Parte da Marlia e si snoda sulle colline intorno a Lucca e nei comuni di Capannori Porcari.
Entrare a far parte della Vinaria, una pedalata d’altri tempi in programma il 19, 20 e 21 agosto, significa ritrovarsi in un altro tempo, dove le bici d’epoca riempiono la piazza e i mercatini vintage sono pieni di accessori. Uomini e donne di tutte le età saliranno in sella alla volta di percorsi che faranno incantare con i loro panorami suggestivi.
Una volta partiti e percorsa la ciclabile lungo il fiume Serchio, il percorso incontra le porte di Lucca, che accolgono con la loro storia.

Passati davanti alla splendida basilica di S. Frediano, si entra poi nella nota piazza Anfiteatro, dove una colazione a base di caffellatte e brioche aspetta fumante. Percorrere la storica via Fillungo, raggiungere la piazza Napoleone e percorrere le storiche mura sarà un’emozione difficile da scordare.
Toccherà poi ai vigneti della Maulina e della Badiola, dove verrà allestita la seconda sosta mangereccia prima raggiungere le colline di Matraia e Valgiano.
Qui ci si potrà abbeverare alle vecchie fonti e proseguire il cammino verso luoghi come San Pietro e Tofori, dove si potranno mangiare le “torte coi becchi”, e proseguire poi verso S. Gennaro.

A Gragnano le vigne lasceranno spazio al Quercione di Pinocchio, da dove poi si raggiungerà Porcari per gustare un altro spuntino prima di Segromigno e dell’arrivo a Marlia.
Per partecipare occorre una bici da corsa prodotta fino al 1986, abbigliamento in linea con il ciclismo eroico. Tre percorsi: dal più breve di 18 km al più lungo di 78 km.
Le bici d’epoca si potranno trovare anche a noleggio. Per iscrizioni www.lavinaria.it