Lorenzo Sani, co-autore del manuale, svela in un'intervista gli strumenti necessari per una comunicazione più rispettosa
Read moreDetailsIntervista al professor Ivano Dionigi
Read moreDetailsLe parole sono il mezzo più potente che abbiano per esistere. Lo sa bene Vera Gheno, sociolinguista specializzata in comunicazione digitale e traduttrice, per vent’anni con l’Accademia della Crusca nella redazione della consulenza linguistica, oggi insegna all’Università di Firenze e...
Read moreDetailsL'italiano, se confrontato con le altre lingue, è considerato una delle più facili da imparare, con la reputazione di essere la lingua più bella, più melodica, e più romantica al mondo. Ed è anche definita la lingua della musica, della poesia,...
Read moreDetailsAlla vista di colori completamente diversi tra loro, i bambini hanno delle reazioni celebrali fortemente differenziate, ma succede il contrario quando vedono sfumature differenti dello stesso colore. È soltanto quando cominciano a parlare che imparano anche ad apprezzare tutte le...
Read moreDetailsIl paralanguage (o cinesica) è la scienza che studia il linguaggio del corpo, dei gesti, delle espressioni, della postura, e di tutti gli altri elementi non verbali che modificano il significato delle parole di un discorso, come le emozioni, l'intonazione della...
Read moreDetailsPalmiro Togliatti definì Ignazio Silone "uno studente italiano sovversivo che cerca di farsi strada nei partiti operai". Poi quell'ex studente "fallito" fonda una rivista dove ci scrive anche Leonardo Sciascia e cambia la storia del rapporto degli intellettuali italiani con...
Read moreDetailsSecondo l'esperienza dei due genitori italiani, i bambini di coppie che espatriano appartengono ad una “terza cultura": un melting pot di origini, linguaggi e influenze che fanno della diversità un valore aggiunto. Ma per gli expat l'equilibrio tra cultura d'origine...
Read moreDetailsSecondo George Lakoff, il Presidente Trump parla spesso con lunghe e incomplete frasi, facendo frequenti distacchi dal tema dell’argomento, iniziando una frase senza finirla, lasciando ai suoi seguaci l’opportunità di concluderla nelle loro menti e quindi creando empatia e intimità...
Read moreDetailsVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021