Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Travel
September 13, 2013
in
Travel
September 13, 2013
0

Quei pirati sulla spiaggia di Nerone

Tommaso Della LongabyTommaso Della Longa
La spiaggia di Anzio

La spiaggia di Anzio

Time: 4 mins read

 

A sessanta chilometri a sud di Roma esiste una cittadina dove si può vedere il tramonto dal luogo dove l'imperatore Nerone lo ammirava. Esiste una spiaggia dove ogni sera si vede l'immensità del sole immergersi nell'acqua del mare nostrum, in uno scenario fatto di giallo oro, rosso fuoco e blu intenso. Un luogo magico dove i colori del cielo, del giorno, della notte, la luminosità delle stelle, la forza dei raggi della luna e del sole, sono esattamente quelli che i nostri padri vivevano sulla propria pelle e nella propria anima. E che oggi si possono vivere con la stessa intensità.

Tramonto

Tramonto sulla spiaggia di Nerone

Qui, ad Anzio, sono nati due imperatori, Nerone e Caligola. In questo paese costruito sul mare e attorno al proprio porto, quasi a difendere i propri pescatori che ogni notte escono per portare avanti un lavoro fatto di tradizione e passione, ci sono tutte le potenzialità per incarnare una perla, un piccolo gioiello a un'ora di macchina o di treno dalla Capitale. E che, per il quarto anno consecutivo, ha vinto per la pulizia dell'acqua la quarta “bandiera blu”.

Sì, l'avete capito, questa è una vera e propria dichiarazione d'amore per Anzio, la sua gente, l'atmosfera e il suo stile di vita. Ma che può anche essere un esempio valido per tanti altri luoghi dell'Italia profonda. Una “cosa dell'altro mondo” per quanto si sta bene, per quanto sia una valvola di sfogo dal caos metropolitano. Purtroppo, però, una “cosa dell'altro mondo” anche per  quello che ogni giorno Anzio deve subire. Forse per mancanza di civiltà, forse anche per mancanza di presenza delle Istituzioni.

Degrado 1

Degrado sulla spiaggia di Anzio

Cos'è successo? Qui esiste una meravigliosa spiaggia pubblica che si chiama la spiaggia delle “grotte di Nerone”. Alle spalle, una scogliera con in cima i resti archeologici della villa imperiale di Nerone. Davanti il Mar Mediterraneo. A proteggere gli scavi una cancellata fortunatamente non invasiva. Peccato che all'interno qualcuno abbia ben visto di farsi il proprio magazzino di ombrelloni, sdraio e tavolini: tutto il necessario per un accampamento estivo. Con tanto di scalini fatti di stoffa sulla cancellata: ogni mattina alle 9 si scavalca per prendere la roba e al tramonto si torna indietro a rimetterla a posto (nel parco archeologico). In tanti hanno denunciato la situazione alla polizia municipale. Dopo qualche giorno si sono presentati due addetti che hanno tagliato la scala artigianale, buttando tra l'altro i resti in mezzo al magazzino improvvisato. E basta.  L'indomani era tale e quale. Nell'indifferenza generale o forse nella paura di mettersi contro questa gente. Pochi metri dopo invece qualcuno ha messo in piedi un tendone con i legni portati dal mare, sovrastata da una bandiera dei pirati. Alle spalle sempre la villa di Nerone, davanti sempre il mare con i suoi colori e i suoi suoni. Peccato che tutto questo non abbia nemmeno lontanamente il fascino dell'isola di Tortuga. Ma che dia solamente l'idea di abbandono, incuria e sporcizia.

Degrado 2

Un’altra immagine del degrado tra gli scavi archeologici

Un peccato. Perchè Anzio potrebbe essere un punto di riferimento per tutti quei turisti che vogliono vivere il mare a tre passi da Roma. Per tutti quelli che vogliono rivivere l'età imperiale di Nerone e conoscere la sua splendida villa. Peccato che anche questo sia difficile. Ci eravamo dimenticati di dire che l'area archeologica è aperta solo in alcune ore e in alcuni giorni. Che a Roma in pochissimi sanno dell'esistenza di questo paradiso. E che Anzio viene “sfruttata” al minimo delle sue potenzialità. Può essere che nessuno abbia mai pensato ai tanti, troppi giovani archeologi italiani disoccupati per valorizzare gli scavi neroniani? Oppure che nessuno abbia mai pensato ad implementare vigilanza e pulizia del litorale, magari sempre con i più giovani? Già, siamo in Italia, nel Paese dove se le giovani generazioni vogliano fare qualcosa, vengono trattate come gli ultimi degli ultimi, quasi che le novità facessero paura al sistema. Qui ad Anzio tanti sono i ristoranti con il pesce a chilometri zero, pochi però i luoghi di ritrovo per i giovani: troppo rumorosi per i villeggianti bene sempre pronti a lamentarsi con le Istituzioni locali. Un altro peccato per un paese che avrebbe spazi e modi per diventare punto di riferimento anche nel divertimento e nei luoghi di ritrovo per i giovani.

Ogni tanto fortunatamente emerge qualche timido, ma coraggioso, segnale: una “bodeguita” aperta sul lungomare per sorseggiare un mohito con un sottofondo musicale reggae o psichedelico o un'associazione che si occupa di sensibilizzare la cittadinanza sulla storia e l'archeologia. Un “muoviti party” che richiama centinaia di ragazzi in spiaggia o la libreria in centro “Pagina 33” che moltiplica i suoi sforzi per le iniziative culturali. Forse si dovrebbe ricominciare dalla grandezza imperiale e dalla forza dell'antica Roma: su questo Anzio non teme confronti e parte già fortunatamente avvantaggiata.

Share on FacebookShare on Twitter
Tommaso Della Longa

Tommaso Della Longa

Giornalista, giramondo, romano e romanista, classe 1980. Scrittura e viaggio sono la mia vita. Per anni freelance in zone di crisi, poi nell’umanitario, prima nella Croce Rossa Italiana e poi in quella Internazionale. Ho tanti posti preferiti, tra cui Gerusalemme, Beirut, il Turkana e Belfast. Porto nel cuore le storie delle persone incontrate, dal Congo alla Siria, fino alle strade italiane. Il sorriso dei migranti, in Serbia come in Iraq o a Lampedusa, mi spinge ad andare avanti cercando di capire, imparare e raccontare sempre la verità, anche se scomoda. Ho denunciato gli abusi “in divisa”, come ho indagato sulle pagine buie degli anni di piombo. Dopo un anno a Beirut, sono tornato a Roma, perché ancora credo si possa costruire qualcosa in Italia. Sono un irriducibile idealista, lo so.

DELLO STESSO AUTORE

aleppo soccorsi

Aleppo, Siria, anno 2016: il buio, l’ignavia, il silenzio dell’Inferno

byTommaso Della Longa
avevamo ragione noi Genova 2001

Noi, i ragazzi di Genova 2001, avevamo ragione e lo sapevano

byTommaso Della Longa

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Un amore senza confini

Next Post

La lezione all’ONU di Cécile Kyenge sulla responsabilità di proteggere

DELLO STESSO AUTORE

Baghdad bomba

A Dacca, Baghdad, Istanbul… Riconoscere i veri nemici!

byTommaso Della Longa
siria ospedale

Anche in Siria il medico del tuo nemico non è un tuo nemico

byTommaso Della Longa

Latest News

Pakistan, ‘nessuna de-escalation con l’India’

Pakistan, ‘nessuna de-escalation con l’India’

byAnsa
Houthi lanciano razzo verso aeroporto di Tel Aviv, intercettato

Houthi lanciano razzo verso aeroporto di Tel Aviv, intercettato

byAnsa

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Nella foto d'archivio, il Segretario Generale dell'Onu Ban Ki-moon con il presidente siriano Bashar al Assad

Ban Ki-moon condanna Assad: ha parlato troppo presto?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?