New York è la città che non dorme mai, e non dorme mai perché a New York ci sono un sacco di cose da fare. Cosa da vedere, sperimentare, ascoltare, comprare, mangiare, e quello che non c'è, si inventa. Per gli oltre 50 milioni di visitatori che ogni hanno arrivano a New York da tutto il mondo, ma anche per i newyorchesi più esigenti e curiosi, da tempo tour operator, guide e agenzie si cimentano in proposte tra le più varie e fantasiose, dalla cultura al gossip più sfrenato, dalla gastronomia ai segreti più nascosti di Manhattan e dintorni.
Messi da parte Statua della Libertà, Empire State Building, autobus Hop-On Hop-Off e un'infinita schiera di musei, ecco che si entra nel meraviglioso mondo dei tour tematici, alcuni ormai scontati, altri quasi inimmaginabili per noi menti europee. Eppure ci sono…
A scorrere siti e brochure, tutti propongono “tour nuovi e insoliti, esperienze uniche da fare nella Grande Mela, con guide specializzate e consulenti personali”, insomma, non le solite cose per turisti! Preparatevi ad andare a caccia di fantasmi, veleggiare sull'Hudson e meditare con il Buddha in un bar del Village.
Di nicchia ma non troppo

Uno dei tour in bici proposti da Bike the Big Apple
Ecco una rapida carrellata di tour “un po' di nicchia ma non troppo”, quel tanto che basta per non sentirsi proprio turisti comuni: si comincia quindi con una serie di non touristy walking tours (?), bike tour per principianti e professionisti della bicicletta, tour con fotografo personale al seguito, tour gastronomici vari – giro di ristoranti con degustazione inclusa e lezioni di cucina indiana, caraibica e libanese (con cena finale) – tour delle birrerie artigianali a Manhattan e Brooklyn (con bevuta finale), tour degli studi televisivi con tanto di partecipazione al programma mattutino, shopping tour con annessa shopping assistant (di solito è una donna), tour dei ponti (sopra, sotto e a lato per scattare le fotografie migliori), Harlem e i Gospel con a seguire tipico pranzo del Sud fatto di pollo fritto e patate dolci, ma anche Brooklyn e i Gospel nella sua miriade di chiese e culti di ogni genere.
Poi, nella bella stagione, spiagge, piscine e acquari, tour di tutti e cinque i borough – con Bronx e Staten Island i più negletti, se si eccettua la visita allo Yankee Stadium e un bel giro in traghetto (che comunque è sempre free) alla sonnacchiosa Staten Island e ritorno. E tour alla scoperta delle nuove proposte dell'arte contemporanea a Soho e nell'East Village, tour di China Town e di quel che è rimasto di Little Italy, e ancora tour dei supereroi, da Spiderman a King Kong (non è compresa l'arrampicata all'Empire State Building), tour in limousine con coppa di champagne e un concertino jazz al volo per concludere la serata.
Scegli il tuor che fa per te
Ci sono poi i tour “un pochino più di nicchia”, per il visitatore (ma anche per il newyorchese) che ha degli interessi specifici. Ecco quindi i tour tematici all'interno dei singoli quartieri, il tour di Williamsburg con i suoi hipster accanto agli ebrei hassidici, svariati tour del Greenwich Village tra jazz club, letteratura e landmark della storia del movimento gay, quelli del Lower East Side – tra storia dell'immigrazione italiana, irlandese ed ebraica e nuova scena musicale newyorchese – rock'n roll tour, quelli country e quelli punk, birdwatching a Central Park, tour botanico-faunistici lungo l'Hudson River, e quelli in traghetto, water taxi, barca a vela e kayak sull'Hudson River.

All’interno di Katz’s Deli un cartello ricorda la famosa scena della simulazione dell’orgasmo nel film Harry ti presento Sally, girata all’interno del locale
Ci sono poi i cosiddetti celebrity tour, di fatto degli improbabili tour di gossip su personaggi televisivi e del jet set a noi in gran parte sconosciuti, ma l'entusiasmo del pettegolezzo e qualche incontro “casuale” con qualche celebrità valgono (forse) bene la spesa. Poi la Brooklyn degli scrittori, i percorsi della street art a Williamsburg, e ancora un gran numero di tour che vi portano sulle location di celebri film e serie TV – d'altra parte New York è probabilmente la città più cinematografica e cinematografata del mondo: fra camminate a piedi e tratti in comodi autobus climatizzati con tanto di super monitor, si visitano i luoghi delle scene più famose del cinema e della televisione. Dalla famosa panchina accanto al Brooklyn bridge all'ingresso del Plaza, dai tavoli di Katz's Deli alle vetrine di Tiffany e Manolo Blahnik, e la lista è lunga. All'interno di quest'ultima proposta c'è poi una gamma di prodotti per i veri appassionati di serie TV, per la nicchia della nicchia: ecco allora i tour dedicati a serie cult come Sex and the City, I Soprano (qui bisogna sconfinare in New Jersey) e Mad Men, quest'ultimo con tanto di possibilità di presentarsi in abiti retrò style e sorseggiare un Old Fashioned al sofisticatissimo Regis Hotel.
Al limite dell'incredibile

Il team di NYC Gangsters Tours
Infine, ecco alcuni dei tour che la maggior parte di noi non avrebbe mai nemmeno immaginato. Tra i più noti e interessanti ci sono sicuramente i Gangster Tours. Da Cosa Nostra e i luoghi simbolo della Mafia italoamericana (ristoranti italiani non sempre credibili, bar anni Trenta e angoli della strada testimoni di scambi di informazioni e di denaro), ai Tongs cinesi, la Mafia russa, passando per le gang irlandesi (qui si fa anche un bel giro dei pub), ai gangster ebrei del Lower East Side (noti anche come “Kosher Nostra”, ci dicono), a un tour tutto dedicato a Lucky Luciano che comprende anche la cena accompagnata da un bicchiere di vino (sulla qualità del vino però non garantiamo). Le guide (tutti uomini), preparatissime sull'argomento, parlano da gangster e ne indossano anche gli abiti.
Spazio poi alla caccia ai fantasmi: abbiamo i classici tour di Ghosts of New York, una scelta di 14 percorsi per scoprire i siti legati a scrittori e perlustratori del soprannaturale, e ancora angoli di New York infestati da oscure presenze e fantasmi di personaggi più o meno noti. Tra questi, i più richiesti sono i tour dedicati ai luoghi e ai racconti di Edgar Allan Poe e H.P. Lovecraft, alle magie e le illusioni di Henry Houdini (compresi i numerosi bar da lui frequentati), alle location del film Ghostbusters, e all'immancabile “presenza” di John Lennon.
Ma a chi questo non basta e decide di avventurarsi in una vera caccia ai fantasmi, ecco i Ghost Doctors, che vi guideranno ad acchiappare spiriti e fantasmi in giro per Manhattan. Vi potete cimentare in una serie di tour interattivi alla ricerca di fantasmi, ma anche UFO e fenomeni paranormali assortiti, muniti di apparecchi per la visione notturna, registratori ultrasensibili e rilevatori di presenze soprannaturali.
Visite specialistiche

Un’area dei Five Points, dove ├¿ ambientato il film Gangs of New York. 1900 ca. Foto: Detroit Publishing Company/Library of Congress Prints and Photographs Division Washington, D.C. 20540 USA
Ci sono poi tour operator molto specializzati, che tra i loro numerosi percorsi tematici propongono: il solo tour “ufficiale” nei luoghi del celebre film di Martin Scorsese Gangs of New York, il Labor Day Tour: We Built New York (il 1 settembre), e Satan's Seat: New York During Prohibition.
E ce ne sono altri più creativi, che propongono percorsi come il Wall Street e Financial Crisis Tour (che speriamo includa qualche buon consiglio finanziario), ma anche tour immobiliari con tanto di visita a una open house, non si sa mai, venisse voglia di comprarsi un attico nell'Upper East Side o un appartamentino in una brownstone in qualche up-and-coming neighborhood.
Spazio alla creatività
Più originali e creativi ancora, siti e agenzie che propongono autentiche “esperienze newyorkesi”, tra cui: una sessione di pittura a Central Park guidati dalla mano esperta di un artista, l'introduzione all'uso della macchina digitale con photo session al Farmers Market di Union Square, una meditazione con il Buddha con drink finale, una giornata in una fattoria fuori città con yoga e cena bio a km zero, e poi il più bello di tutti: un pomeriggio e/o sera con un esperto (o esperta, dipende dalle esigenze), che vi guiderà nella psicologia e nelle tecniche del “dating” nella Grande Mela. Insomma, tutti i do e i don't del corteggiamento, per trovare l'anima gemella in questa giungla metropolitana.
In Italiano
Infine, last but not least, i (pochissimi) tour tematici in italiano. Sì, perché le centinaia di percorsi a tema proposti ogni giorno a New York (fatta eccezione per i tour più classici proposti praticamente in tutte le lingue) sono quasi esclusivamente in inglese. NY Groove propone passeggiate a tema, in italiano, nei luoghi che hanno contribuito a creare l'immaginario di New York nel mondo: dalla musica al cinema, dal fumetto alla letteratura, alla scoperta dei luoghi che hanno visto passare, suonare, vivere, bere, dipingere, cantare, dormire, filmare, recitare, servire ai tavoli, icone della musica, dell'arte, della TV e del cinema, fra i tanti: Ramones, Bob Dylan, Andy Warhol, Al Pacino, Jimi Hendrix, Woody Allen, Lou Reed, Led Zeppelin, Bruce Springsteen, Keith Haring, Madonna, Jean Michel Basquiat, i Beatles, Sarah Jessica Parker, Spike Lee.
Ora, quindi, non vi rimane che venire a New York e provarli tutti!
Discussion about this post