Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Travel
March 30, 2014
in
Travel
March 30, 2014
0

Itinerari/Ai piedi degli edifici più belli del mondo: viaggio alla scoperta delle Dolomiti

Anna CataruozzolobyAnna Cataruozzolo
Time: 8 mins read

Piccola perla dell''Italia nord-orientale, il Trentino-Alto Adige colpisce per i suoi vasti paesaggi ricchi di laghi, enormi distese di prati e valli, e la bellezza sconfinata delle sue Dolomiti dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall'UNESCO. Le rocce dolomitiche possiedono una caratteristica unica: cambiano colore durante il giorno, dal rosa dell’alba all’arancione del tramonto. Osservando questa meraviglia della natura si provano sensazioni intense tant’è che persino l’architetto Le Corbusier rimase ammirato da questa particolarità e definì le Dolomiti “les plus belles constructions du monde”. A completare la bellezza di questa regione vi sono le graziosissime cittadine, caratterizzate dal tipico e inconfondibile stile tirolese, dove cultura, storia e arte si intrecciano in tanti piccoli gioielli. Rinomata meta sciistica, termale, storica e culturale, il Trentino Alto Adige è una regione che può essere visitata in tutti i periodi dell’anno, meravigliando i turisti sia d’inverno, con le sue montagne innevate, sia d’estate, con la sua natura rigogliosa e dai suggestivi giochi di colore.

Bressanone, tra Medioevo e Barocco

Bressanone, splendida cittadina che mescola l’architettura barocca con una struttura urbanistica medievale, è una delle più antiche della regione e nota località di villeggiatura. Per la sua posizione centrale è un perfetto il punto di partenza per qualsiasi tipo di escursione, sia che vogliate programmare una piacevole camminata tra le verdi vallate o sciare e praticare snowboard sulle montagne innevate. Caratteristica di Bressanone sono i Portici Maggiori e i Portici Minori che fanno da cornice al centro del borgo medievale. Passeggiare sotto i portici facendo shopping e sedersi a bere un caffé godendo della vista dei magnifici palazzi seicenteschi in stile germanico è un piacere a cui nessun turista può sottrarsi.

Bressanone 2

Portici Maggiori, Bressanone

Tanti gli edifici storici che si incontrano percorrendo i Portici Minori: casa Baumgartner, un palazzo rosso con timpano merlato a scala e portici ad arco acuto; casa Taschler, grigia, con ornati barocchi bianchi e finestre a occhio; e, arrivando in piazza della Parrocchia, il gioiello rinascimentale di casa Pfaundler con portici e inferriate in ferro battuto. In Piazza Duomo si trova la bellissima cattedrale di Santa Maria Assunta e San Cassiano una imponente costruzione duecentesca con la facciata ornata da una composizione neoclassica e stretta tra due campanili con cupole barocche. All’interno si possono ammirare ricche decorazioni di stucchi e marmi. Durante il periodo di Natale, per oltre un mese, la piazza viene animata da luci colorate e stand che vendono deliziosi dolciumi, candele, presepi intarsiati nel legno, ceramiche, tipiche pantofole tirolesi, oggetti in legno intagliato, antichi strumenti musicali locali. Lasciatevi avvolgere dalla suggestiva atmosfera e dalle bellezze di questa cittadina e avrete un ricordo indimenticabile.

A Merano, sulle orme di Sissi

merano

I giardini di Castel Trauttmansdorff, Merano

A sud di Bressanone sorge la famosa cittadina termale di Merano, caratterizzata dalla vegetazione mediterranea che fa da cornice al torrente Passirio e rinomata per i portici dove si trovano eleganti caffè , le boutique e il centro storico medievale ricco di palazzi in stile tirolese. Merano è considerata una delle città più belle dell’Alto Adige dove si respira un’aria diversa, si parla poco italiano (più comune il tedesco) e si resta conquistati da quel fascino tipicamente tirolese. Il duomo in stile gotico costruito nel XV secolo ha un altissimo campanile che domina il centro medievale di Merano, mentre via dei Portici è caratterizzata da bassi portici sotto i quali si trovano numerosi negozi.

merano 2

I giardini di Castel Trauttmansdorff, Merano

Una delle attrattive principali della città è il castello principesco, una piccola e suggestiva residenza nobiliare che contiene stanze con rivestimenti in legno, mobili e oggetti d’epoca. Allontanandosi di poco dal centro si arriva alla grande attrazione turistica e culturale di Merano, Castel Trauttmansdorff con i suoi splendidi giardini, residenza di villeggiatura preferita dall’Imperatrice Elisabetta d’Austria, meglio conosciuta come Sissi. L’Imperatrice amava Merano e trascorreva piacevoli momenti al Castello che sorge su una collina da dove ammirava i giardini, i monti circostanti e la natura lussureggiante della Valle dell’Adige. Le stanze dove soggiornava Sissi, con soffitti riccamente decorati e affreschi risalenti al 1500, sono al secondo piano del Castello. Merita una visita Il giardino botanico che circonda il castello, uno spettacolo incantevole di centinaia di tipologie di fiori, piante acquatiche, palme ed erbe profumate.

Bolzano, incrocio tra culture

Capoluogo dell’Alto Adige, Bolzano è una città d'incontro fra le culture italiana e germanica. La città dal XIV secolo appartenne alla dinastia degli Asburgo fino al periodo napoleonico, per poi passare definitivamente all’Italia dopo la Prima guerra mondiale. Segno di questa storia si trova oggi nelle chiese, nei palazzi nobili, nelle vie e sulle piazze. Vero gioiello artistico, storico e naturalistico, Bolzano è ricca di bei palazzi, paesaggi stupendi, caffetterie con dolci irresistibili e prodotti enogastronomici tipici come lo strudel ed i canederli. Nel centro storico merita una visita il duomo con il suo campanile a cuspide che è l’emblema della città. L’interno a tre navate gotiche conserva nella navata destra resti di affreschi di maestri italiani del Trecento.

Bolzano

Il mercatino di Natale a Bolzano

L’altare maggiore è un grandioso esempio di arte barocca. La strada principale del centro storico è la via dei Portici stretta tra due file di case del XVI secolo ornate da stucchi barocchi e dai tipici sporti tirolesi. Merita una visita il famoso museo archeologico di Bolzano dove al suo interno si trova Otzi, la mummia scoperta nel 1991. Si tratta di resti di un uomo europeo vissuto nell’età del Rame: la notizia all’epoca del ritrovamento fece il giro del mondo. Bolzano è bella da visitare in ogni stagione dell’anno e in particolar modo nel periodo di Natale durante i tipici mercatini natalizi a inizio dicembre quando l’abete bianco al centro della piazza principale viene decorato a festa e quando si può bere un buon vin brulé o acquistare qualche scultura di legno della Val Gardena. Da Bolzano si può raggiungere la passeggiata del Guncina dove troverete piante sempreverdi, magnolie, fichi d’India, cipressi, cedri  e da dove si può godere di una vista mozzafiato della città e delle Dolomiti circostanti. L ’area di Bolzano inoltre è caratterizzata da una moltitudine di castelli fiabeschi da visitare ed è stata dichiarata la zona con la più alta densità di castelli in Europa.

Eleganza sugli sci

San martino

Piste da sci a San Martino di Castrozza

Per gli appassionati di sci e sport invernali, imperdibile San Martino di Carrozza, con le sue numerose ampie piste e discese mozzafiato servite da impianti efficienti. Già nota nell’Ottocento, grazie agli alpinisti inglesi e tedeschi nel corso degli anni è diventata meta scelta da migliaia di turisti grazie al suo aspetto suggestivo ed elegante. San Martino si trova accanto alle Pale di San Martino maestose ed eleganti montagne color corallo che si elevano imperiose, e che al tramonto si si tingono di rosa.

Situata nei pressi del Adamello Brenta Park con grandiosi ghiacciai, torrenti impetuosi, spettacolari cascate e laghetti, Madonna di Campiglio è soprannominata la perla delle Dolomiti. Dotata di innumerevoli chilometri di piste di diversi gradi di difficoltà, dispone di numerosi impianti di risalita per la pratica dello sci alpino e dello snowboard. Madonna di Campiglio è famosa per il suo turismo d’élite ma bastano pochi passi fuori dal centro abitato per scoprire un'oasi di pace in totale armonia con la natura fatta di laghi, valli, ruscelli, e rifugi. Impossibile rimanere indifferenti al fascino di questa località: sarete rapiti dai suoi spettacolari paesaggi e dalle mille attività e sport che è possibile praticare.

 


lagoLa leggenda narra che…

Il Lago di Resia è uno splendido lago artificiale nei pressi delle montagne dell’Alta Val Venosta. Nel 1950 la creazione di questo lago ha comportato l’evacuazione dell’intero paese che di lì a poco sarebbe stato sommerso dalle fredde acque. Dalle acque di questo lago spicca il pittoresco campanile della chiesa, l’unico superstite della distruzione del paese.

Il campanile rappresenta oggi una delle attrazioni più fotografate di tutta la regione. Ad esso è legata una leggenda locale: si narra che in certi giorni d’inverno ancora oggi si possano udire le campane del campanile, rimosse al tempo dell’evacuazione del paese, risuonare dal fondo del lago. In inverno, quando il lago gela, il campanile è raggiungibile a piedi.


 

Un anno sulle Dolomiti

invernoInverno

Madonna di Campiglio: Carnevale Asburgico

Il Carnevale Asburgico di Madonna di Campiglio, è una splendida rievocazione storica dell’antica vita alla corte imperiale: per una settimana, fino al martedì grasso, la città è uno sfolgorante susseguirsi di sfilate in abiti d’epoca, spettacoli pirotecnici, banchetti regali, balli di piazza e ricevimenti sontuosi, sciate e cortei fiaccolata tra i boschi innevati. Assolutamente da non perdere.

primaveraPrimavera

Bolzano: Festa dei fiori

Ogni anno, all‘inizio di maggio, piazza Walther si riempie di colori per la Festa dei fiori, una vasta esposizione di fiori, tra cui rose, tulipani, margherite, gerani e tanti altri tipi di piante ed erbe aromatiche. Ad allietare i visitatori anche musica ed animatori per i bambini. Quest'anno la manifestazione compie 126 anni e andrà in scena dal 30 aprile al 1° maggio.

estateEstate

Vipiteno: Giornate dello yogurt

Forse non tutti sanno che queste zone sono famose anche per la produzione di un ottimo yogurt. Nel mese di luglio, nelle tradizionali Giornate dello yogurt, organizzate in collaborazione con la Latteria di Vipiteno, la città propone un ricco programma con degustazioni e visite guidate alla Latteria, mentre ristoranti e alberghi offrono menù con protagonista lo yogurt.

autunnoAutunno

Bolzano: Festival delle bande musicali

A metà settembre nel centro storico di Bolzano decine di corpi bandistici, si esibiscono nei loro costumi tipici realizzati a mano. In programma un weekend all'insegna del folclore, capace di trasmettere a tutti i presenti l'atmosfera e la cultura di alcune delle tradizioni più autentiche che contraddistinguono l'Alto Adige. 

Tutta la regione: mercatini di Natale

Da Bolzano a Vipiteno, da Bressanone a Brunico e Merano i famosi mercatini di Natale sono una vera e propria tradizione decembrina con una vasta offerta di oggetti di artigianato locale e prelibatezze della cucina regionale. Uno dei più caratteristici, il Mercatino di Natale della cittadina di Brunico, a 35 chilometri da Bressanone, offre caratteristici prodotti artigianali, varie specialità dolciarie e tipiche ricette tradizionali come le patate ripiene al forno. Gustate i deliziosi biscotti al panpepato e lo Zelten, tipico dolce regionale natalizio, mentre passeggiate attraverso i banchetti artisticamente decorati.

 

ricetta

 

Share on FacebookShare on Twitter
Anna Cataruozzolo

Anna Cataruozzolo

DELLO STESSO AUTORE

Travel Itinerary / At the foot of the most beautiful buildings in the world: a trip to the Dolomites

byAnna Cataruozzolo

Itinerari/Ai piedi degli edifici più belli del mondo: viaggio alla scoperta delle Dolomiti

byAnna Cataruozzolo

A PROPOSITO DI...

Tags: BolzanoBressanoneDolomitienogastronomiaitinerari culturaliitinerari italianiitinerari naturalisticiMadonna di CampiglioMeranomontagnanaturaSan Martino di Castrozzasport invernalistrudelTrentino Alto Adigeturismoviaggi
Previous Post

Noah: quando il disaster-movie incontra la New Age

Next Post

La Cina “pacifica, simpatica e civilizzata” corteggiata dall’Europa

DELLO STESSO AUTORE

Piazza Grande, Gubbio

Travel Itinerary/ Umbria of Wonderland

byAnna Cataruozzolo
Piazza Grande a Gubbio

Itinerari / Umbria delle meraviglie

byAnna Cataruozzolo

Latest News

Possible impact area estimated by expert Marco Langbroek / Ansa

50-year-old Soviet Space Probe Expected to Crash Back to Earth in the Next Two Days

byGrazia Abbate
Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Quale patrimonio edilizio? Ecco la New York che cade a pezzi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?