Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Travel
August 8, 2017
in
Travel
August 8, 2017
0

Skye ed il suo faro: alla scoperta del fascino selvaggio dell’isola

Il faro è uno dei punti più remoti e suggestivi dell’isola scozzese delle Ebridi

Marco PontonibyMarco Pontoni
La tromba del faro di Nest Point

La tromba del faro di Nest Point

Time: 4 mins read

To the Lighthouse, di Virginia Woolf, pubblicato nel 1927, è uno dei romanzi più famosi del modernismo letterario. E per conto mio anche uno dei romanzi più belli del 900 tout court. Il romanzo è ambientato nell’isola scozzese di Skye, anche se i biografi sanno che in realtà l’ispirazione è data da una località della Cornovaglia, St. Ives, dove la famiglia d’origine della scrittrice trascorreva la villeggiatura estiva. Intatti, nel romanzo, il faro che la famiglia Ramsay non riesce a raggiungere nella prima parte, e a cui alla fine approderanno, molti anni dopo, solo alcuni dei protagonisti, sorge su una piccola isola nella baia, come quello di Godrevy Island, di fronte alla costa della Cornovaglia.

Portree
Portree

Il faro di Skye, invece, presidia il promontorio di Nest Point, in uno dei punti più remoti e suggestivi dell’isola delle Ebridi. Skye è l’isola più grande fra le tante che si affacciano sulla costa occidentale della Scozia. Isola di un’isola, ha il fascino selvaggio delle Highlands, le terre alte scozzesi, unito a quello di un luogo interamente circondato dall’acqua. Ci si arriva con una giornata o poco meno di viaggio da Edinburgo, attraversando scenari montani spettacolari, e poi imbarcandosi a Mallaig, oppure attraversando lo Skye bridge, il ponte che collega l’isola alla terra ferma all’ altezza del piccolo porto di Kyle of Lochalsh. Il principale centro abitato è Portee, un villaggio con una piazza, alcuni hotel e B&B, un fronte-mare impreziosito da una fila di case dalle facciate colorate, e persino un fornito supermercato. Man mano che ci si spinge verso nord le abitazioni diminuiscono. Il porto di Uig, da cui ci si imbarca per le Ebridi esterne, le isole di Lewis e Harris, è poco più di un lungo molo spazzato dal vento, una stazione di servizio e un locale dove ripararsi per giocare a biliardo, bere una birra o un whisky, guardare la vita scorrere, anche in lande così “lontane” (da dove? Ed esistono posti lontani nell’era del web?).

In effetti in luoghi così, dove il clima è mutevole, spesso inclemente, la presenza di un posto asciutto e caldo in cui rifugiarsi – un pub, una casa con un caminetto – è fondamentale. Se Skye è un paradiso – lo è – non è un paradiso tropicale, dove oziare su una spiaggia aspettando che un ananas cada ai nostri piedi.

spiaggia di Skye
La spiaggia di Skye

L’isola è stata per anni teatro degli scontri fra i clan rivali dei MacLeod – il cui castello, Dunvegan, è senza dubbio l’edificio storico più importante presente sull’isola – e dei MacDonalds. Nella penisola di Waternish – dove sorge il pub più antico di Skye, lo Steinn In – i resti della chiesa di Trumpan ricordano uno degli episodi più sanguinosi di quella epopea. Una domenica di maggio del 1578 i MacDonalds sbarcarono qui vicino. La popolazione si rifugiò nell’edificio (secondo un’altra versione invece in quel momento era un corso un raduno del clan).

Gli invasori gli diedero fuoco, vendicando così una strage analoga compiuta poco tempo prima dai McLeod nell’isola di Uigg. Solo una giovane riuscì a fuggire, attraverso una piccola finestra, mutilandosi il seno per passarci attraverso (il tema mutilazioni è spesso presente in queste saghe).  Diede l’allarme e ovviamente la vendetta dei MacLeod fu proporzionata.

Oggi in queste brughiere trapunte di erica regna la pace, d’estate appena turbata dall’ arrivo dei turisti, attratti dalle spettacolari scogliere, dai rilievi montuosi, dalla distilleria del Tallisker, uno dei grandi whisky scozzesi. Dalla Kilt Rock una cascata precipita lungo la parete di basalto (le cui pieghe ricordano appunto quelle di un kilt, il tradizionale gonnellino scozzese) fino al mare. Poco più in là, veglia

Il castello di Dunvegan, dimora del clan McLeod.
Il castello di Dunvegan, dimora del clan McLeod

il pinnacolo di roccia dell’ Old man of Storr, circondato dalle nubi. Il cielo è una perenne celebrazione dello Sturm und Drang: ma quando le nubi si aprono e scocca un raggio di sole, il verde dei pascoli e il bianco accecante delle coral beaches, le spiagge coralline, lascia senza fiato.

Facile capire perché i tanti che emigrarono nel corso dell’800, dopo la fine dell’epopea dei clan ( in seguito al fallimento della rivolta Giacobita capitanata da Bonnie Prince Charlie, l’erede al trono della casata Stuart, stroncata dalla corona inglese, cioè dagli Hannover), sentissero sempre il morso della nostalgia. In seguito alla rivoluzione industriale, del resto, tutte le Highlands furono vittima delle clearances, le campagne di emigrazione forzata poste in essere dai landlord, i grandi proprietari terrieri, per sgomberare i terreni dalle fattorie dei mezzadri e convertirli in pascoli per il più redditizio allevamento delle pecore. Tra il 1840 e il 1880 furono sfrattate da Skye circa trentamila persone, molte delle quali furono costrette ad emigrare nel Nuovo Mondo. Solo negli ultimi anni la popolazione ha ripreso a crescere, e oggi, ci dice la proprietaria di un bed & breakfast, sull’ isola ci sono persino piccole colonie di stranieri, attirati quassù dalla vertigine dei grandi spazi poco popolati, dalla musica mutevole del vento e dalle sciabolate di colore degli arcobaleni dopo le piogge.

Nest Point
Nest Point

Andiamo al faro, passando il piccolo centro abitato di Glendale, guidando lungo una strada tortuosa, ad una corsia. Qui, nell’emporio vicino all’ufficio postale, si può comprare qualcosa da mangiare per la sera, perché l’unica cafetteria chiude alle 16 (in alta stagione invece avrete la sorpresa di trovare, mimetizzato fra queste fattorie, un ristorante stellato). L’ultima farm prima del parcheggio ospita una settantina di pecore. Ci fermiamo proprio mentre la proprietaria ne sta aiutando una a partorire. “It’s a boy!”, esclama, mentre tira fuori – letteralmente – l’agnellino dal grembo della madre, gli caccia una mano in bocca per liberarla dalla placenta, lo scuote per farlo respirare. Meno di un miglio più avanti dobbiamo lasciare la macchina. Scendiamo in un ampio avvallamento, poi giriamo dietro ad un promontorio roccioso. Il faro è lì.

Oggi semi abbandonato, anche se funzionante e in buone condizioni di conservazione. Le finestre rotte guardano nelle stanze in cui ci sono ancora letti e materassi, suppellettili, lavagne con gli appuntamenti della giornata. Sul retro la vecchia tromba per avvisare le navi della presenza della costa nelle giornate di nebbia si affaccia sull’ oceano color del ferro.

“A volte si vedono passare le balene”, ci dice una persona del posto, venuta qui per pescare.

faro

Di fronte a questo spettacolo, viene naturale pronunciare le parole con cui si chiude il romanzo di Virginia Woolf, quelle che Lily Briscoe, la pittrice, mormora tra sé guardando verso il faro dove il signor Ramsay e due dei suoi figli sono finalmente approdati, con anni di ritardo: “Ho avuto la mia visione”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: faroScoziaskyetravelUnited Kingdomviaggi
Previous Post

Miranda di Sex and the City governatrice a New York? Ecco perchè può farcela

Next Post

Barbara Palombelli e i giovani giornalisti che non hanno coraggio

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Migrants in Need of ID Cards for Work Sleep Outside in the Snow in Brooklyn

City Hall Closes Three Immigration Help Centers, Claiming Lack of Funds

byJonathan Baldino
Trilaterale a Roma: Vance incontra von der Leyen grazie a Meloni

Trilaterale a Roma: Vance incontra von der Leyen grazie a Meloni

byFederica Farina

New York

Tragedia a Brooklyn: nave scuola urta il celebre ponte, 2 morti e 26 feriti

Tragedia a Brooklyn: nave scuola urta il celebre ponte, 2 morti e 26 feriti

byDania Ceragioli
Tragedy in Brooklyn: Training Ship Strikes Iconic Bridge, Two Dead in Accident

Tragedy in Brooklyn: Training Ship Strikes Iconic Bridge, Two Dead in Accident

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Barbara Palombelli e i giovani giornalisti che non hanno coraggio

Barbara Palombelli e i giovani giornalisti che non hanno coraggio

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?