Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Travel
March 31, 2021
in
Travel
March 31, 2021
0

Ritorno a Suez: un viaggio nel miraggio tra mondo antico e globalizzazione

Ricordi e pensieri mentre in quel canale d'Egitto scorrono ancora il 30 per cento delle spedizioni di merci mondiali e il 12 per cento dei portacontainer

Gianni PerrellibyGianni Perrelli
Ritorno a Suez: un viaggio nel miraggio tra mondo antico e globalizzazione

1991: La portaerei nucleare USS Dwight D. Eisenhower attraversa il Canale di Suez di ritorno nel Mediterraneo dopo aver partecipato all'operazione "Desert Shield" (Foto Frank A. Marquart/US National Archives)

Time: 4 mins read

Il gigante restituito alla vita resuscita in un baleno il flusso degli universi distinti e paralleli che da oltre 150 anni si fronteggiano lungo il canale fra il Mediterraneo e il Mar Rosso. Mentre le arche di Noè della globalizzazione fendono le acque per alimentare l’orgia del consumismo nell’intero pianeta, sulle rive resiste nelle sue radici un mondo arcaico regolato sulle leggi di natura e sui ritmi delle stagioni. Un movimento perenne al cospetto della pietrificazione degli spiriti. Container carichi di meraviglie merceologiche scivolano verso Oriente o Occidente nella fatalistica indifferenza di chi abita le terre circostanti ed è troppo preso dalla fatica di procurarsi il pane per concedersi il lusso di sgranare gli occhi. Ai contadini che popolano quelle lande limacciose, atavicamente costretti in baracche prive perfino della luce elettrica e dell’acqua corrente, interessa più la raccolta delle canne che assicura un minimo dei sussistenza degli ultimi modelli di smartphone rinchiusi negli scrigni dei container destinati ai paesi dei balocchi.

Suez è una confluenza di miraggi che si specchiano e si respingono, tale è la dismisura dei mondi che rappresentano. L’Ever Given scampata all’infarto ridà serenità all’Egitto e alla grammatica dei traffici mondiali (passano annualmente per i 193 chilometri del canale il 30 per cento delle spedizioni di merci e il 12 per cento degli spostamenti dei portacontainer). Resta il monito che basta una tempesta di sabbia o una sbadataggine umana per inceppare un meccanismo di alta precisione e mandare in tilt il tapis roulant della globalizzazione. Quasi che la natura, supremo regolatore della sponda in ombra, per una sorta di nemesi abbia voluto prendersi una rivincita sui luccicchii dell’alta tecnologia che va per mari.

Una parte del Canale di Suez visto dal satellite

Nei taccuini della memoria Suez è legato a un fine settimana afoso in cui, libero da impegni professionali, venni calamitato dalle suggestioni del canale per sfuggire al caos e all’asfissia del Cairo. Avevo già sperimentato i saliscendi di Panama, il fratello minore (solo centenario) costruito dagli Stati Uniti, con il suo sistema di chiuse che domano i dislivelli. Ma più che la curiosità per i prodigi dell’ingegneria mi spingeva la febbre di esplorare la dimensione del mito, l’aura storica di un’arteria che era stata già concepita dal faraone Necao II sei secoli prima della nascita di Cristo. E nello sbalzo dei millenni, che spinsero alla ribalta Dario I di Persia e perfino Cleopatra (dopo la battaglia di Azio fece insabbiare i resti della sua flotta nel tentativo di metterla al riparo nel Mar Rosso), si arriva ai progetti abortiti di Napoleone Bonaparte e alla scommessa vincente di Napoleone III che affidò la realizzazione dell’opera al diplomatico francese Ferdinand de Lesseps su progetto dell’ingegnere trentino Luigi Negrelli. Inaugurato nel 1869 il canale fu strozzato nel ’56 dal blocco di Gran Bretagna, Francia e Israele dopo la nazionalizzazione imposta dal presidente egiziano Nasser (una crisi internazionale ad alta tensione sbloccata dagli Stati Uniti) e nel ’67 dalla guerra dei sei giorni (in cui l’aviazione israeliana sfigurò l’antica fisionomia di Suez).

La nave Ever Given bloccata nel Canale di Suez (Wikimedia/Maxar Technologies)

L’arrivo a Suez, circa 120 chilometri e un’ora e mezzo di auto dal Cairo, introduce in microcosmi distaccati. Il centro della città, ricostruita dal ’75 con la ripresa della navigazione, si è sviluppato secondo i canoni di un’edilizia frettolosa e anonima sprigionando l’ingarbugliata effervescenza che in forme più abnormi strangola il Cairo. E’ una carica di vivacità che riflette il dinamismo esasperato del porto slanciato verso il Mar Rosso. Le barriere di accesso limitano l’orizzonte, relegano all’intuizione il compito di respirare gli aliti dell’Oceano Indiano, immaginare i brividi dell’impatto con la pirateria nelle rotte alternative verso il capo di Buona Speranza, percepire i richiami di un Oriente infinito. L’impennata  demografica (oltre 400 mila abitanti) dilata tutt’intorno sacche di miseria e disagio sociale. La periferia si espande su terreni sabbiosi, nel susseguirsi di insediamenti polverosi e sgangherati, scorci nordafricani di inesauribile spleen.

Lungo i tratturi che verso Nord si snodano in mezzo ai canneti si fende il mondo contadino dove non attecchisce la modernità. L’attraversamento di un Medio Evo volutamente quasi immobile, pervaso da una strenua difesa delle tradizioni secolari. Dove conta solo la forza dei sentimenti elementari e dei precetti musulmani. E dove, per innata prudenza verso i dispotismi, è assente la politica. Ieri Mubarak, oggi al Sisi. Nulla cambia: assente la libertà, incombente la povertà.

Si torna nella contemporaneità a Ismailia, davanti ai Laghi Amari che allargando notevolmente i corridoi del canale configurano il pit stop della navigazione. Ismailia, nata durante la costruzione dell’arteria (vi fissò la sua dimora de Lesseps), non è una meta internazionalmente rinomata. E’ un buon rifugio per la piccola a media borghesia del Cairo. Un’oasi un po’ sonnolenta che scioglie le nevrosi con la dolcezza delle dimore coloniali e i distensivi corsi d’acqua dolce.

Una immagine di Porto Said (wikimedia/Mohamed Kamal)

All’estremo Nord, affaccio sul Mediterraneo, Porto Said. Uno degli scali marittimi più importanti del  mondo. Intorno al polmone che regola i movimenti in ingresso o uscita di circa 80 navi al giorno (l’Egitto riscuote quotidianamente dai pedaggi 12 milioni di euro) si stende la trama urbanistica di stile coloniale. Con l’intreccio di magioni ottocentesche, terrazze diffuse, spazi verdi e specchi lacustri. Città indaffarata ma con una vena di edonismo mediterraneo che stempera nei languori le cupe atmosfere imposte dalla morsa della dittatura militare.

Porto Said ha un aspetto solare. Nel gioco delle comparazioni, anche per l’occhio onnipresente del regime, non ha nulla delle torsioni di violenza che abbrutiscono Colon, il terminale atlantico del canale di Panama. Ostaggio delle bande criminali che nei tempi più bui scoraggiavano i crocieristi caraibici dallo scendere dalle navi. Al punto che il Comune elargiva dei voucher ai visitatori più avventurosi per incentivare il commercio. E lungo le strade capitava di imbattersi nel più sbalorditivo cartello registrato nei miei vagabondaggi professionali: “Non sparate sul turista, potrebbe non tornare”.

Share on FacebookShare on Twitter
Gianni Perrelli

Gianni Perrelli

Gianni Perrelli è stato per molti anni corrispondente da New York per l’Europeo e per l’Espresso. In Italia ha ricoperto le cariche di caporedattore per entrambi i settimanali. E, in giro per il mondo, è stato testimone di molti fra i principali avvenimenti internazionali con reportage e interviste a leader politici e personaggi influenti della società

DELLO STESSO AUTORE

Zdenek Zeman, l’eroe del calcio senza trofei

Zdenek Zeman, l’eroe del calcio senza trofei

byGianni Perrelli
Craxi, pittore concettuale e statista protagonista della scena politica italiana

Craxi, pittore concettuale e statista protagonista della scena politica italiana

byGianni Perrelli

A PROPOSITO DI...

Tags: Antico EgittoCanale di SuezCrisi di SuezEgittoguerra dei sei giorniIsraeleSuez
Previous Post

Il processo a Derek Chauvin, secondo giorno: testimonianze da brividi

Next Post

Una giovane ricorda di aver visto Floyd “terrorizzato” e “sofferente”

DELLO STESSO AUTORE

Siria: ribelli, ‘il tiranno Assad è fuggito’

Bashar al-Assad, il “dittatore riluttante” erede spietato del padre

byGianni Perrelli
Nella Teheran nascosta: una serata tra lusso e trasgressione

Nella Teheran nascosta: una serata tra lusso e trasgressione

byGianni Perrelli

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Una giovane ricorda di aver visto Floyd “terrorizzato” e “sofferente”

Una giovane ricorda di aver visto Floyd "terrorizzato" e "sofferente"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?