Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
November 10, 2017
in
Spettacolo
November 10, 2017
0

L’Ordine delle Cose presenta con tatto il dilemma etico della crisi migratoria

Il film di Andrea Segre è stato proiettato in anteprima americana al Queens College CUNY, nell'ambito del festival Made in Italy: Arts + Cultures

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
L’Ordine delle Cose Shows the Ethical Quandary About the Migration Crisis
Time: 4 mins read

L’Europa si trova di fronte alla più grande crisi migratoria dopo la seconda guerra mondiale, che vede migranti africani e mediorientali fuggire da guerra civile, persecuzione e difficoltà economiche con barche improvvisate che attraverso il Mediterraneo sono dirette verso la promessa di un futuro migliore. Il numero di morti al largo di Lampedusa ha superato i 2.000 nel 2015. L’Unione europea ha creato una task force internazionale di poliziotti specializzati per realizzare un sistema di maggiore cooperazione con le forze di polizia extraeuropee con il compito di combattere l’immigrazione illegale. Nelle sale italiane dal 7 settembre 2017, il film di Andrea Segre L’Ordine delle cose si concentra sull’opera di questa task force per rappresentare in maniera articolata i sistemi di potere che rendono questa crisi umanitaria infinita in nome della sicurezza. Il film è stato proiettato in anteprima americana al Queens College della City University di New York lo scorso 25 ottobre. Il film di Andrea Segre è stato presentato nell’ambito della prima edizione del festival Made in Italy: Arts + Cultures, e il festival del cinema legati ai programmi di Italian Studies al Queens College e al programma di Letterature Comparate e Italian specialization al Graduate Center, CUNY. Lo scopo di queste iniziative è quello di promuovere la migliore produzione cinematografica italiana, fornire l’occasione per un dibattito sui temi importanti come quella della migrazione e anche comprendere l’Italia di oggi nell’ abito di un contesto globale. Sulla scia delle ansie per la politica sull’immigrazione negli Stati Uniti connesse alla sospensione del DACA, questioni di migrazione, spostamenti e barriere riguardano da vicino un pubblico di studenti che vive nella capitale mondiale dell’immigrazione: il distretto di Queens, statisticamente il luogo più multietnico degli Stati Uniti.

Segre affronta spesso il tema della migrazione, di solito dalla prospettiva del migrante, come ha fatto in I sogni del lago salato (2015), Come il peso dell’acqua (2014), Io Sono Li (2011), Mare chiuso (2012) e nel forse più famoso Come un uomo sulla terra. Il suo ultimo film, invece, inverte la prospettiva, mostrando la vita fittizia di un alto funzionario del Ministero degli Interni italiano specializzato in missioni internazionali contro l’immigrazione illegale. Corrado Rinaldi, elegantemente interpretato da Paolo Pierobon, cerca di farsi strada nel contesto sociale reale dei negoziati tra l’Italia e la Libia sulla migrazione. Alterna una vita tranquilla e borghese a Padova con la sua famiglia alle visite a Tripoli, dove ha il compito di “ottenere risultati” (cioè la riduzione notevole dei numeri di migranti che raggiungono l’Europa) e dove lavora per assicurare la cooperazione libica con la Guardia Costiera italiana attraverso la coercizione diplomatica di potenti funzionari della polizia libica. I viaggi di Corrado sono punteggiati da scene tranquille ambientate nella suite nel suo albergo di lusso a Tripoli o nella sua casa immacolata. Un gioco con la Wii rivela che Corrado in passato era uno schermitore olimpico. La sua esperienza con una tradizione di lotta violenta sublimata in uno sport elitario funziona come metafora psicologica della distanza che separa i giochi di governo e gli accordi tra stati dalle vite dei migranti che questi ultimi condizionano o addirittura condannano. Proprio come gli schermitori non versano sangue sulla pedana, gli uomini di stato vorrebbero far credere che le loro negoziazioni non lasciano sangue sul tavolo delle trattative, mentre invece la vita dei migranti diventa sempre più vulnerabile.

Corrado, protagonista del film “L’ordine delle cose” interpretato da Paolo Pierobon (a sinistra)

Corrado chiaramente crede in questo sistema incruento fino a quando non visita un centro per richiedenti asilo, uno “hotspot” a Tripoli. È chiaramente un centro di detenzione mascherato, dove si trova una violenza indicibile. La presenza di un cadavere nascosto conferma il sospetto che i gestori dei centri fanno affari con i trafficanti di esseri umani, procurando loro migranti a pagamento e portando i migranti dalle carceri ai centri di detenzione alle rotte di transito. Questo quadro, tra l’altro, assomiglia molto alla realtà descritta da molti sopravvissuti alla traversata intervistati negli altri film di Segre (i centri sono in parte finanziati dal governo italiano, uno sforzo che è iniziato come collaborazione tra Berlusconi e Gaddafi, celebrata come un momento importante di pace postcoloniale). Corrado insiste sul fatto che i centri debbano rispettare di più i diritti umani, ma è solo una questione di facciata. La gravità della violazione di tali diritti in realtà non lo tocca fino al momento in cui una giovane donna somala, Swede (Yusra Varsavia), gli si avvicina e gli chiede aiuto. Dando un volto umano alle orde di migranti che Corrado deve tenere a bada, Swede espone Corrado alle speranze e ai sogni che li spingono ad affrontare rischi enormi. Vedendo finalmente il sangue sul tavolo delle trattative, Corrado è messo di fronte alla propria coscienza mentre conclude accordi che mirano solo a riportare i rifugiati nei luoghi della sofferenza e a rischiare la vita.

Il film non potrebbe essere più attuale, dopo il vertice di Parigi guidato da Emmanuel Macron in cui i paesi europei si sono riuniti per discutere programmi di finanziamento per rafforzare ulteriormente i confini italiani. L’intervento di Segre ci spinge a riconsiderare quello che è in gioco, ricordandoci che nessuna stoccata nel panorama internazionale riesce a non versare sangue.

*traduzione di Stefania Porcelli

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

Manhattan Gets Decked Out for Christmas at SantaCon 2023

Manhattan Gets Decked Out for Christmas at SantaCon 2023

byLa Voce di New York
Jessica Silverman Exhibit Retells the Story of Genesis from a Matriarchal Perspective

Jessica Silverman Exhibit Retells the Story of Genesis from a Matriarchal Perspective

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: andrea segreCUNYDACAfilm 2017Film italianiimmigrazione in italial'ordine delle cosesbarchi nel Mediterraneo
Previous Post

Feast for the Eyes in Rome

Next Post

L’Ordine delle Cose Shows the Ethical Quandary About the Migration Crisis

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Cuba, sventato “piano terroristico” partito dalla Florida

Cuba, sventato “piano terroristico” partito dalla Florida

byLa Voce di New York
Mayor Adams Appoints Lynelle Maginley-Liddie as NYC Jails Commissioner

Mayor Adams Appoints Lynelle Maginley-Liddie as NYC Jails Commissioner

byLa Voce di New York

Latest News

Media, Biden potrebbe incontrare Zelensky in Polonia

Casa Bianca: martedì incontro Biden-Zelensky a Washington

byMarco Giustiniani
Scontro fra due treni nel Ravennate, 17 feriti

Scontro fra due treni nel Ravennate, 17 feriti

byAnsa

New York

Former Gambino Crime Family Mobster Released from Life Sentence

Former Gambino Crime Family Mobster Released from Life Sentence

byDaniel De Crescenzo
Over 1,300 Knives Were Seized at NYC Public Schools This Year

Over 1,300 Knives Were Seized at NYC Public Schools This Year

byPaolo Cordova

Italiany

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

bySunny Day
La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

byAugusto Laspina
Next Post
L’Ordine delle Cose Shows the Ethical Quandary About the Migration Crisis

L’Ordine delle Cose Shows the Ethical Quandary About the Migration Crisis

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?