Al Consolato Italiano di New York, l’atmosfera per il Giorno del Ricordo è quella del raccoglimento. Ci sono sedie in ordine di fronte a un proiettore, in una stanza bianca illuminata da uno splendido lampadario. Il primo a prendere la parola...
Read moreDetails“L'ho conosciuto nel 1939, era appena arrivato dalla Pennsylvania. Convinto, come tutti gli italiani all'estero, del fascismo e dei suoi destini; ma gli erano bastate poche settimane per disilludersi e adesso troviamo il suo nome, Renato Berardinucci, a capo di...
Read moreDetailsCultura americana (era nato a Filadelfia nel 1921), ma sangue italiano (anzi abruzzese), educato alla libertà e diventato subito fervente antifascista grazie all'incontro con un ebreo austriaco, con il quale frequenterà il Liceo classico di Pescara e ne diventerà il...
Read moreDetailsSi tratta di una storia particolare di una persona reale, umana, anzi umanissima, con il padre di passaggio da Ellis Island, transito di tanti nostri parenti con la valigia di cartone e oggi Museo e memoriale. Questa è New York....
Read moreDetailsMario ricorda tutte le sue azioni, tra queste una bomba lanciata durante il cambio di guardia contro i tedeschi davanti al carcere di Regina Coeli e la sua fuga in bicicletta sotto “una pioggia di proiettili”. “Sono stato anche l’ideatore...
Read moreDetailsIl discorso completo di Sergio Mattarella pronunciato a Casoli per il 25 aprile sia in video che scritto.
Read moreDetailsSedotti da un'immagine distorta del regime fascista, parlano di Mussolini con assoluta confidenza. Marco Minardi, direttore dell'Istituto Storico della Resistenza di Parma, prova a spiegare il motivo di questa deriva: "Siamo entrati in una stagione dove non ci sono più...
Read moreDetailsIl 25 Aprile come muro divisorio. Perché? Per calcoli politici, per ciniche strumentalizzazioni, per la conservazione di privilegi, per il potere, la carriera, la notorietà. Dopo si sarebbero dovute avere invece l’onestà e la saggezza d’indicare all’Italia le vie del futuro e di non avvitarsi intorno...
Read moreDetailsLa cultura della resistenza di Antonio Gramsci era "pessimismo della ragione, ottimismo della volontà". Il 25 aprile la celebra con l'ottimismo dell'azione e della solidarietà. Festa della liberazione dall’oppressione ma soprattutto dalla rassegnazione, dal conformismo, dalla paura di cambiare davvero
Read moreDetailsVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021