Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
March 15, 2023
in
Arts
March 15, 2023
0

La vita inventata di Claudio Magris

In dialogo con Paolo Di Paolo lo scrittore riflette sulla Storia, la scrittura, il rapporto con i lettori

Amedeo GasparinibyAmedeo Gasparini
La vita inventata di Claudio Magris

Claudio Magris ANSA/STEFANO PORTA

Time: 3 mins read

Incalzato dal collega più giovane, Paolo Di Paolo, in Inventarsi una vita (La nave di Teseo 2022) lo scrittore Claudio Magris ripercorre in un volumetto di un’ottantina di pagine la sua vita e le sue opere. Esordio a Friburgo in Brisgovia, dove nei primi anni Sessanta il borsista correggeva le bozze del suo primo libro, Il mito asburgico nella letteratura austriaca moderna, «Non sapevo bene cosa volessi scrivere e cosa avrei scritto» confessa. Per settimane, nella pace della locanda “Goldener Anker”, Magris era l’unico ospite. Andava e veniva quando voleva, aveva il tempo di approcciare il disordine mitteleuropeo, tra poeti e scrittori. S’immergeva nella letteratura tedesca e internazionale d’inizio secolo. Da Stefan Zweig a Franz Kafka, da Franz Werfel a Joseph Roth, da Mark Twain a William Faulkner. E ancora: da Thomas Mann a Luigi Pirandello, da Robert Musil a Rudyard Kipling.

La vita di Magris, classe 1939, inizia idealmente all’inizio del ventesimo secolo. «È la cultura degli anni Dieci che sfata autenticamente […] la normalità quale modello totalizzante e repressivo della vita, delle gerarchie sociali e politiche, dei modelli obbligati, dell’amore, del sesso». Il dialogo con Di Paolo segue una logica tematica, non temporale. I due saltano da un’epoca all’altra. Dagli anni Venti all’11 settembre, Claudio Magris riflette sulle mutazioni sociali e personali. «Ora si ha l’impressione di essere quasi di un’altra specie. Le persone anziane, oggi, hanno l’impressione di trovarsi in un altro pianeta in cui vigono altre leggi […] che fanno sentire spaesati». Affronta i problemi del presente: «Per la prima volta, almeno dopo molto tempo, ci troviamo dinanzi a generazioni di figli che stanno peggio dei loro padri, al contrario di ciò che avveniva in passato».

Claudio Magris intravede una barriera culturale tra la sua generazione e quella corrente. Registra il cambiamento sotto tutti i punti di vista, ben conscio di non poter fermare il tempo. Disattivare la Storia, spiega, è impossibile. A rivestire grande importanza nel pamphlet è la tematica della scrittura. «Scrivere è anche un tentativo di costruire un’arca di Noè per salvare tutto ciò che si ama, per salvare […] ogni vita. Si scrive anche per tante altre ragioni: talvolta per far ordine, talvolta per disfare un ordine precostituito; per difendere qualcuno, per aggredire qualcuno. E per amore, per paura, per protesta, per distrarsi dall’impossibilità di vivere, per esorcizzare un vuoto, per cercare il senso della vita». Scrivere può essere un dono di sé fatto agli altri. La scrittura, dunque, è una parte di sé.

Magris ricorda che non è neppure possibile chiedere a qualcun altro di distruggere le proprie opere. È il caso di Kafka – che chiese a Max Brod di distruggere i suoi scritti – e di Virgilio, che voleva distruggere l’Eneide. Le carte di uno scrittore hanno fascino, azzarda Di Paolo. «Ma non necessariamente valore in sé», replica Magris. Philip Roth distrusse tutto tranne i testi pubblicati. Eppure, era affezionato alla scrittura e al processo compositivo. Italo Calvino aveva tre tavoli su cui componeva. Uno per l’opera letteraria e le sue invenzioni, uno per gli articoli e gli interventi pubblici, uno per il lavoro editoriale. Scritture diverse su tavoli diversi: un segno di come la scrittura s’impone sulle abitudini dell’autore. Lo scrittore ha stili diversi, momenti diversi ed ispirazioni diverse. Danubio di Magris è per ammissione dello stesso autore una mescolanza di stili, di generi.

Proprio come il Danubio, che tocca rive diverse e connette Europa Occidentale ed Orientale. Lo scrittore ha sempre a che fare con il concetto di impuro, inteso come eterogeneità. Il che, forse, è una prerogativa dello scrittore, supremo artigiano della parola. Lo scrittore attrae naturalmente l’interesse del pubblico. Pubblico che apprezzò molto Danubio. Era il settembre 1982, ricorda Claudio Magris; e alla frontiera tra (Ceco)Slovacchia ed Austria gli venne l’idea di scrivere un libro sul fiume asburgico. A cavallo di quella Mitteleuropa, Babele di religioni, lingue e costumi. Il che riflette il processo di stesura del libro. «Molto spesso è come se, scrivendo un romanzo, componessi un mosaico». Ultraottuagenario, Magris intrattiene ancora oggi una viva e fitta corrispondenza con i lettori. Continua a ricevere una mole impressionante di lettere di ringraziamenti, richieste di spiegazioni o precisazioni, o correzioni o domande. A contatto con un lettorato attivo, lavora il doppio.

Rispondere alle lettere è un vero e proprio mestiere. «Mi costa non farlo», dice Magris. «Non sono in grado di leggere tutto, ma fatico a lasciare senza risposta chi mi manda ciò che ha scritto». Così si mantiene vivo il dialogo con il lettore. Dunque, la scrittura è un modo di raggiungere l’altro. In conclusione, d’opera, Claudio Magris non manca di fare riflessioni sulla vita, che dà il titolo al dialogo con Di Paolo. «La vita spesso è anche benevola e, in parte grazie alla nostra capacità di slalom, non ci pone davanti a delle nostre verità che ci distruggerebbero. Talvolta ho l’impressione che la vita mi abbia risparmiato dal fare i conti con certi aspetti della paura». Dalla vita ha imparato il rispetto, l’umorismo e il valore dell’amicizia – «qualsiasi risultato […], non è mai solo farina del nostro sacco […], ma lo dobbiamo anche a tanti altri».

Share on FacebookShare on Twitter
Amedeo Gasparini

Amedeo Gasparini

Amedeo Gasparini, classe 1997, MA in Relazioni Internazionali, BSc in Comunicazione, giornalista freelance, gestisce “Blackstar”, www.amedeogasparini.com

DELLO STESSO AUTORE

Copertina del libro "I miei eroi" di Pierluigi Battista

Camus, Orwell e Arendt, gli eroi di Pierluigi Battista

byAmedeo Gasparini
The West and The Rest: Franco Cardini contro l’Occidente “al centro” del mondo

The West and The Rest: Franco Cardini contro l’Occidente “al centro” del mondo

byAmedeo Gasparini

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Maria Rapicavoli e la sua storia di famiglia sulla High Line

Next Post

Miraculously Preserved Silk Dress Found in Shipwreck After 400 Years

DELLO STESSO AUTORE

Thomas Piketty svela le chiavi per un futuro di uguaglianza e convivenza

Thomas Piketty svela le chiavi per un futuro di uguaglianza e convivenza

byAmedeo Gasparini
Edgar Morin avvisa: la guerra è una spirale verso l’abisso

Edgar Morin avvisa: la guerra è una spirale verso l’abisso

byAmedeo Gasparini

Latest News

Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato a Roma

JD Vance sul conflitto tra India e Pakistan: “Non sono affari nostri”

byEmanuele La Prova
I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Miraculously Preserved Silk Dress Found in Shipwreck After 400 Years

Miraculously Preserved Silk Dress Found in Shipwreck After 400 Years

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?