Rullo di Tamburri: il Calandra Institute, headquarter della cultura italoamericana
Quarto capitolo di una serie di cinque articoli focalizzata sui centri culturali italiani a New York. (Servizio fotografico di Terry W. Sanders)
Read moreDetailsQuarto capitolo di una serie di cinque articoli focalizzata sui centri culturali italiani a New York. (Servizio fotografico di Terry W. Sanders)
Read moreDetailsEducators know that college may not be for everyone. There are all kinds of aptitudes, skills, talents, and abilities—and above all, motivations and interests. Steve Jobs, Mark Zuckerberg and Bill Gates are all college dropouts. Sadly though, it’s politically incorrect...
Read moreDetailsCristoforo Colombo ha perso un amico. Philip Foglia, avvocato e attivista dei diritti civili degli italoamericani, è morto il 22 di aprile dopo aver contratto il covid-19. Aveva 69 anni. Molto noto tra la comunità americana di origine italiana per...
Read moreDetailsI have always been a proud alumna of The Graduate Center of The City University of New York: its outstanding professors and world-class researchers have shaped my education beyond the years of my doctoral program in Comparative Literature. Their stimulating...
Read moreDetailsNel giorno di Halloween, Il Graduate Center della City University of New York ha offerto alla sua città un evento eccezionale per la serata di apertura della seconda edizione dell’Academic Festival IC-CUNY (Italian Cinema CUNY): l’università ha presentato una master...
Read moreDetails"L'Ordine delle Cose" focuses on the work of this taskforce, artfully exposes the systems of power that perpetuate this humanitarian crisis in the name of security. Segre’s intervention reminds us to consider what’s at stake, reminding us that no rapier...
Read moreDetails"L'Ordine delle Cose" affronta il tema della più grande crisi migratoria dopo la seconda guerra mondiale, nel Mediterraneo, dall'Africa verso l'Europa. L'intervento di Segre ci spinge a riconsiderare quello che è in gioco, ricordandoci che nessuna stoccata nel panorama internazionale...
Read moreDetailsIl film inizia nella Bologna del 2002, quando un docente universitario viene ucciso. Marco, ex-militante comunista, rifugiatosi in Francia è un sospettato e scappa insieme alla figlia. "Il film narra di un dramma umano, privato, che trova spazio in un...
Read moreDetailsThe most recent tranche of analysis was presented at a daylong Fabrics of Culture conference this May that showcased the thinking of academics, students, and experts in fashion, technology, and sustainability. More than 50 participants gathered at the Queens College...
Read moreDetailsFabric of Cultures è stata ideata da Eugenia Paulicelli, Professore ordinario di Italianistica, Letteratura Comparata e Women’s Studies del Queens College e fondatrice del programma di Fashion Studies del CUNY Graduate Center. Il progetto è focalizzato sulla relazione tra tessuti...
Read moreDetailsVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021