Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Travel
July 4, 2013
in
Travel
July 4, 2013
0

Oreto: dove c’erano le ninfe, oggi solo discariche

Igor D'IndiabyIgor D'India
Scarico fognario proveniente da un condominio a pochi metri dal fiume Oreto, quartiere Brancaccio, Palermo

Scarico fognario proveniente da un condominio a pochi metri dal fiume Oreto, quartiere Brancaccio, Palermo

Time: 3 mins read

 

Fino a cento anni fa la Sicilia era un’isola ricca di flora e fauna, coperta in parte da fitti boschi e attraversata da corsi corsi d’acqua modesti, ma dalle acque limpide e pescose.
Tra questi, il più celebre e leggendario, il fiume Oreto di Palermo. Antichi scritti vogliono che attorno all’antro che generava le sue acque, sotto il monte Mielgandone vicino a un monastero, vivessero fauni e ninfe bellissime, che non lasciavano mai il loro veneratissimo padre Oreto, il dio che viveva nel fiume. C’è anche chi dice che si trovassero paglie d’oro nel suo letto, quando gli arabi governavano Palermo.

Ma il fiume che ho sempre visto io è un canale, soffocato dall’uomo, che scorre sotto ponti dai quali non si affaccia nessuno. Durante il Sacco di Palermo finito (forse) che io ero appena nato, la mafia, infiltratasi violentemente tra le maglie dell’edilizia cittadina con il benestare dei politici, spinse l’espansione urbana ai limiti della follia. Più di 300 milioni di metri cubi di cemento sono stati versati in neanche 25 anni su tutta la Conca d’Oro. Vennero distrutte chiese, pozzi arabi, le ville liberty che caratterizzavano la città, ma soprattutto vennero cancellate per sempre le campagne coltivate ad agrumi che cominciavano appena fuori le mura antiche e che, quando soffiava brezza di terra, portavano fino al mare l’odore della zagara.

Io sono nato dopo quel periodo, nella Palermo di oggi che noi tutti conosciamo. Quando abitavo a Brancaccio, da bambino,  passavo ogni giorno dal Ponte a Mare in Via Messina Marine. Mia madre mi raccontava del fiume Oreto con la classica frase che sento sempre “Ormai è una fogna”. Ma io ho sempre avuto la curiosità di sapere da dove nasce quella fogna e dove si insinua quel rigagnolo d’acqua sporca che sparisce tra i palazzi e che riappare dopo chilometri sotto altri ponti.
Da questa curiosità nasce la seguente storia.

Per la mia esplorazione del fiume decido di partire dalla foce e camminare, dove possibile, dentro il letto fino alle sorgenti, sperando di trovare ancora delle acque intoccate dalla cosiddetta civiltà. Chissà forse l’idea di fare un percorso che va sempre a migliorare è l’unico motivo che può invogliarmi a vivere un’esperienza simile. Attraverso non luoghi urbani, gole disabitate, discariche e cascate sconosciute, il fiume Oreto percorre circa 21 km dal punto in cui confluiscono in un solo letto, il fiume Lato e il S.Elia, fino alla foce a mare a S.Erasmo.

E’ una mattina di Maggio, il tempo è buono, il fiume ha una discreta portata d’acqua rispetto al solito. L’Oreto si presenta con una corrente debole, l’ acqua torbida, piena di chissà cosa.
Osservo la vegetazione che cresce sugli argini, tra le fessure della pavimentazione in cemento. Mi viene in mente una frase di Jurassik Park “La vita vince sempre”. Per la primissima volta nel fiume ho portato con me un amico, Giuseppe Battaglia, per documentare le discariche nel tratto cittadino e per fare delle foto per la stampa. Dalla prossima tappa sarò poi completamente solo. L’unico contatto con l’esterno saranno gli sms inviati a Giorgio Bisagna, amico e direttore del CNSAS in Sicilia, per tracciare il mio percorso in caso di emergenza. Sebbene l’Oreto non sia il Nilo, segnalare il proprio percorso a un parente, un amico, o ancora meglio agli addetti al soccorso è una regola fondamentale, ovunque si scelga di andare.

Il mio equipaggiamento è da “prima volta”, totalmente insufficiente. L’unica veste impermeabile è un pantalone in cerata che porto sopra i jeans , per i piedi un paio di stivali di gomma alti fino al ginocchio. Tutto ciò che abbiamo addosso è più d’impaccio che d’aiuto. In pochi minuti siamo fradici. Dopo un’ora di cammino appaiono i primi ponti. Le alghe acquatiche presenti sono un ripugnante filtro di immondizia ed escrementi.

Sebbene dall’alto sia chiara la supremazia del cemento rispetto al fiume, dal mio punto di osservazione sembra quasi di essere nella periferia di un paese di campagna. Gli stessi rumori del traffico a tratti scompaiono assorbiti dal suono delle acque e dal canto delle rondini. E’ anche una zona di scarichi fognari piuttosto sospetti, nonché cimitero di elettrodomestici e rifiuti “speciali”. In alcuni punti viene giù una specie di yogurt biancastro che non fa neanche puzza, ma si sedimenta in acqua come gelatina. Non voglio neanche pensare a cosa sia quella roba. Si trova veramente di tutto, persino un uomo che se ne sta seduto dentro una rientranza del cemento sul lato opposto a dove camminiamo. Sembra un signore anziano che si riposa dopo una notte insonne, ma per fortuna c’è già qualcuno che gli parla dal ponte, interessato al suo stato, e proseguiamo, anche perchè raggiungerlo è praticamente impossibile. Già da questi primissimi scorci si vedono gli effetti delle piene che schiantano detriti, rifiuti, alberi, canne secche, copertoni, contro i pilastri dei ponti. Temo che questo costituirà un problema man mano che si andrà avanti.

Continua… La prossima settimana: passaggio tra i canneti intricati del fiume, nuotata nelle fogne, riflessione sui nonluoghi urbani.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Igor D'India

Igor D'India

Documentarista d'avventura, ho attraversato lo Yukon in canoa sulle tracce di Bonatti, ho pagaiato sulle acque del Mekong, ho percorso l'Italia in bicicletta e trascorso 700 ore nella Grotta del Pidocchio (Palermo, Monte Pellegrino), a trenta metri di profondità, in completa solitudine. Mi piace documentare la relazione uomo-fiume-clima con approccio old style. Ho attraversato alcuni grandi fiumi del mondo e adesso torno in Alaska.

DELLO STESSO AUTORE

Arte e Saggezza dell’Artico

Arte e Saggezza dell’Artico

byIgor D'India

Snook e la lince

byIgor D'India

A PROPOSITO DI...

Tags: inquinamentoOretoPalermoSiciliaspeculazione edilizia
Previous Post

La partita a scacchi con la Commare che ha la faccia di Brad Pitt

Next Post

Splendori nell’erba: Il Verdi “francese” a Caramoor

DELLO STESSO AUTORE

Un giro in slitta con Josh e i suoi cani

Un giro in slitta con Josh e i suoi cani

byIgor D'India
Storie dall’Artico: i portatori di messaggi

Storie dall’Artico: i portatori di messaggi

byIgor D'India

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il direttore d’orchestra Will Crutchfield. Foto © Caramoor Center for Music and the Arts

Un direttore che si ispira all'antico per trovare il moderno

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?