’Italia. Viaggio tra le feste più belle

byElena Barassi

A PROPOSITO DI...

Tags: meleTrentinoturismoVal di Nonviaggi
Previous Post

New York’s Latest Sweet Surprise: The Museum of Ice Cream

Next Post

L’Australia crudele che fa impazzire rifugiati e migranti

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

vino-calabria

In Calabria, the Rebirth of Wine Comes from Women

byElena Barassi
vino-calabria

In Calabria la rinascita del vino passa dalle donne

byElena Barassi

Latest News

Cindy Williams of “Laverne and Shirley”, Dead at 75

Cindy Williams of “Laverne and Shirley”, Dead at 75

byLa Voce di New York
Dieci anni visti da New York, si continua ancora più forti

Giampaolo Pioli Is the New Editor in Chief of La Voce di New York

byLa Voce di New York

New York

Dieci anni visti da New York, si continua ancora più forti

Giampaolo Pioli Is the New Editor in Chief of La Voce di New York

byLa Voce di New York
Dieci anni visti da New York, si continua ancora più forti

Dieci anni visti da New York, si continua ancora più forti

byStefano Vaccara

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
australia migranti proteste

L'Australia crudele che fa impazzire rifugiati e migranti

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?