President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Fashion
February 10, 2016
in
Fashion
February 10, 2016
0

Cultura e Business Italian Style?

Successi e eccellenze Vs disastri (e individualismo)

Eugenia PaulicellibyEugenia Paulicelli
made-in-italy-a
Time: 3 mins read

A un recente panel collegato al congresso annuale del NOVA (Italian MBA Association), che quest’anno si è tenuto a New York, uno dei partecipanti ha detto che tra gli ostacoli più importanti da superare per il mondo degli affari c’è il fatto che gli italiani e l’Italia non sanno raccontare ed evidenziare i loro successi, ma sono invece molto bravi a evidenziare difetti e insormontabili disastri. Insomma, come se l’Italia fosse un caso unico al mondo per tutto quello che si potrebbe fare e non si fa oppure di congenito immobilismo. Le grandi eccellenze (da non intendersi solo le grandi brands) vengono a volte schiacciate nel mare ultrasaturato di messaggi e soprattutto critiche, lamentele e parola magica, “individualismo.”

Però, ho pensato, interessante, come in un contesto di business, MBAs, Tech People, quello che emerge forte è un problema culturale. Avrei avuto voglia di fare tante domande e magari intrattenermi ad approfondire questa osservazione su cui ho naturalmente continuato a pensare. E dunque mi sono detta che quella osservazione mi confermava quello su cui dalla mia prospettiva di umanista avevo sempre riflettuto.

In un corso sulla cultura del Made in Italy che ho tenuto lo scorso semestre agli studenti undergraduate del Queens College, abbiamo letto tra le altre cose il libro di Marco Bettiol, Raccontare il Made in Italy. Un nuovo legame tra cultura e manifattura (di cui vi avevamo già parlato qualche tempo fa in questa stessa rubrica). L’autore si sofferma molto, e giustamente, a spiegare i valori materiali e immateriali del concetto del Made in Italy e a segnalare delle esperienze e business innovativi che possono offrirsi come modelli interessanti. Allo stesso tempo, l’autore considera i nessi tra i punti cardine del Made in Italy, quali artigianalità, design, personalizzazione e autenticità, come valori aggiunti quando si pensa all’Italia. Nella sua discussione sull’autenticità, si riferisce al testo ormai classico dello storico Eric Hobsbawn sull’invenzione della tradizione. E dice che per tradizione inventata si intende una serie di pratiche, di giudizi che sono “tacitamente accettati” e “dotati di una natura rituale o simbolica che si propongono di inculcare determinati valori e norme di comportamento ripetitivo nelle quali è autonomamente implicita la continuità con il passato” (Bettiol:45). Questo è tra l’altro un concetto che ben si associa a quello che Antonio Gramsci chiamava “senso comune” e lo legava intimamente ai processi culturali.

Devo dire che questa è stata una delle parti su cui i miei studenti hanno trovato più difficoltà e non solo linguistica ovviamente, ma più propriamente concettuale. Accettare l’idea che sia l’autenticità che la tradizione siano una creazione culturale e narrativa ha rappresentato uno degli ostacoli più grandi da superare. Perché poi quello che proponeva Bettiol, e che io condivido, è che partendo da questa consapevolezza è possibile ripensare, riscrivere e rivivere le nostre stesse radici culturali, la nostra storia, la nostra tradizione, il nostro passato. Qui sta anche la sfida a raccontare il Made in Italy in maniera nuova. Ma è proprio questo passaggio, questa rielaborazione e traduzione a garantire la costruzione di un ponte tra il passato e il presente, ma anche un ponte tra l’Italia e il mondo. La costruzione di questo ponte implica non solo il lavoro fisico e paziente di mettere una pietra sull’altra, ma soprattutto una nuova prospettiva culturale.

Ecco che ancora una volta e sempre appropriatamente torna la cultura. E qui vorrei ritornare all’episodio con cui ho iniziato e cioè che c’è qualcosa nel “carattere nazionale” degli italiani che probabilmente ha a che fare con questa incapacità a raccontare dei successi.

Vorrei menzionare un altro bel libro, quello della storica Silvana Patriarca (Italian Vices: Nation and Character from the Risorgimento to the Republic) che ha colto uno dei nessi importanti e di cui parlerò nella prossima puntata di questa rubrica. E cioè la sua analisi della creazione dell’idea che gli italiani siano un popolo contraddistinto da un forte individualismo, un tropo che la studiosa fa risalire all’Ottocento, ma in realtà ci sono molte tracce nella storia precedente come la stessa Patriarca considera.

Allora sorge una domanda, cosa significa e come possiamo capire il rapporto tra incapacità a raccontare dei successi e l’eccessivo individualismo degli italiani? Magari indagarne i nessi significa capire e anche interrogare le radici culturali e rendere visibili le cuciture di questo racconto, rimetterle in gioco con il presente e le nuove sfide. Costruire nuove parole per nuovi ponti. Anche su questo il business non può non confrontarsi con la cultura e con le humanities. Da qui riprendiamo la prossima volta.

Share on FacebookShare on Twitter
Eugenia Paulicelli

Eugenia Paulicelli

Scrivere è stata la mia passione da sempre, il mio rifugio e anche uno strumento per viaggiare ed esplorare. Questa passione mi ha portata in America dalla Puglia dove sono nata. Sono Professore ordinario al Queens College e al Graduate Center, City University of New York, direttore del programma di Fashion Studies che ho fondato. Insegno cinema, letteratura e arti visive, Rinascimento, women’s studies, moda, cultura del made in Italy. Libri recenti: Italian Style: Fashion & Film (2016); Fashion is a Serious Business (in Italia, La Moda é una Cosa Seria). Occuparsi dell’Italia a New York significa poter portare con sé la propria casa: la lingua e la cultura. È come andare restando, un sogno di libertà che racconto con la mia scrittura e i miei progetti.

DELLO STESSO AUTORE

“Camp”, quando la moda è teatrale e sopra le righe: la mostra al Met di New York

“Camp”, the Theatricalization of Fashion: The Exhibition at the Met

byEugenia Paulicelli
“Camp”, quando la moda è teatrale e sopra le righe: la mostra al Met di New York

“Camp”, quando la moda è teatrale e sopra le righe: la mostra al Met di New York

byEugenia Paulicelli

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio Gramscibusinessitalianimade in ItalyMarco Bettiolmoda
Previous Post

Le parole sono importanti (e non solo quelle)

Next Post

Primarie in New Hampshire: l’America anti establishment

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Simone Cipriani moda

Ethical Fashion and Sustainability in the Era of Globalization? Yes, We Can!

byEugenia Paulicelli
Simone Cipriani moda

Moda etica e sostenibilità nell’era della globalizzazione? Yes, We Can!

byEugenia Paulicelli

Latest News

Governo: centrodestra chiede incontro a Draghi

Crisanti: “Con Salvini al governo alleati di Putin e 300mila morti di covid”

byLa Voce di New York
Tennis: Cincinnati, Serena Williams subito eliminata

Tennis: Cincinnati, Serena Williams subito eliminata

byAnsa

New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

byMichele Crescenzo
Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

byLa Voce di New York

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
primarie in new hampshire

Primarie in New Hampshire: l'America anti establishment

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In