Nel 1861 l'Italia unita contava 26 milioni di abitanti. Nei successivi cento anni, altrettanti sarebbero andati via in cerca di fortuna, possibilità, lavoro. Vale la pena sottolineare che nel 1910 New York era la quarta città italiana dietro Napoli, Roma...
Read moreQuesta storia nasce da una scatola di cartone, come quelle che molti emigrati si portavano dietro, vecchie, consunte, ma piene di ricordi. È la storia di due famiglie molto unite che per destini e scelte diverse sono state costrette a...
Read moreA testimonianza dell’attualità dell’emigrazione italiana nel mondo, alla fine dell’incontro abbiamo consegnato alla Presidente Maria Elisabetta Alberti Casellati una copia dell'ultima edizione del "Rapporto Italiani nel Mondo" della Fondazione Migrantes, che è una fotografia della grande Comunità italiana all’estero e...
Read moreChissà quante volte mi è capitato, mentre ero Sindaco, di vedere arrivare all’improvviso in Municipio degli italo-americani da New York o dal New Jersey alla ricerca delle loro radici. Nonostante la loro cittadinanza americana il richiamo della terra, dei nonni...
Read moreNegli anni '60 e '70 i lavoratori italiani costituivano di gran lunga la maggiore comunità di immigrati, regolari o irregolari, in Svizzera. Succedeva spesso che questi lavoratori stagionali, operai soprattutto, non fossero disposti a separarsi dalla famiglia anche se la legge...
Read moreVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017