Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Travel
May 18, 2018
in
Travel
May 18, 2018
0

Plitvice e Krka: viaggio nella natura e nel tempo, tra cascate e boschi in Croazia

Alla scoperta del parco nazionale dei laghi di Plitvice, il più grande e antico del Paese, patrimonio Unesco, e del parco della Cherca, famoso per le sue 7 cascate

Alessandra MorobyAlessandra Moro
Plitvice e Krka: viaggio nella natura e nel tempo, tra cascate e boschi in Croazia

All'interno del Nacionalni park Plitvička jezera, il parco nazionale dei laghi di Plitvice

Time: 6 mins read

Jezera, in lingua croata, significa lago; il Nacionalni park Plitvička jezera, parco nazionale dei laghi di Plitvice, è il più antico (1949) e il più esteso della Repubblica di Croazia: quasi 300 km quadrati, parte nella contea della Lika e di Segna (90,7 %) e parte nella contea di Karlovac (9,3 %).  Dal 26 ottobre 1979 è iscritto nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’Unesco.

La (prei)storia – L’area è stata abitata fin dalla preistoria, grazie alla ricchezza d’acqua, al verde florido e al gran numero di rifugi naturali; primi residenti noti furono gli Iapodi, antico popolo indoeuropeo il cui territorio comprendeva l’entroterra centrale della attuale Croazia e la valle del fiume Una, in Bosnia ed Erzegovina. Le ricerche archeologiche in merito alle loro radici hanno evidenziato affinità con le tribù illiriche (stanziate nella parte occidentale della penisola balcanica); se ne trova prima traccia scritta, come Iapodi di Hekataios, grazie ai navigatori greci del VI secolo a.C. e Strabone li descrive come una razza mista di Celti e Illiri, armati e tatuati, ma l’archeologia ha dimostrato come debole la tesi della provenienza celtica, mentre ne supporta la presenza  in questi paesi già dal IX secolo a.C. e per più di un millennio.

All’interno del Nacionalni park Plitvička jezera, il parco nazionale dei laghi di Plitvice

Gli Iapodi erano soliti erigere i loro insediamenti sulle alture, per comprensibili motivi di difesa e controllo circostante; l’economia si basava essenzialmente sull’allevamento e a tutt’oggi la piana che porta al parco è punteggiata di greggi. Immancabile l’arrivo dei Romani, che assorbirono la popolazione, facendola  partecipare alla vita politica e sociale delle nuove colonie, dal I sec. a. C.; ottenne lo status di municipium e conservò parziale autonomia con il praepositus Iapodum.

I Croati (Hrvati) giunsero da migranti nell’alto Medioevo e si intrecciarono agli Iapodi romanizzati;  alla fine del Trecento iniziarono le prime invasioni ottomane, accendendo la regione di scontri e spostamenti. L’area fu abbandonata e i Turchi, per mantenerne il dominio, la ripopolarono con genti dalla Valacchia. Presso i laghi di Plitvice si contano ancora una decina di toponimi che contengono la parola crkvina (crkva, chiesa in croato), memoria delle chiese distrutte in quel turbolento periodo. La Lika fu liberata allo scadere del Seicento; stretta la pace di Sremski Karlovci (1699)con gli Asburgo, nel 1712 entrò a far parte della Regione dei Confini Militari. Il trattato di Svištov (1791) definì i confini dei due imperi. La demilitarizzazione della Regione arrivò nel 1871, restituendo un nuovo corso pacifico.

All’interno del Nacionalni park Plitvička jezera, il parco nazionale dei laghi di Plitvice

I siti – I (numerosi) siti archeologici del parco non sono ancora stati interessati da ricerche sistematiche o promossi turisticamente. Il più interessante è il castelliere di Krčingrad (o  castelliere Kozjak), sulla penisoletta tra il lago Kozjak e il lago Gradinsko, esplorato da Emil Laszowsky tra il 1911 e il 1912: fu accertata una cinta fortificata esterna e di due torri interne, una – a pianta triangolare e di presumibile datazione duecentesca – riportata quasi interamente alla luce tra il 2008 e il 2009, raro esempio di architettura militare medievale, giacché di torri a tal pianta in tutt’Europa se ne conoscono soltanto tre, in Slovenia, Slovacchia e Ungheria.

L’escursione – Addentrarsi in questo paradiso terrestre significa azzerare la dimensione del tempo. Il parco è aperto tutto l’anno, ma è suggerita gita in primavera o autunno, quando il clima è già o ancora mite e l’afflusso turistico non torrenziale (snervanti i pellegrinaggi su passerelle intasate per colpa di compulsive tappe selfie metro dopo metro). Un programma ideale, data la vastità, spezza la visita in due: pomeriggio, pernottamento in una delle strutture nel circondario (soluzioni semplici modello b&b) e mattinata successiva; sono proposti sette programmi dedicati al complesso lacustre e quattro percorsi di montagna, ma la libertà di movimento e scelta è totale (seguendo indicazioni e norme di sicurezza e comportamento), pedibus o ricorrendo, per comodità, al trenino o al battello elettrico disponibili all’interno.

All’interno del Nacionalni park Plitvička jezera, il parco nazionale dei laghi di Plitvice

L’itinerario acquatico è suddiviso tra laghi superiori (Gornja) e inferiori (Donja), in tutto sedici, oltre ad una miriade di altri specchi d’acqua minori, tutti a cascata. Una disposizione naturale incantevole, che, nell’emulazione dell’uomo, si può tradurre in un matrimonio tra il giardino inglese e quello giapponese. I dodici laghi superiori, su rocce dolomitiche impermeabili, sono più grandi ed hanno rive più frastagliate e docili rispetto a quelle dei laghi inferiori che giacciono, invece, su roccia calcarea permeabile e che si riversano, tramite le alte cascate Sastavci, sul letto del fiume Korana, che scorre nella vallata sottostante. Si ritiene che l’accumulazione dell’acqua lacustre sia avvenuta tra 12.000 e 15.000 anni fa; indicatore della qualità degli habitat e della purezza dell’acqua, è il merlo acquaiolo.

All’interno del Nacionalni park Plitvička jezera, il parco nazionale dei laghi di Plitvice

Cercando, invece, la salita al cielo, due sono i sentieri principali per ammirare l’ecosistema della vallata Čorkova uvala: il primo, omonimo, lungo 21 km., il secondo, Plitvica, 9. In un passato misterioso e romantico, a queste dense foreste fu dato il nome di “giardino diabolico” (Vražji vrtal), dimora della Regina nera (Crna Kraljica) e delle ninfe dei laghi. La modernità ha alzato il velo sulle ombre e dalla fine dell’Ottocento il luogo si è fatto sempre più frequentato; nel 1894 fu sistemato un tracciato verso la cima Tupi Medveđak (868 m.) e nel 1900 l’Erario forestale reale realizzò una strada dall’albergo d’allora fino alla cima Oštri Medveđak (889 m.), il “sentiero di Blanka” (Blankin put), come la moglie dell’arciduca Leopoldo Salvatore, della dinastia Asburgo-Lorena.

Parte delle Alpi dinariche, il parco è esempio spiccato del fenomeno del carsismo, collegato alle rocce carbonatiche (calcaree e dolomitiche) soggette all’erosione chimica e meccanica e all’influenza della tettonica (faglie, increspature, fenditure).

All’interno del Nacionalni park Plitvička jezera, il parco nazionale dei laghi di Plitvice

Ricca di anidride carbonica, l’acqua penetra nello substrato carbonatico, dissolvendolo e creando una variegata serie di forme carsiche superficiali (campi solcati, doline, polja carsici, vaschette di corrosione, guglie, torri, colonne) e sotterranee (pozzi, grotte, caverne).

Su circa 109 km quadrati si allarga, invece, il Nacionalni park Krka, il parco nazionale della Cherca, creato nel 1985 lungo il fiume Krka nella Croazia meridionale, dunque scendendo a Sud, rispetto a Plitvice. Situato nell’entroterra di Sibenik (Sebenico), è giustamente famoso per le sue sette cascate su una differenza di altitudine di 242 m., di cui l’ultima, Skradinski Buk, è affiancata da mulini tradizionali.

Una delle cascate all’interno del Nacionalni park Krka, il parco nazionale della Cherca

Le tracce della storia – Il parco, oltre allo spettacolo della natura, offre anche una ventina di punti di interesse archeologico, da siti preistorici a insediamenti romani (il campo di Burnum) al monastero di S. Arcangelo, costruito sopra catacombe romane e, sull’isola di Visovac , il monastero francescano della Madonna della Misericordia, del XV secolo.

Burnum fu fortezza legionaria sulla sponda destra del fiume Krka (Titus, al tempo), presso l’odierno paese di Ivoševci. Nell’86 d.C. la Dalmazia fu proclamata provincia inermis, il castrum si evolse in città vera e propria, poi proclamata municipium. Che rimane oggi? Due arcate in blocchi di calcare locale, presumibilmente appartenenti alla basilica del foro, reperti urbani in fase di scavo, l’anfiteatro in condizioni piuttosto degradate, la cui forma originaria è stata ora ricostruita con una barriera circolare cementizia.

All’interno del Nacionalni park Krka, il parco nazionale della Cherca

Il monastero di S. Arcangelo (Manastir sv. Arhanđela) a Carigradska draga, nella parte del fiume da esso denominata Aranđelovac, è uno dei più importanti centri spirituali ortodossi in Dalmazia e custodisce, sotto la chiesa, catacombe di età romana; vanta anche una biblioteca con incunaboli, manoscritti di valore storico e testi rari.

Il monastero francescano della Madonna della Misericordia e chiesa di Nostra Signora di Visovac risale al 1445, sorto sull’isola di Visovac, luogo di pace e preghiera nei secoli e, attualmente, anche sede di una notevole collezione di testi e oggetti religiosi. La venerabilità del sito si concentra nel dipinto dedicato alla Vergine che, secondo leggenda, i francescani portarono con loro quando furono costretti a fuggire dalla Bosnia, invasa dai Turchi, trovando ricovero nell’isola croata.

Le sette cascate – Skradinski Buk, Roški e, a seguire, altri cinque splendidi salti d’acqua del Krka – lungo 72.5 km. – sul travertino costituiscono un ecosistema straordinario e fragile, bisognoso di costante cura e monitoraggio per mantenerne l’integrità.

All’interno del Nacionalni park Krka, il parco nazionale della Cherca

In Croazia, comprese queste due perle, si trovano 8 parchi nazionali, 11 naturali e alcune aree naturali protette in vario grado; rinomata per il suo mare, offre pure questo tipo di escursione, che si presta a visite anche veloci in giornata e che, nel caso di destinazioni non battute dai tam-tam turistici, assume il valore non solo di sano moto per il corpo, ma anche di temporanea tregua per lo spirito dal mondo, da godere spegnendo i cellulari a aprendo gli occhi sul creato.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Moro

Alessandra Moro

Di radici friulane, è nata a Verona sotto il segno dei Pesci; ha un fiero diploma di maturità classica ed una archeologica laurea in Lettere Moderne con indirizzo artistico, conseguita quando “triennale” poteva riferirsi solo al periodo in cui ci si trascinava fuori corso. Giornalista dell’ODG Veneto, lavora nel mondo della comunicazione come autrice e consulente, con esperienza nella stampa cartacea, radio, tv e web. La scrittura come passione, prima che come mestiere.

DELLO STESSO AUTORE

Tu vuo’ fa’ l’americano, ma si’ nato in Italy: storia del cocktail italiano più noto

Tu vuo’ fa’ l’americano, ma si’ nato in Italy: storia del cocktail italiano più noto

byAlessandra Moro
Grilli nel panettone: buoni per la salute e il portafoglio?

Grilli nel panettone: buoni per la salute e il portafoglio?

byAlessandra Moro

A PROPOSITO DI...

Tags: cascateChercaCroaziaescursionismoKrkalaghiparchi naturaliPlitvice
Previous Post

La congiura dei somari su quel matrimonio che sa d’affare

Next Post

Il ritorno di Deadpool, l’anti-eroe che mette d’accordo tutti

DELLO STESSO AUTORE

Vinitaly (in) USA: esordio americano per la più celebre fiera enologica   

Vinitaly (in) USA: esordio americano per la più celebre fiera enologica  

byAlessandra Moro
La Germania trentacinque anni dopo la caduta del Muro di Berlino

La Germania trentacinque anni dopo la caduta del Muro di Berlino

byAlessandra Moro

Latest News

Papa, Chiesa risponda a nuova rivoluzione industriale e IA

Pope Leo XIV May Owe U.S. Taxes Despite Residing in the Vatican

byFederica Farina
Papa Leone XIV, ‘mai più la guerra’

Papa Leone XIV rischia di pagare le tasse americane dal Vaticano

byFederica Farina

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il ritorno di Deadpool, l’anti-eroe che mette d’accordo tutti

Il ritorno di Deadpool, l'anti-eroe che mette d’accordo tutti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?