In molti continuano a chiedersi perché l’Italia sia stato il paese che ha inventato il fascismo come ideologia e pratica di governo, e al tempo stesso abbia prodotto il più vasto e autorevole partito Comunista dell’intero Occidente. Chi estende l’interrogativo...
Read moreDetailsCosa c’è di meglio di persone indifferenti al “privato” altrui; che, magari senza conoscerlo, ha fatto suo il monologo scespiriano di Shylock, ne “Il Mercante di Venezia”?
Read moreDetailsSettant’anni fa un grande scrittore francese, Albert Camus, pubblicava "La Peste".... Ha ragione anche il professor Aldo Masullo che i nostri genitori e i nostri nonni erano più seri. E’ una serietà che dobbiamo recuperare. Noi come cittadini, e anche...
Read moreDetailsIl primo maggio è oggi più necessario perché il neocapitalismo è in grado, come nessun regime prima, di indurre rassegnazione, ignoranza e individualismo a livello globale. Il primo maggio per tornare all'ottimismo della volontà di Gramsci, all'azione nella solidarietà che...
Read moreDetailsVolete cambiare il mondo? Leggete Gramsci. Javier Suarez Trejo, dottorando in Spagnolo e Italiano a Harvard, intervista Diego Fusaro sul suo recente libro sul fondatore del PCI, Antonio Gramsci. La passione di essere nel mondo (Feltrinelli, 2015), presentato di recente ad Harvard. Fusaro, filosofo italiano...
Read moreDetailsDo you want to change the world? Read Gramsci. Javier Suarez Trejo, a doctoral student in Spanish and Italian at Harvard, interviews Diego Fusaro on his recent book about the founder of the Italian Communist Party, Antonio Gramsci. La passione...
Read moreDetailsGli italiani non sanno raccontare i loro successi, ma sono invece molto bravi a evidenziare difetti e insormontabili disastri. Un problema culturale che andrebbe superato per poter raccontare il made in Italy in maniera nuova, con una nuova prospettiva culturale
Read moreDetailsUno dei padri nobili della sinistra italiana - che la storia del nostro paese la conosceva bene - già nei primi anni del ‘900 metteva in discussione tutti i luoghi comuni sulla ‘presunta’ unificazione italiana del 1860. L’occasione, oggi, per...
Read moreDetailsUno dei padri nobili della sinistra italiana - che la storia del nostro paese la conosceva bene - già nei primi anni del ‘900 metteva in discussione tutti i luoghi comuni sulla ‘presunta’ unificazione italiana del 1860. L’occasione, oggi, per...
Read moreDetailsVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021