Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
March 15, 2023
in
Arts
March 15, 2023
0

Maria Rapicavoli e la sua storia di famiglia sulla High Line

"Other: a familiar story" narra l'avventura di migrante di una antenata catanese

Francesca MagnanibyFrancesca Magnani
Maria Rapicavoli e la sua storia di famiglia sulla High Line

Maria Rapicavoli / foto Francesca Magnani

Time: 3 mins read

In una serata piovosa, sulla High Line, ci siamo imbattuti con grande sorpresa e piacere nell’artista italiana Maria Rapicavoli che stava con alcuni spettatori davanti alla sua opera di video art, proiettata in uno degli spazi protetti, al riparo dalla pioggia. Rapicavoli è nata a Catania, vive e lavora a New York.

“Sono arrivata a New York da Londra nel 2011 per partecipare al Whitney Independent Study Program, un programma di teoria e pratica dell’arte del Whitney Museum. Dopo solo pochi mesi mi sono resa conto che New York sarebbe diventata la mia città. E non sono più andata via.

Video di Maria Rapicavoli / foto Francesca Magnani

Parlaci dell’opera che stiamo guardando – e che i lettori possono vedere oggi, 15 marzo.

Oggi espongo un mio video sulla High Line, nella mostra Neither Here Nor There curata da Melanie Kress. In mostra ci sono tre video, To Feel Myself Beloved on the Earth (2020) di Jeffrey Gibson, Under the Nothing Night (2021) di Laida Lertxundi e il mio The Other: A Familiar Story, nella nuova versione a uno schermo del 2022. Le tre opere sono state realizzate durante i primi due anni di pandemia e raccontano i luoghi e l’assenza di luoghi e i sentimenti mutevoli di essere nei nostri corpi, in relazione allo spazio e agli altri.

Qual è la storia raccontata dal tuo video?

Il mio video, The Other: A Familiar Story, realizzato grazie al sostegno dell’Italian Council 2019, nasce dalla storia vera di una donna della mia famiglia, che dalla Sicilia è dovuta emigrare negli Stati Uniti agli inizi del ‘900 lasciando i suoi figli e i suoi affetti. È una storia sulla violenza di genere, l’alienazione, l’abuso, lo spaesamento legati alla condizione di chi emigra. È la storia di un viaggio, fisico, mentale e transgenerazionale che unisce memorie collettive e personali. Racconta l’influenza spagnola e lo sciopero del Bread and Roses avvenuto a Lawrence in Massachusetts, la violenza domestica e il dramma dell’essere donna in una società fortemente patriarcale.

Cosa ha rappresentato per te esporre sull’High Line?

La High Line è una linea ferroviaria sopraelevata dismessa, trasformata in parco pubblico e attraversa Manhattan da nord a sud per più di 2 chilometri. È anche un importante parco d’arte pubblica e quindi una splendida vetrina all’aperto e quando mi è stato proposto di esporvi la mia opera, ho pensato subito al flusso di gente che la percorre ogni giorno e che magari anche per qualche minuto, distrattamente si sarebbe fermata e fatta catturare dalle immagini o dai suoni del mio video per poi riprendere la propria camminata. Attorno ai binari, crescono piante di tutti i tipi da cui sbucano opere d’arte, scorci dell’Hudson River o dei grattacieli poco distanti. E ultimamente rivelano anche cosa succede dentro i lussuosi appartamenti che vi hanno costruito attorno grazie alle ampie finestre che danno sul camminamento. L’idea di poter portare il mio video in un luogo pubblico così lontano dagli spazi convenzionali delle white cube dell’arte, ma anche così prestigioso nel contesto newyorchese, mi ha catturata e ho accettato subito.

Maria Rapicavoli sulla High Line / foto Francesca Magnani

Quando l’hai vista realizzata, che cosa ti ha colpito del luogo?

Il continuo movimento e mutamento di questo luogo è l’elemento che lo rende così interessante ai miei occhi: un ponte sopraelevato dove prima passava il treno e dove adesso passano centinaia di persone al giorno, dove la ciclicità della natura cambia i colori e gli odori a seconda delle stagioni e dove i rumori della città e delle automobili sottostanti aggiungono nuovi livelli di percezione in chi lo attraversa. Un luogo di passaggio non più funzionale allo scorrere dei treni, ma al passaggio delle persone che possono fermarsi e soffermarsi, anche se per pochi minuti, prima di riprendere la loro strada.

https://www.thehighline.org/art/projects/neither-here-nor-there/?

www.mdrspace.com

Share on FacebookShare on Twitter
Francesca Magnani

Francesca Magnani

Francesca Magnani scrive e fotografa e traduce e insegna italiano a New York dal 1997. Ha una formazione accademica in Classics e Antropologia alle università di Bologna, Padova e NYU; racconta con immagini e parole gli aspetti della vita delle persone che la toccano e raggiungono, al contempo raccontando la sua stessa vita. Seguitela quotidianamente su @magnanina

DELLO STESSO AUTORE

Maria Rapicavoli e la sua storia di famiglia sulla High Line

Maria Rapicavoli e la sua storia di famiglia sulla High Line

byFrancesca Magnani
Dark: quando Broadway si è spenta

Dark: quando Broadway si è spenta

byFrancesca Magnani

A PROPOSITO DI...

Tags: Maria Rapicavoli
Previous Post

Jacinda Ardern’s Resignation as New Zealand’s PM: Politicians are Human

Next Post

La vita inventata di Claudio Magris

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Gallerie e musei a New York: cosa vedere ora

Gallerie e musei a New York: cosa vedere ora

byFrancesca Magnani
Giovanni Morassutti, artista eclettico, fra Padova, Berlino, New York

Giovanni Morassutti, artista eclettico, fra Padova, Berlino, New York

byFrancesca Magnani

Latest News

Fox nel mirino di Dominion in attesa della decisione del giudice

Fox nel mirino di Dominion in attesa della decisione del giudice

byMarco Giustiniani
Pichetto Fratin all’Onu: in Italia un nuovo fondo pro clima da 840 milioni all’anno

Pichetto Fratin all’Onu: in Italia un nuovo fondo pro clima da 840 milioni all’anno

byLa Voce di New York

New York

Brooklyn, vitella scappa dal mattatoio e semina il panico: il video

Brooklyn, vitella scappa dal mattatoio e semina il panico: il video

byLa Voce di New York
NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

byDaniel De Crescenzo

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
La vita inventata di Claudio Magris

La vita inventata di Claudio Magris

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?