Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Travel
January 24, 2020
in
Travel
January 24, 2020
0

Viaggio in India nel Meghalaya, “lo stato tra le nuvole” che conserva le tradizioni

Ancora oggi, in Maghalaya, quasi la metà della popolazione appartiene alla tribù Khasi, ma ci sono anche membri delle tribù dei Garo e degli Jaintia.

Gianna PontecorbolibyGianna Pontecorboli
Viaggio in India nel Meghalaya, “lo stato tra le nuvole” che conserva le tradizioni

Una donna con i vestiti tradizionali del Meghalaya (Foto GP)

Time: 5 mins read

Dall’India che tutti conoscono, dalla splendida architettura musulmana di Agra e di New Delhi, dalla vivacità culturale di Mumbai, ma anche da Calcutta, Shillong è lontana. Lo stato di cui è la capitale, il Meghalaya, è stato uno degli ultimi ad entrare a far parte della federazione indiana nel 1972, è nascosto tra le montagne e confina a sud con il Bangladesh. A far conoscere al mondo la bellezza del suo paesaggio e del suo clima erano stati, a metà dell’ 800, i nobili inglesi, che ne avevano fatto una meta preferita per le loro vacanze. In sanscrito, il suo nome significa ”lo stato tra le nuvole”.

Molto prima dell’arrivo dei conquistatori europei, però, lo sconosciuto NordEst dell’India attuale ha avuto una lunga storia, fatta di tribù indipendenti fiere delle loro straordinarie tradizioni. E visitarlo oggi significa scoprire una cultura antica che può essere molto utile a capire la complessa realtà con cui il primo ministro indiano Narendra Modi si deve confrontare ogni giorno e che ha causato, negli ultimi mesi, proteste e manifestazioni.

In apparenza, la città, come la vicina Imphal, capitale dello stato di Manipur, ha molto in comune con il resto dell’India. Le contraddizione che saltano all’occhio a New Delhi si notano ovunque. Accanto al mercato dove si vedono ancora le donne sedute per terra, intente a offrire ai passanti la loro frutta, sorge il sofisticato centro commerciale che vende le magliette di Benetton e i jeans della Levi’s. Vicino alle povere case di legno o di lamiera ci sono i lussuosi e appena decadenti alberghi costruiti dagli inglesi. I militari sono dappertutto, pronti a intervenire quando è il caso.

Le similitudini, tuttavia, raccontano solo una parte della storia.

Ancora oggi, in Maghalaya, quasi la metà della popolazione, circa un milione e trecentomila persone, appartiene alla tribù Khasi, ma ci sono anche membri delle tribù dei Garo e degli Jaintia. Originari probabilmente dal Sud Est asiatico, hanno conservato la loro lingua e una cultura per molti versi straordinaria per la sua modernità, anche se oltre l’ottanta per cento ha abbracciato la religione cristiana. E, adesso più che mai, sono determinati a non lasciarla morire.

Sweetymon Rynjah ha 85 anni. Dopo una lunga carriera come funzionaria governativa ha trovato la sua missione e ha pubblicato più di venti libri per spiegare a chi non le conosce le tradizioni della sua antica tribù, ha trascritto i racconti orali e spiegato in ogni dettaglio il significato dei coloratissimi costumi.

”Il mio obiettivo è di attirare l’attenzione degli studiosi e di tutti gli interessati sulla ricchezza della tradizione della tribù Khasi, e anche sulla saggezza dei nostri antenati nel tramandare, attraverso la tradizione orale, la loro sapienza ai loro successori” , spiega la scrittrice quando riceve i visitatori nell’accogliente salotto della sua casa sulle alture di Shillong,

”Io sono cristiano”, racconta Alex, il giovane laureato in scienze a cui l’Indian Tourist Board ha affidato il compito di accompagnare i visitatori più curiosi, ”ma secondo la nostra tradizione porto il nome di famiglia di mia madre e sarà mia sorella a ereditare i beni familiari. Prima di lasciarci sposare, le famiglie si accertano che gli sposi non appartengano allo stesso clan, in modo da evitare matrimoni tra consanguinei” .

Da quando i missionari protestanti e cattolici hanno cominciato ad arrivare, spesso a rischio per la propria vita, il cristianesimo ha spesso preso il posto dell’antica religione monoteistica che previlegiava lo stretto rapporto tra la divinità e la natura, la lingua, da orale, è diventata scritta grazie all’aiuto del missionario gallese Thomas Jones.

Le cascate di Nohkalikai, nello stato di Meghalaya (Foto Wikimedia/Sujan Bandyopadhyay)

Gi stessi religiosi cristiani, però, hanno fatto uno sforzo per non distruggere la cultura originale. Nel 2000, ad esempio, l’ordine dei Salesiani ha aperto a Shillong il Museo Don Bosco della cultura indigena, che ha una splendida collezione di artefatti, strumenti originali e costumi delle varie tribù. ”L’identità dell’India come confluenza di diverse culture deriva, in larga parte, dagli stati del Nord Est”, ha osservato Sonia Gandhi all’inaugurazione del Museo.

La convivenza delle culture si nota dappertutto. Nell’Orchid Lake, a pochi chilometri da Shillong, la famiglia che vive di pesca in una tenda montata su un’isoletta in mezzo al lago accoglie con un sorriso i visitatori. Al Mawlynnong Village, il paese che ha la fama di essere il più pulito dell’India ed è una delle mete preferite dei turisti in arrivo da tutto il mondo, si può passeggiare sul ponte costruito secondo la tradizione con le radici vive degli alberi, ammirando i costumi colorati delle donne che portano nel loro sacco, sulle spalle, le pietre da frantumare.

L’apparenza di un rapporto sereno, però, ha anche dei limiti. I contrasti tra una regione impegnata a preservare la propria unicità e il governo centrale non sono certo nuovi, ma si sono acuiti dopo le ultime mosse di Modi per rafforzare il potere della maggioranza indù.

Per capirlo, basta andare al Bosco Sacro di Mawphlang. La foresta ha più di 700 anni , è il più ricco tesoro di biodiversità dell’India, non è stata mai toccata e testimonia, per la tribù dei Khasi, l’indistruttibile rapporto tra la divinità e la natura. Per difenderla gli anziani e il governo della tribù sono disposti a tutto.

”Il governo centrale continua a chiederci di bonificare il bosco, ci offrono dei soldi, ma noi rifiutiamo”, racconta Alex,”finirebbero per commercializzare le nostre piante antiche e distruggerlo”.

Adesso, dopo aver a lungo trascurato l’economia della regione, Modi si è impegnato a favorirne lo sviluppo.

Da alcuni anni, il governo di New Delhi ha iniziato a promuovere il turismo. A Imphal, in Manipur, viene organizzato a novembre l’International Tourist Mart for the North East Region, una  grande festa per cui si mobilitano i politici nazionali e locali, gli ambasciatori dei paesi vicini, la stampa e gli agenti di viaggio internazionali. A tutti, vengono offerti dei magnifici spettacoli di danze e musiche tradizionali e fastose cene a base di cucina tipica locale.

A guastare in parte la festa, però, è stato quest’anno il boicottaggio che gli espositori locali, su invito del Comitato per l’integrità del Manipur , hanno dichiarato contro il Sangai Festival, il grande festival all’aperto in cui artigiani e produttori locali avrebbero dovuto esporre la propria merce. All’ultimo momento, il boicottaggio è stato ritirato, ma le bancarelle, in gran parte, sono rimaste vuote.

Nel piccolo villaggio di Kongthong, impervio da raggiungere dopo una strada tutta a curve, i membri della piccola tribù locale hanno continuato testardamente a utilizzare il loro antico linguaggio fischiato, nato quando la tribù viveva di caccia.

Per Narendra Modi, che vorrebbe un’India tutta induista, resta ancora molto lavoro da fare. 

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Gianna Pontecorboli

Gianna Pontecorboli

Genovese,laureata in storia economica, Gianna Pontecorboli ha una lunga carriera di corrispondente dagli Stati Uniti. Attualmente lavora per Il Corriere del Ticino e Lettera 22

DELLO STESSO AUTORE

Al Centro Primo Levi di NY, la storia “da raccontare” della casa editrice Adelphi

Al Centro Primo Levi di NY, la storia “da raccontare” della casa editrice Adelphi

byGianna Pontecorboli
L’influenza della comunità ebraica nell’Italia medievale riconosciuta in un libro

L’influenza della comunità ebraica nell’Italia medievale riconosciuta in un libro

byGianna Pontecorboli

A PROPOSITO DI...

Tags: IndiaMeghalayaNarendra ModiShillong
Previous Post

Il virus venuto dalla Cina: origini e sintomi del coronavirus trasmesso dal serpente

Next Post

Commissione bicamerale per gli italiani all’estero: la Presidente Casellati ci è vicina

DELLO STESSO AUTORE

A New York la “Anne Frank Exhibition” per spiegare l’Olocausto ai giovani

A New York la “Anne Frank Exhibition” per spiegare l’Olocausto ai giovani

byGianna Pontecorboli
Furio Colombo / Ansa

Quando Furio Colombo diceva “La democrazia in Usa vincerà”

byGianna Pontecorboli

Latest News

Trump, Kiev dovrebbe accettare l’incontro in Turchia

Trump firma 4 ordini esecutivi per rilanciare l’energia nucleare negli USA

byEmanuele La Prova
Trump sblocca la fusione tra U.S. Steel e Nippon: “Partnership” da 14 miliardi

Trump sblocca la fusione tra U.S. Steel e Nippon: “Partnership” da 14 miliardi

byDania Ceragioli

New York

Fifth Avenue Set for $422 Million Makeover, Mostly on City Dime

Fifth Avenue Set for $422 Million Makeover, Mostly on City Dime

byAmelia Tricante
Fifth Avenue si rifà il look: pronto maxi-investimento da 422 milioni di dollari

Fifth Avenue si rifà il look: pronto maxi-investimento da 422 milioni di dollari

byAmelia Tricante

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Commissione bicamerale per gli italiani all’estero: la Presidente Casellati ci è vicina

Commissione bicamerale per gli italiani all'estero: la Presidente Casellati ci è vicina

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?