Se siete alla ricerca di una spiaggia, poco distante da Manhattan, ma lontana dalle folle di Coney Island e Far Rockaway, forse Sandy Hook potrebbe fare al caso vostro.

A meno di un’ora di traghetto (o un’ora e mezza di macchina) da Manhattan, Sandy Hook offre 10 chilometri di spiagge e piste ciclabili.
Nata come base militare, oggi la penisola è la meta per i residenti di New York e del New Jersey che vogliono prendersi un momento di relax lontano dalla città.
Per via della sua posizione strategica, all’ingresso della baia e del porto di New York City, Sandy Hook ha assunto un ruolo fondamentale per la storia della città. Prima come punto di riferimento per le imbarcazioni che facevano il loro ingresso nella baia. Poi come base militare a protezione della città da attacchi marittimi e aerei.

Una delle principali attrazioni di Sandy Hook è il suo faro. Costruito dalla Colonia di New York nel 1764, è considerato il più antico degli Stati Uniti.
Ma quello che colpisce di più di questa piccola lingua di terra, sono i ruderi di Fort Hancock, la base militare dell’esercito degli Stati Uniti costruita alla fine del 1800.
Esplorando la penisola lungo la pista ciclabile, si possono incontrare razzi militari, mura di appostamento, filo spinato a protezione di radar, nonché le vecchie ville degli ufficiali e le caserme dei soldati oggi in via di ristrutturazione e con possibilità di essere affittati.

All’inizio del ‘900, la popolazione della base militare contava fino a 800 abitanti, tra personale militare e civile. Ma l’ingresso degli Stati Uniti nella Prima Guerra Mondiale fece salire la forza di guarnigione ad oltre 2.000 soldati.
Durante la seconda guerra mondiale, Fort Hancock servì come quartier generale del porto di New York City, Long Island e la maggior parte della costa del New Jersey, ospitando fino a 12.000 soldati.
Nonostante l’evoluzione degli armamenti non rendesse più necessaria l’esistenza di forti, Fort Hancock rimase in funzione anche durante della Guerra Fredda grazie alla sua posizione strategica. Dal 1954 al 1974, fu la sede di missili di difesa aerea Nike, progettati per intercettare e distruggere aerei da guerra veloci e ad alta quota molto prima che raggiungessero l’area metropolitana.
Ma con la fine dell’era della difesa missilistica nel 1974, anche Fort Hancock chiuse i battenti e i soldati furono trasferiti in altre basi militari.

Oggi l’area è gestita dal “Gateway National Recreation Area”, un’agenzia federale che si occupa della manutenzione e valorizzazione di molte località di interesse storico in tutta la nazione.
Una pista ciclabile ben mantenuta percorre tutta la penisola e, proseguendo verso sud, si possono raggiungere le Jersey shores, la regione costiera del New Jersey che si sviluppa per circa 227 chilometri.
L’area di Sandy Hook è oggi famosa anche per la varietà di uccelli che si possono osservare dalle numerosi torri di appostamento che si incontrano nelle spiagge. Con i dovuti permessi, è possibile anche pescare. Il mare, spesso mosso, permette di praticare anche il kite surfing.
Tra le diverse spiagge, si trova anche Gunnison Beach, una delle principali spiagge per nudisti della East Coast, nonché l’unica spiaggia nudista legale del New Jersey.

Alcuni visitatori consigliano di prepararsi ai bagnanti Jersey Shore-ish, ovvero quelli fissati con palestra, tintarella e lavanderia (da qui l’abbreviazione GTL, gym, tan and laundry), spesso italo-americani e ben rappresentanti nell’omonima serie di MTV.
Attenzione! Lungo le spiagge di Sandy Hook è proibito fumare e consumare bevande alcoliche.
Ci sono due modi per arrivare a Sandy Hook: in macchina o in traghetto.
In traghetto, il servizio di trasporto è offerto soltanto dalla compagnia privata Seastreack. Un viaggio A/R costa $47 (con l’aggiunta di $5 per la bici). I traghetti partono da Manhattan (BMB Slip 5 o East 35th Street).
In macchina, arrivando da New York o da jersey Nord: percorrendo la New Jersey Turnpike verso sud, si prende l’uscita 11 sulla Garden State Parkway (Sud) – Uscita 117 (Keyport/Hazlet). Dopo il pedaggio, girare a sinistra e seguire la Route 36 East – 12 miglia fino all’ingresso del parco (dopo aver attraversato il ponte Highlands Bridge). Costo dell’ingresso al percheggio è di $20 per tutto il giorno. È possibile anche acquistare un abbonamento per $100 per tutta la stagione.