In questo breve segmento di video della Conferenza su Frank Sinatra, organizzata dal professor Stanislao Pugliese della Hofstra University nel 2015, il famoso scrittore e giornalista Gay Talese spiega al pubblico come gli italoamericani agli inizi del XIXmo secolo, non...
Read moreDetailsA convincere Sinatra che quella canzone è la “sua” canzone sarà la figlia Nancy, è lei che insiste: “Questa canzone incarna il mito americano, del self-made man”. Frank cede, ma non muta opinione
Read moreDetailsLo scorso 27 aprile, il John Calandra Italian American Institute del Queens College CUNY ha ospitato l'evento Italian Sonorities and Acoustic Communities: Listening to the Soundscapes of Italianità. Un omaggio della comunità accademica alle sonorità italiane nel mondo
Read moreDetailsIl collettivo IAVANET torna in mostra alla Casa Italiana Zerilli-Marimò NYU con lavori su carta unici nel loro genere, ispirati ad epoche che vanno dal primo Rinascimento in poi, per celebrare le origini italoamericane dei suoi artisti. La mostra è...
Read moreDetailsInaugurata alla Casa Italiana NYU la collettiva dell'Italian American Visual Artists Network (IAVANET). Tra stili e percorsi diversi, nella collezione di ritratti dei 10 artisti esposti ricorre il tema della famiglia, tra passato, sofferenza e il ritmo dell'Italian way of life
Read moreDetailsVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021