Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Travel
July 26, 2013
in
Travel
July 26, 2013
0

Il tuffo nell’Oreto

Igor D'IndiabyIgor D'India
la cascata e il laghetto sotto Altofonte

la cascata e il laghetto sotto Altofonte

Time: 5 mins read

 

Settembre. Le piogge torrenziali di fine estate non si sono fatte aspettare più di tanto. Ho qualche dubbio sul tornare nell’Oreto per il pericolo di una piena o di trovare magari corrente più forte.

Perciò, per avere qualche chance in più, compro un bel canottino da snorkeling, robusto, con fondo trasparente per guardare sott’acqua. Non è ovviamente un oggetto di tecnologia sopraffina, ma mi permetterà di far galleggiare l’attrezzatura e trascinarmela dietro comodamente, se dovessi essere costretto a nuotare.

Scopo della tappa è arrivare ad Altofonte, località spesso indicata come principale zona sorgiva del fiume. Avrò presto delle sorprese, che mi convinceranno a proseguire molto oltre.

Rientro dal Ponte Parco, Aquino, dalla stessa scaletta dalla quale ero uscito la volta scorsa. C’è visibilmente molta più acqua, ed è anche più fredda. Lego il canottino a una cima e lo attacco a uno spallaccio dello zaino con un moschettone.

La marcia è inizialmente abbastanza semplice e a tratti spettacolare. La luce del mattino filtra tra l’umidità creando dei bellissimi giochi di riflessi. Sono in un luogo che sembra un mondo incantato. Scatto una foto che ritrae un fiume, non un canale di scolo o un torrentello. La vegetazione intorno è un insieme di alberi decennali e cespugli. Persino i rovi con questa luce sembrano ricami della natura. L’odore tipico dell’Oreto, quel puzzo sulfureo di fogna, ha lasciato il posto a un fresco profumo di terra bagnata e di muschio. Vedo in lontananza una sagoma colorata che dondola tra i modesti flutti. È un’anatra. Probabilmente si sta riposando prima di ripartire per la migrazione.

Proseguo verso monte e l’anatra, per non incrociarmi, va nella mia stessa direzione. È molto più veloce di me e quando la raggiungo la trovo ferma ad annusare l’aria, poi infastidita si rimette a camminare. Improvvisamente sparisce, ci rimango quasi male, il giro di danza con il volatile mi aveva fatto trascorrere un bel momento. Rieccomi ora fiondato nella grigia realtà. Un ammasso di bidoni azzurri di origine sospetta giacciono su una delle rive. Mi limito a scattare delle foto senza avvicinarmi più di tanto.
La pendenza intanto aumenta progressivamente. Ad un tratto vedo, alla mia sinistra, una cavità che rientra  nella roccia per qualche metro. Ci sono diverse concrezioni calcaree spesse come le radici di un ficus. Qui, dal fondale, si sprigionano delle bolle d’aria, è possibile che vi sgorghi dell’acqua. Attorno a me vedo due colline, ripide e coperte di arbusti. Alcuni metri dopo c’è un laghetto e una conca di roccia strapiombante grigia. Pare che sia il punto d’arrivo.

Ma sono davvero già alla sorgente? L’unico modo per capirlo è nuotare controcorrente nella strettoia in fondo alla conca e vedere cosa c’è dall’altro lato. In acqua c’è una sorta di schiuma giallastra che galleggia e si va ad ammucchiare sulle sponde. Metto lo zaino sul canottino e mi sdraio prono su di esso fino alla cintola, pinneggiando con le gambe. Più mi addentro nella gola, larga pochi metri, più è difficile nuotare a causa della corrente. Per fortuna arrivo presto a una cascatella e riesco a uscire, arrampicandomi su una roccia. Mi preoccupa la forza delle acque in questo punto.

Ecco ora l’ennesima gola, ma questa è molto più ampia, le insenature sono piene di rifiuti  e un salto d’acqua dall’aspetto impegnativo. Per risalirlo perderò quasi due ore, terrorizzato dalla possibilità di scivolare sulle rocce bagnate e di essere trascinato tra i rifiuti con le ossa rotte. Ragiono sul da farsi.  Prima di tutto, lascio l’ attrezzatura sulla riva del lago e vado ad aprirmi un varco con il machete sulla sponda sinistra, l’unica arrampicabile, ma coperta di rovi, che mi permetterebbe di scavalcare la cascata senza dover nuotare. Da lontano non sembra chissà quale passaggio, ma la roccia è coperta di spine e piante, c’è fango ovunque e le insenature da scavalcare hanno pareti viscide. I rovi sono una noia da sfoltire, sono elastici, e spesso il fendente fa tornare indietro i rami spinosi verso gli occhi. Devo quindi mozzarli con cautela, uno per uno. Poi, pulita la prima insenatura dalla vegetazione, avvicino e assicuro l’attrezzatura a un ramo, per evitare che galleggi via. Il canotto galleggia qualche metro sotto di me, come un biscotto nel cappuccino. Ora devo capire come passare l’ostacolo e recuperare la roba. Faccio un paio di tentativi maldestri arrampicandomi, ma il rischio di scivolare e cadere mi fa desistere. Se cadessi malamente, rimarrei incastrato tra le pareti a imbuto della roccia e finirei anche parzialmente sommerso dalla schiuma. Vorrei evitare di buttarmi in acqua, ma la mia posizione è ormai pessima e devo rinunciare a ogni tentativo via terra.

Ecco allora l’idea: recupero la cima del canottino, lego un moschettone all’altra estremità in modo che faccia da peso, la lancio dall’atro lato della pancia di pietra accanto alla cascata, quando sono sicuro che sia ben bloccata salto in acqua, nuoto, esco, torno indietro via terra e recupero la roba dall’alto. Più facile a dirsi che a farsi. Mi spingo quindi fino a dove posso sulla “pancia” e tento i lanci. Dopo un pò aggancio un grosso ramo che tiene bene la corda e torno alla mia insenatura. Mi preparo psicologicamente per arrivare con un solo balzo al di là della schiuma sotto di me. Mi viene un dubbio: e se l’acqua non fosse abbastanza profonda? Cosa ci sarà sul fondo? Se ci fossero altri pezzi di metallo e mi ferissi? Non potrei comunicare con nessuno perché qua non c’è campo e sono dentro una gola. Pazienza, bisogna saltare. Chiudo gli occhi, serro bocca e naso per non bere neanche una goccia di quello schifo e vado. Con mia sorpresa scendo almeno due metri e mezzo sott’acqua senza toccare il fondo. Il primo tuffo nell’Oreto dopo chissà quanti anni! Ora bisogna nuotare, non posso stare troppo a bagno in quei liquami. Nuoto allora verso la cascata e risalgo proprio sotto il getto d’acqua. Io di canyoning e robe simili non so nulla, ma so bene quanta forza abbia un torrente, anche se modesto come questo. Devo riuscire a scavalcare senza scivolare sulle rocce perchè non ho corde o altri sistemi per garantirmi una certa sicurezza. Che ne sapevo che c’è un canyon nell’Oreto!  Impiego una buona mezz’ora solo per capire come uscirne, ma alla fine, con estrema prudenza, sono fuori. Recupero rapidamente l’attrezzatura e proseguo. Altre cascatelle in roccia bianca, di difficoltà facile rendono gradevole gli ultimi chilometri prima del ponte di via Filicino, in aperta campagna. Mi attendono gli amici del CNSAS che mi vengono a “recuperare” simbolicamente per concludere il nostro percorso “insieme” ( ho sempre mandato la tracciabilità del mio cammino via sms al presidente Giorgio Bisagna). In questa tappa esco quindi dopo Altofonte, che avevo prefigurato come meta giornaliera. Non so come sia potuto succedere, ma non mi sono accorto  dell’affluente che scende dal paese. Poco male, perché sono rimasto nel fiume, che è quello che mi interessa, ma devo stare più attento a certe cose! La prossima tappa sarà risolutiva e mi condurrà dove l’Oreto effettivamente nasce, ovvero dalla confluenza di due torrenti minori e puzzolenti. In mezzo ci sarà una pausa forzata di ben 5 mesi, perché sarò costretto a letto con una gamba rotta in seguito a un banale infortunio.

 

Qui le precedenti puntate della risalita dell’Oreto:

Prima puntata – Oreto: dove c’erano le ninfe, oggi solo discariche

Seconda puntata – Ascoltando il richiamo di una selva oscura

 

Share on FacebookShare on Twitter
Igor D'India

Igor D'India

Documentarista d'avventura, ho attraversato lo Yukon in canoa sulle tracce di Bonatti, ho pagaiato sulle acque del Mekong, ho percorso l'Italia in bicicletta e trascorso 700 ore nella Grotta del Pidocchio (Palermo, Monte Pellegrino), a trenta metri di profondità, in completa solitudine. Mi piace documentare la relazione uomo-fiume-clima con approccio old style. Ho attraversato alcuni grandi fiumi del mondo e adesso torno in Alaska.

DELLO STESSO AUTORE

Arte e Saggezza dell’Artico

Arte e Saggezza dell’Artico

byIgor D'India

Snook e la lince

byIgor D'India

A PROPOSITO DI...

Tags: inquinamentoOretoPalermoSiciliaspeculazione edilizia
Previous Post

Francesco in Brasile con i giovani

Next Post

A messa a New York: si ride, si canta e si parla di attualità

DELLO STESSO AUTORE

Un giro in slitta con Josh e i suoi cani

Un giro in slitta con Josh e i suoi cani

byIgor D'India
Storie dall’Artico: i portatori di messaggi

Storie dall’Artico: i portatori di messaggi

byIgor D'India

Latest News

Capitol Hill / Ansa

House Divided Over Guest Chaplain Appointment

byLuna Goletti
Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

La democrazia intrattabile

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?