Intanto in Georgia i repubblicani sono in difficoltà dop aver approvato una legge elettorale anti democratica che ha scatenato l'ira del pubblico anche sportivo nazionale che ora è pronto a boicottare i prodotti che arrivano dallo Stato compresa la Coca...
Read moreDetailsOltre alle enormi questioni di geopolitica ed economico-finanziarie segnalate nel precedente articolo vanno evidenziati che Joe Biden avrà, davanti a sé, due elementi finanziari di livello planetario che, solo con una visione rooseveltiana, potranno essere affrontati e, poi, superati. Mi...
Read moreDetailsL’arrivo dell’ultimo trimestre di questo imprevedibile 2020 ci sta ricordando anche la esigenza di impostare nuove e più solide fondamenta per il nostro futuro, in particolare economico. E’ questo il tema del report “Le premesse internazionali per conciliare debito sovrano...
Read moreDetailsIl referendum celebrato in Grecia non riguardava l’uscita di questo Paese dall’Euro, ma se accettare o meno gli accordi-capestro della Troika. Il popolo greco ha detto “No”. Ma Tsipras sta tradendo chi l’ha votato accettando le penalizzazioni di BCE, FMI...
Read moreDetailsLa fuga dagli istituti bancari non è un fatto circoscritto alla Grecia. Quasi tutte le banche europee si sono infognate con speculazioni sbagliate. Le banche tedesche sono le più esposte con i derivati. Da qui il regolamento della UE -...
Read moreDetailsIntervista all’economista keynesiano Nino Galloni, a Palermo ad un convegno sulla moneta unica europea. “La grande paura dell’Unione Europea è che la Grecia lasci l’Eurozona senza conseguenze”. Non sono da escludere “aiuti sottobanco” alla stessa Grecia per convincere Tsipras a restare...
Read moreDetailsDurissimo il giudizio emesso dalla Commissione europea nel rapporto “Social investment in Europe” che ‘boccia’ mezzi termini la politica adottata dal governo Renzi: “Dimostra l’assenza di una strategia complessiva nei confronti dell’indigenza e dell’esclusione sociale”
Read moreDetailsIl World Economic Outlook fa giustizia di tutte le teorie economiche in auge negli ultimi anni. A cominciare dal rapporto deficit-Pil al 3 per cento. Per non parlare di euro e Jobs Act
Read moreDetailsL'ineguaglianza fa bene alla crescita economica oppure la mette a rischio? Nel suo ultimo libro, uscito a fine 2014, Marco Revelli smonta i presupposti teorici del neoliberismo e in particolare la teoria del trickle-down, o "gocciolamento"
Read moreDetailsVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021