President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in EXPAT
May 23, 2022
in EXPAT
September 5, 2021
0

Due foto tra Italia e Stati Uniti per una famiglia ormai divisa non solo dall’oceano

Ritrovate in una scatola di cartone, le immagini raffigurano la famiglia di due fratelli italiani: una emigrata negli Usa, l'altro rimasto a casa in campagna

Dania CeragiolibyDania Ceragioli
Due foto tra Italia e Stati Uniti per una famiglia ormai divisa non solo dall’oceano

La famiglia rimasta in Italia

Time: 3 mins read

Questa storia nasce da una scatola di cartone, come quelle che molti emigrati si portavano dietro, vecchie, consunte, ma piene di ricordi. È la storia di due famiglie molto unite che per destini e scelte diverse sono state costrette a separarsi. Una distanza siderale per l’epoca, con una guerra e un oceano in mezzo. Due foto sbiadite ci parlano di un tempo lontano, ma seppure attuale, fatto di privazioni, lontananza, indigenza. Non sono scatti commemorativi, ma istantanee di un vissuto, di due mondi che alla fine non si sono più incontrati. Queste due immagini racchiudono una vicenda che tante volte mia nonna ha raccontato, aggiungendo e sottraendo particolari a suo piacimento, ma con il solito finale dal sapore amaro, poiché rimasto incompiuto.

La famiglia emigrata in America

“In una tiepida mattina di fine estate viene recapitata una lettera da molto, molto lontano. Ci sono timbri e odori stranieri, c’è grande fermento nell’aprirla, nello scorrerla. Arriva dall’America, a redigerla è la sorella Creusa che ha abbandonato tutto precipitosamente, solcando mari tempestosi e assumendosi i rischi di un futuro incerto. Suo marito è morto da tempo, ma alla fine lei e i suoi figli sono riusciti a farcela, a ricostruirsi una vita nel Nuovo Continente.

Eccola seduta fra i nipoti, belli, eleganti, ormai distanti dall’Italia, con cui probabilmente non hanno più legami. Hanno l’aspetto fiero di chi ha lottato, ma nonostante tutto è andato avanti e ha trovato una sua collocazione, una nuova dimensione. Il silenzio pervade la grande cucina, si fa denso, serve per annodare i fili dei ricordi, per far spazio a tante domande, per riuscire a capire se fosse meglio essere partiti o essere rimasti. Nonno Serafino, il fratello, il capostipite della famiglia non ha dubbi: mai avrebbe intrapreso un viaggio così lungo e faticoso e nessuno mai avrebbe potuto abbandonarlo.

Nella lettera una richiesta implicita, non si attendono soltanto notizie, ci si aspetta di essere ricambiati con un’altra fotografia, per capire quanto la distanza abbia corroso i rapporti, cambiato le sembianze. Le cicale attorno cantano, ma in quella casa il silenzio si è fatto ancora più assordante. C’era da chiamare un fotografo, il più bravo ovviamente, per documentare una realtà se possibile migliore di quella vissuta. E alla fine arriva il giorno, fu un giorno di festa soprattutto per Mila, la più piccola, che per l’occasione riuscì a saltare la scuola.

La famiglia rimasta in Italia

L’intera famiglia si ritrova così riunita sotto un sole impertinente, sulla corte di casa, fra galline e pulcini che razzolano indisturbati e il vento che danza tra gli ulivi sollevando alcuni cumuli di polvere. Furono realizzati diversi scatti, ogni volta qualcosa o qualcuno non era al posto giusto. Pietro sudava e a tratti imprecava sotto il cappello di feltro e il suo vestito buono, l’unico, ma davvero troppo pesante per quella stagione. Vennero acquistati anche dei fiori recisi per impreziosire il quadretto, come a voler imprimere un segno di freschezza a quella scena.

Nessuno si accorse però che a nonno Serafino mancavano le scarpe, troppo tardi per metterle, o forse troppo tardi per comprarle. In un contesto contadino, fatto di solidità e robustezza, le scarpe potevano essere un accessorio inutile, quanto superfluo. In breve tempo quelle immagini vennero impresse su carta e consegnate a chi le aveva commissionate. Non c’erano specchi dentro la casa e queste foto rimandarono un riflesso del tutto inaspettato. Non erano bastati dei piccoli accorgimenti per mitigare una realtà difficile da vivere e improvvisamente tanto difficile da accettare. La differenza fra le pieghe di questa famiglia divisa fra i due mondi apparve improvvisamente troppo stridente.  Forse per timore, per dignità o per vergogna le foto finirono inevitabilmente in fondo a un cassetto e non vennero mai più spedite”.

Share on FacebookShare on Twitter
Dania Ceragioli

Dania Ceragioli

DELLO STESSO AUTORE

8 Marzo, dolori e speranze di donne e madri in fuga dalla violenza del mondo

8 Marzo, dolori e speranze di donne e madri in fuga dalla violenza del mondo

byDania Ceragioli
“And Just Like That” il ritorno di Carrie e le sue amiche con poco sex e più dolore a NYC

“And Just Like That” il ritorno di Carrie e le sue amiche con poco sex e più dolore a NYC

byDania Ceragioli

A PROPOSITO DI...

Tags: emigranti italianiexpatguerraimmigrati italianiItalia-USAitaliani in Americamigranti italianipovertàsogno americanoStati Uniti
Previous Post

È ora di pagare l’affitto anche col covid, ma a New York forse… Intanto si compra cash

Next Post

A Kabul ha riaperto la scuola per ragazzi sordi voluta dagli italiani

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Thanksgiving con i soldati americani nella base USA in Italia di Camp Darby

Thanksgiving con i soldati americani nella base USA in Italia di Camp Darby

byDania Ceragioli
Due foto tra Italia e Stati Uniti per una famiglia ormai divisa non solo dall’oceano

Due foto tra Italia e Stati Uniti per una famiglia ormai divisa non solo dall’oceano

byDania Ceragioli

Latest News

Mondocane debutta in USA

byGiuseppe Sacchi
Uvalde, 18 morti nella sparatoria in una scuola del Texas

Uvalde, 18 morti nella sparatoria in una scuola del Texas

byMassimo Jaus

New York

Italy on Madison, premiate all’ICE dieci eccellenze italiane

Italy on Madison, premiate all’ICE dieci eccellenze italiane

byGina Di Meo
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo

Italiany

Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

byLa Voce di New York
Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Next Post
A Kabul ha riaperto la scuola per ragazzi sordi voluta dagli italiani

A Kabul ha riaperto la scuola per ragazzi sordi voluta dagli italiani

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In