LETTURE ESTIVE/ Una mostra che va in scena a Salemi ci dà l’occasione per parlare di una cittadina siciliana ricca di storia, ma anche di fatti e uomini controversi. Dagli elimi a Vittorio Sgarbi, passando per gli arabi e per gli...
Read moreDetailsIn un centro della Campania, qualche mese fa, la gente è scesa in piazza per difendere un boss. A Castelvetrano gli inquirenti notano indifferenza della gente verso i temi della lotta alla mafia. Perché? Cos’è cambiato rispetto alla fine degli...
Read moreDetailsPresentazione di due libri al The Leopard at des Artistes di New York. Un saggio su Garibaldi a Prizzi e, in generale, in Sicilia (Fucarino). E un romanzo che narra la storia di una famiglia tra la Sicilia e l’America
Read moreDetailsNella seconda puntata del nostro ‘viaggio’ nella storia della nostra Isola vi raccontiamo il sostanziale tradimento di Ruggero Settimo, Garibaldi, l’imbroglio del Plebiscito e i danni prodotti dalla ‘dominazione’ italiana. Il ‘Patto’ del 1946 è stato calpestato da Roma. Alla...
Read moreDetailsIn questo ‘viaggio’ nella storia dell’Isola proviamo a raccontare il lungo cammino che ha portato la Sicilia a far parte dell’Italia, passando anche dal Regno delle due Sicilie. Interrogandoci sulla legittimità dei passaggi storici, spesso tormentati. Fino alla festa della...
Read moreDetailsUna tradizione che affonda le radici nella mitologia greca con un preciso richiamo al culto di Demetra. Una celebrazione del 19 marzo che risale al 1400 e che si sostanzia nella preparazione dei pani chiamati 'Cene di San Giuseppe' per...
Read moreDetailsUno dei padri nobili della sinistra italiana - che la storia del nostro paese la conosceva bene - già nei primi anni del ‘900 metteva in discussione tutti i luoghi comuni sulla ‘presunta’ unificazione italiana del 1860. L’occasione, oggi, per...
Read moreDetailsUno dei padri nobili della sinistra italiana - che la storia del nostro paese la conosceva bene - già nei primi anni del ‘900 metteva in discussione tutti i luoghi comuni sulla ‘presunta’ unificazione italiana del 1860. L’occasione, oggi, per...
Read moreDetailsUno dei padri nobili della sinistra italiana - che la storia del nostro paese la conosceva bene - già nei primi anni del ‘900 metteva in discussione tutti i luoghi comuni sulla ‘presunta’ unificazione italiana del 1860. L’occasione, oggi, per...
Read moreDetailsVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021