Arte, famiglia, rispetto, cultura, sapori. Queste sono le parole chiave usate dai due celebri designer italiani, Domenico Dolce e Stefano Gabbana, per descrivere tutto il loro amore per la Sicilia.
“Devotion” è il titolo del film documentario sulla storia dei due geni della moda e ambasciatori della bellezza siciliana per le passerelle di tutto il mondo. Il film è stato diretto dal premio Oscar Giuseppe Tornatore – “Peppuccio”, come Dolce e Gabbana lo chiamano affettuosamente nel video introduttivo che precede il lungometraggio.
La colonna sonora inedita è stata composta dal compianto Maestro Ennio Morricone, tra i più apprezzati artisti della musica italiana all’estero. Dolce e Gabbana non avrebbero potuto scegliere meglio e diversamente, considerando che Giuseppe Tornatore è sempre stato vicino al brand, firmando gli spot iconici con la divina Monica Bellucci. Gli stessi stilisti sono stati protagonisti di un cameo nel film “L’uomo delle stelle” (1995), sempre di Tornatore.

“Amiamo tutto della Sicilia: colori, arte, paesaggi mozzafiato, folklore, cibo, persone e la sua bellezza assoluta. Ciò che cerchiamo di fare con il nostro lavoro è raccontare, evidenziare e tramandare un background culturale straordinario e unico ”, dichiarano Dolce e Gabbana e aggiungono “le cose belle devono essere sempre preservate”.

Per il loro amore e il loro impegno, il governatore siciliano Nello Musumeci ha invitato Dolce e Gabbana come direttori artistici di un importante progetto itinerante destinato a promuovere l’eccellenza della Sicilia all’indomani degli ultimi difficili mesi che hanno inevitabilmente influenzato la stagione turistica siciliana. “Le loro creazioni hanno contribuito a diffondere in tutto il mondo un’immagine positive e solare della Sicilia. L’innovazione e l’espressione creativa della loro arte sono il miglior biglietto da visita diretto al cuore di viaggiatori entusiasti ”, afferma Nello Musumeci.
Il progetto, interamente sponsorizzato dalla Regione Siciliana, si ispira al famoso film diretto, ancora una volta, dal Tornatore “Nuovo Cinema Paradiso” (1988), che tra l’altro è stato restaurato proprio da Dolce e Gabbana nel 2014 e prevede cinema all’aperto, balli e musica folk e bancarelle tradizionali con i migliori prodotti siciliani. Dopo la premiere del film proiettato al Taormina Film Fest lo scorso 18 luglio, il primo evento del progetto si è tenuto lo scorso 1 agosto ad Ortigia, il cuore dell’antica e gloriosa Siracusa, che Cicerone definì “la più grande e la più bella delle città greche”.
“Questo è un matrimonio d’amore tra Dolce e Gabbana e la Sicilia”, dichiara Francesco Italia, sindaco di Siracusa, “è un onore e un piacere iniziare dalla nostra città”.
Non c’è posto migliore per celebrare lo spirito interiore siciliano delle piazze più pittoresche della Trinacria, tra antiche colonne greche, immense chiese barocche o fontane decorate. Infatti, dopo Siracusa l’evento si svolgerà anche in altri luoghi suggestivi: Caltagirone (5 agosto), Castellammare del Golfo (8 agosto), Palermo (12 agosto) e, la città natale di Domenico Dolce, Polizzi Generosa (16 agosto).
Moda, musica e cinema nelle sue migliori forme trovano nelle piazze e nelle strade siciliane lo sfondo perfetto. Sicilia e arte: è uno spettacolo di bellezza senza fine!